1 Apr 2006 [6:40]
Melbourne qualifica
Button in pole, Fisichella 2°
Terza pole della carriera per Jenson Button abilissimo nel trovare il giusto set-up e nello sfruttare alla perfezione le gomme Michelin nel turno finale della qualifica. E' stata un'ora di prove difficile perché verso la metà della sessione ha anche piovuto brevemente. Quindi pista sporca e in alcuni punti traditrice. Nei minuti finali, Fernando Alonso era balzato in testa con 1'25"778, ma subito è arrivata la risposta di Button con 1'25"229. Giancarlo Fisichella, sornione fino a quel momento, all'ultimo giro ha piazzato il secondo tempo in 1'25"635 che lo ha portato in prima fila. Il romano della Renault ha anche dichiarato di avere commesso un piccolo errore. Alonso, terzo, nel suo ultimissimo giro veloce ha dovuto alzare il piede per evitare una Bmw Sauber in difficoltà.
Prove sfortunate per Trulli
La Honda, grande protagonista dei test invernali, dopo due prove (Al Sakhir e Sepang) dove non era riuscita a graffiare pur rimanendo nelle posizioni da podio, a Melbourne si è riscattata. Resta da vedere se anche in gara riuscirà ad avere il ritmo delle Renault. Fisichella, dopo la pole di Sepang, è dunque ancora in prima fila. E considerando l'eccellente spunto che le R26 hanno in partenza, Giancarlo non ha nascosto l'idea di passare al comando già alla prima curva nel GP di domani, facendo preoccupare Button che dovrà studiare una particolare strategia. Ma attenzione ad Alonso, che dalla seconda fila certo non dormirà. Con lui, Kimi Raikkonen con una McLaren che non è parsa brillantissima, ma che forse aveva imbarcato qualche litro di carburante in più. Juan Pablo Montoya è quinto e deve registrare anche un testacoda nel suo terz'ultimo giro.
Progressi della Toyota, ottava con Ralf Schumacher mentre Jarno Trulli, che era entrato nei top ten, non ha potuto girare per la rottura del cambio dopo avere danneggiato anche l'ala per un contatto con un volatile. Nono Nick Heidfeld con la positiva Bmw che avrebbe avuto anche Jacques Villeneuve in quinta fila, ma il canadese per il cambio motore ha perso dieci posti in griglia.
Le Ferrari non superano il 2° turno
La Ferrari non ha superato il secondo turno di qualifica. Michael Schumacher è rimasto escluso per 4 millesimi nei confronti di Villeneuve. Undicesimo, guadagna la quinta fila per la penalità del canadese. Musi lunghi in Ferrari anche perché l'esclusione di Schumacher dalla bagarre per la pole è stata causata dalla bandiera rossa esposta per l'uscita di pista di Felipe Massa. Il brasiliano ha commesso un errore ed è finito contro le barriere. Prove interrotte per qualche minuto e proprio in quel momento ha iniziato a piovere brevemente, quel tanto però che non ha consentito ai piloti di migliorare i propri tempi nei rimanenti 3' di qualifica. A farne le spese anche un contrariato Nico Rosberg.
Addirittura escluso nel primo turno, in compagnia di Midland e Super Aguri (a proposito, Yuji Ide in questi primi due giorni di prove è stato un vero disastro), Rubens Barrichello. Il brasiliano ha trovato proprio Ide che nel finale della sessione lo ha ostacolato involontariamente, ma Barrichello non ha giustificazioni. Il tempo doveva farlo prima, uscire in pista nei minuti finali è sempre un rischio. E così, Button è in pole, Barrichello in ottava fila. Una storia già vista... Di fianco a lui, Massa, avvilito.
Massimo Costa
Nella foto, Jenson Button.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Jenson Button (Honda RA106) – 1’25”229
Giancarlo Fisichella (Renault R26) – 1’25”635
2. fila
Fernando Alonso (Renault R26) – 1’25”778
Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-21-Mercedes) – 1’25”822
3. fila
Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) – 1’25”976
Ralf Schumacher (Toyota TF106) – 1’26”612
4. fila
Mark Webber (Williams FW28-Cosworth) – 1’26”937
Nick Heidfeld (Bmw Sauber F1.06) – 1’27”579
5. fila
Jarno Trulli (Toyota TF106) – senza tempo
Michael Schumacher (Ferrari 248) – 1’26”718
6. fila
David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) – 1’27”023
Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) – 1’27”219
7. fila
Christian Klien (Red Bull RB2-Ferrari) – 1’27”591
Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) – 1’29”422
8. fila
Felipe Massa (Ferrari 248) – 1’28”868
Rubens Barrichello (Honda RA106) – 1’29”943
9. fila
Christijan Albers (Toro Rosso SRT1-Cosworth) – 1’30”226
Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) – 1’29"239 *
10. fila
Scott Speed (Toro Rosso SRT1-Cosworth) – 1’30”426
Tiago Monteiro (Midland M16-Toyota) – 1’30”709
11. fila
Takuma Sato (Super Aguri SA05-Honda) – 1’32”279
Yuji Ide (Super Aguri SA05-Honda) – 1’36”164
* penalizzato di 10 posti per avere sostituito il motore