formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
9 Apr 2022 [22:06]

Long Beach, qualifica: Herta da record

Marco Cortesi

Tempone di Colton Herta a Long Beach. Sulla pista di casa, il pilota di Andretti è sempre stato al top durante tutte le qualifiche e anche in qualifica si è mantenuto al vertice segnando anche il record della pista in 1:05.3095. La sessione si è chiusa di fatto in anticipo a causa di un'uscita nelle barriere da parte di Roman Grosjean che si trovava secondo, prima di vedersi togliere il tempo lasciando strada a Josef Newgarden e Alex Palou. Nonostante un'inusuale decisione della direzione gara, che ha esteso il turno dando ai partecipanti un tentativo extra non previsto dalle regole, le gomme erano ormai per tutti troppo consumate, e la classifica non è cambiata. Herta, Newgarden e Palou se ne sono stati nei box, mentre Felix Rosenqvist e Alexander Rossi ci hanno provato con poca convinzione, completando alla fine la top-5. A Grosjean, come da regolamento, sono stati tolti i tempi per aver causato lo stop: partirà sesto. 

A delineare i primi sei piloti che si sono giocati la pole, una Q2 che ha avuto anche delle variabili di traffico da gestire tra chi spingeva e chi aveva finito il proprio tentativo. Tra i più penalizzati, Simon Pagenaud, tra i più veloci del weekend, ma anche Scott McLaughlin e Will Power, che hanno rischiato il contatto, oltre a Pato O'Ward, in crisi col bilanciamento sin dall'inizio del fine settimana.

Nella prima sessione del Q1, sono usciti tra gli altri Graham Rahal e Takuma Sato, con il giapponese sempre più staccato dal gruppo e già concentrato su Indy. Tra le sorprese del secondo turno, l'eliminazione di Helio Castroneves e Scott Dixon, rispettivamente al settimo e ottavo posto.

Da sottolineare due aspetti importanti. Il primo è la qualifica di Jimmie Johnson. Il campione californiano si è procurato una frattura alla mano nel secondo turno di libere di ieri colpendo il muretto senza togliere le mani dal volante. E' però riuscito comunque a prendere parte al resto delle prove. L'altra nota riguarda Devlin DeFrancesco, colpito dalla prima penalità in griglia dell'IndyCar per un contatto evitabile in Texas. Dovrà partire dal 23° posto.

Sabato 9 aprile 2022, qualifica

1 - Colton Herta (Dallara-Honda) – Andretti - 1'05”3095
2 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 1'05”7550
3 - Alex Palou (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'05”8667
4 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) – McLaren - 1095”9349
5 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 1'06”0674
6 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) – Andretti - cancellato
7 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 1'05"8745
8 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'05"9548
9 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'06"0507
10 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) – Shank - 1'06"0678
11 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) – McLaren - 1'06"0726
12 - Kyle Kirkwood (Dallara-Chevy) – Foyt - 1'06"2604
13 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 1'06"6896
14 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) – Shank - 1'06"2467
15 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) – ECR - 1'06"7049
16 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'06"3241
17 - Conor Daly (Dallara-Chevy) – ECR - 1'06"4489
18 - David Malukas (Dallara-Honda) – Coyne - 1'06"7925
29 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) – RLL - 1'06"5049
20 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – RLL - 1'06"9708
21 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 1'06"6672
22 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – Coyne - 1'07"1001
23 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) – Andretti - 1'06"7418*
24 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) – Foyt - 1'06"7679
25 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'09"0287
26 - Tatiana Calderon (Dallara-Chevy) – Foyt - 1'07"4789

* penalizzato di 6 posizioni in griglia
DALLARAPREMA