Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
14 Apr 2019 [6:54]

Long Beach, gara
Ancora ActionExpress

Marco Cortesi

Vittoria per Filipe Albuquerque e Joao Barbosa nell'appuntamento della IMSA a Long Beach, il primo "sprint" dopo le grandi endurance di Daytona e Sebring. Dopo la pole dell'Acura Penske, il duo dell'ActionExpress Racing ha duramente battagliato, emergendo vincitore della sfida nelle ultimissime fasi, avendo la meglio su Ricky Taylor. Al terzo posto si è piazzata la prima delle Mazda, che complice il tempo perso ai box, non ha potuto difendere la leadership che aveva con Oliver Jarvis. Ancora un'occasione persa per la vettura gestita dal team Joest, che però si è rivelata veloce. KO il secondo esemplare. Dopo il crash in prova di Jonathan Bomarito, lo stesso Bomarito ha avuto un altro contatto. Incidente anche per la Cadillac del team Taylor di Renger Van Der Zande e Jordan Taylor, autore di un recupero-lampo dopo un intervento d'urgenza per un'appendicite. Il podio ha visto così anche la seconda Acura, quella di Montoya-Cameron, mentre quinta ha completato la corsa la Cadillac del team JDC Miller. Indietro Pipo Derani e Felipe Nasr, che ha perso una ruota dopo il primo pit-stop.

In GTLM, successo per Earl Bamber e Laurens Vanthoor con la Porsche 911 RSR. Nonostante lo splitter anteriore rotto, il neozelandese ha mantenuto un passo alto, precedendo le due Corvette. Secondo ha chiuso Jan Magnussen dopo un contatto all'ultimo giro con la Ford GT di Dirk Mueller. La vettura dell'ovale blu ha perso la testa per un problema con il limitatore di velocità (che entrava da solo) e il guaio si è ripresentato altre volte, risultando nel testacoda finale.

Sabato 13 aprile, gara

1 - Barbosa/Albuquerque (Cadillac DPi) - AXR - 73 giri
2 - Taylor/Castroneves (Acura DPi) - Penske - 0”740
3 - Montoya/Cameron (Acura DPi) - Penske - 1”873
4 - Jarvis/Nunez (Mazda DPi) - Joest - 21”066
5 - Trummer/Simpson (Cadillac DPi) - JDC-Miller - 25”483
6 - Nasr/Derani (Cadillac DPi) - AXR - 35”280
7 - Owen/Kaiser (Cadillac DPi) - Juncos - 1 giro
8 - Bamber/Vanthoor (Porsche 911 RSR) - Porsche - 1 giro
9 - Magnussen/Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette - 1 giro
10 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette - 1 giro
11 - Mueller/Bourdais (Ford GT) - Ganassi - 2 giri
12 - Pilet/Tandy (Porsche 911 RSR) - Porsche - 2 giri
13 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) - Ganassi - 2 giri
14 - Blomqvist/De Phillippi (BMW M8 GTE) - RLL - 2 giri
15 - Bomarito/Tincknell (Mazda DPi) - Joest - 2 giri
16 - Krohn/Edwards (BMW M8 GTE) - RLL - 2 giri
17 - Goikhberg/Vautier (Cadillac DPi) - JDC-Miller - 5 giri
18 - Van Der Zande/Taylor (Cadillac DPi) - Taylor - 43 giri
19 - Bennett/Braun (Nissan DPi) - CORE - 73 giri