Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
6 Mag 2019 [14:23]

Mid-Ohio - Gara
La prima di Montoya-Cameron

Marco Cortesi

E' finalmente arrivata a Mid-Ohio la prima vittoria IMSA come equipaggio per Juan Pablo Montoya e Dane Cameron, nel ritorno al successo anche per il team Penske e per le Acura su base Oreca. La coppia della compagine americana ha duellato per tutta la corsa con la Mazda Joest che partiva in pole con Oliver Jarvis e Tristan Nunez. I due e quipaggi si sono sfidati a lungo, scambiandosi anche più volte posizioni ma, alla fine, decisivo è risultato un pit-stop velocissimo del team del Capitano. Montoya, al volante nelle fasi finali, ha mantenuto con autorità il controllo. Per Joest e la Mazda anche il secondo posto è una boccata d'ossigeno dopo delle difficoltà a inizio stagione. Soprattutto, considerato anche il contemporaneo terzo posto dell'altro esemplare della vettura su base Riley con Jonathan Bomarito e Ryan Hunter-Reay, chiamato come guest star a rimpiazzare Harry Tincknell impegnato nel WEC a Spa.

Quarta l'unica delle Dallara-Cadillac a pieni giri, quella dei Brasiliani Pipo Derani e Felipe Nasr e del team ActionExpress. A fargli perdere tempo anche una penalità. Un contatto ha fatto perdere tempo invece alla seconda Acura Penske.

Predominio Porsche nella GTLM, con il successo di Earl Bamber e Laurens Vanthoor. Il neozelandese è stato aiutato dal team a guadagnare la leadership all'ultimo passaggio ai box nei confronti della Corvette di Antonio Garcia e Jan Magnussen. Terzo posto dopo un contatto con la BMW di Tom Blomqvist per la seconda Porsche, quella di Pilet-Tandy davanti alla BMW dello svedese e di Tom Blomqvist.

In GT Daytona, prima vittoria per il team AIM Vasser Sullivan con la Lexus, grazie a un sorpasso di Jack Hawksworth nei confronti di Mario Farnbacher, al volante della Acura NSX Shank. Terzo posto per la Lamborghini di Sellers-Hardwick.

Domenica 5 maggio 2019, gara

1 - Cameron/Montoya (Acura DPi) - Penske - 123 giri 2.41’05”736
2 - Jarvis/Nunez (Mazda DPi) - Joest - 2”022
3 - Bomarito/Hunter-Reay (Mazda DPi) - Joest - 30”050
4 - Nasr/Derani (Cadillac DPi) - AXR - 39”114
5 - Taylor/Castroneves (Acura DPi) - Penske - 1 giro
6 - Van Der Zande/Taylor (Cadillac DPi) - Taylor - 1 giro
7 - Trummer/Simpson (Cadillac DPi) - JDC-Miller - 1 giro
8 - Barbosa/Albuquerque (Cadillac DPi) - AXR - 1 giro
9 - Owen/Kaiser (Cadillac DPi) - Juncos - 1 giro
10 - Goikhberg/Vautier (Cadillac DPi) - JDC-Miller - 1 giro
11 - McMurry/Lux (Oreca P2) - PR1 - 7 giri
12 - Bamber/Vanthoor (Porsche 911) - Porsche - 7 giri
13 - Magnussen/Garcia (Corvette) - Corvette - 7 giri
14 - Pilet/Tandy (Porsche 911) - Porsche - 7 giri
15 - Blomqvist/De Phillippi (BMW M8) - RLL - 7 giri
16 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) - Ganassi - 7 giri
17 - Krohn/Edwards (BMW M8) - RLL - 7 giri
18 - Mueller/Bourdais (Ford GT) - Ganassi - 8 giri
19 - Heistand/Hawksworth (Lexus RCF) - AIM - 9 giri
20 - Farnbacher/Hindman (Acura NSX) - Shank - 9 giri
21 - Sellers/Hardwick (Lamborghini Huracan) - Miller - 10 giri
22 - Long/Seefried (Porsche 911) - Park Place - 10 giri
23 - Montecalvo/Bell (Lexus RCF) - AIM - 10 giri
24 - Riberas/Hardeman (Audi R8) - Moorespeed - 10 giri
25 - MacNeil/Vilander/Westphal (Ferrari 488) - Scuderia Corsa - 11 giri
26 - Potter/Lally (Lamborghini Huracan) - Magnus - 11 giri
27 - Chase/Dalziel (Audi R8) - Starworke - 11 giri
28 - Legge/Nielsen (Acura NSX) - Heinricher - 11 giri
29 - Robinson/Aschenbach (Lamborghini Huracan) - PPM - 11 giri
30 - Hargrove/Robichon (Porsche 911) - Pfaff - 16 giri
31 - Gavin/Milner (Corvette) - Corvette - 18 giri
32 - Bennett/Braun/Dumas (Nissan DPi) - CORE - 26 giri