Eurocup-3

Colnaghi pronto al debutto
nel Spanish Winter Championship

Questo fine settimana, Mattia Colnaghi farà il suo debutto nella Eurocup-3 Spanish Winter Championship. Sulla pista di Jerez,...

Leggi »
F4 Spanish

34 gli iscritti alla Winter Series
Con TC Racing l'italiano Spina

Sono ben 34 gli iscritti alla prima tappa della E4 Spanish Winter Championship che scatterà questo fine settimana sul traccia...

Leggi »
Formula E

Da Monaco, Hanaczewski subentra
ad Elkins come direttore di gara

Michele Montesano Passaggio di consegne in Formula E. L’attuale direttore di gara Scott Elkins, dopo oltre sette anni di ono...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
16 Lug [12:36]

Misano - Gara 3
Peugeot-Giltaire, che spettacolo

Da Misano - Massimo Costa

Non capita spesso di assistere a duelli così intensi per la vittoria all'ultimo giro. E' accaduto stamane a Misano nella terza gara della F4 francese. Protagonisti, i due grandi dominatori del campionato, Enzo Peugeot e il rookie Evan Giltaire. Cosa hanno combinato questi due promettenti ragazzini francesi. Peugeot, partito dalla pole, comandava il gruppo quando alla ripartenza da una situazione di safety-car, Giltaire ha sferrato l'attacco.

Per tre giri si è fatto ben vedere negli specchietti del rivale, puntandolo da tutte le parti, ma Peugeot ha ben reagito. All'ultima tornata, Giltaire ha compiuto un vero capolavoro all'esterno della Variante del Parco superando il connazionale, che però, in uscita, lo ha affiancato fino alla Rio, ma dovendo alzare il piede con una gran frenata. Giltaire sembrava avviato alla vittoria, ma Peugeot è uscito bene dal Tramonto riuscendo a mettersi all'esterno al Carro, n posizione perfetta per le due successive pieghe a sinistra. Giltaire ha resistito all'esterno andando ben oltre il cordolo, ma ormai Peugeot era lanciato ed ha vinto una grandiosa corsa. Un finale che non verrà facilmente dimenticato.

Peugeot e Giltaire si erano presentati al via di gara 3 appaiati in testa al campionato con 203 punti. Il loro è stato un duello al vertice che può valere il titolo finale benché vi siano ancora due appuntamenti, sei gare, da disputare tra Ledenon a fine settembre e Le Castellet in ottobre. Peugeot esce da Misano a testa alta, con la pole, due vittorie e giri veloci che valgono punti importanti. Giltaire si è dovuto arrendere in questa occasione, ma non è certo finita e il confronto tra i due protagonisti vivrà altre fasi calde (a Magny-Cours arrivarono anche al contatto).

Unica nota negativa riguardante Peugeot, il brutto elastico (accelerata e frenata) che ha fatto ogni volta che è entrata la safety-car nel corso del weekend mentre lui era al comando. Non si fa e lascia perplessi il comportamento della direzione gara. Un elastico che ha finito per causare il tamponamento di Hyu Yamakoshi a Leonardo Megna mentre occupava la nona posizione.

Non sono mancati i duelli alle spalle dei due contendenti principali. Nel finale, bagarre anche tra Romain Andriolo e Kevin Foster. Tra di loro vi era un ottimo Andrei Duna, che ha dovuto alzare bandiera bianca a due giri dal traguardo per problemi tecnici. Foster ha tentato di strappare il terzo gradino del podio ad Andriolo, un duello il loro che vale anche il terzo posto in campionato, ma alla fine il francese ha avuto la meglio ripetendo il risultato di gara 2 e gara 1. Non male proprio per Andriolo. Foster ha terminato quarto davanti a Edgar Pierre che a Misano ha vissuto il miglior weekend stagionale. Bene anche Garrett Berry, sesto, che sta avendo un gran finale di campionato: da Pau in avanti due vittorie, un terzo posto e sempre piazzamenti in zona punti.

Domenica 16 luglio 2023, gara 3

1 - Enzo Peugeot - 11 giri
2 - Evan Giltaire - 0"308
3 - Romain Andriolo - 1"067
4 - Kevin Foster - 1"462
5 - Edgar Pierre - 2"219
6 - Garrett Berry - 2"295
7 - Louis Schlesser - 3"775
8 - Karel Schulz - 4"488
9 - Enzo Richer - 4"711
10 - Pol Lopez - 4"966
11 - Adrien Closmenil - 5"992
12 - Tom Kalender - 8"599
13 - Frank Porte-Ruiz - 12"792
14 - Jason Leung - 12"813
15 - Paul Alberto - 12"973
16 - Yaroslav Veselaho - 13"572
17 - Luca Savu - 13"857
18 - Joao Paulo Balesteiro - 14"701
19 - Yani Stevenheydens - 19"580

Ritirati
Craig Doyle-Parfait
Andrei Duna
Leonardo Megna
Hyu Yamakoshi
Max Reis
Edouard Borgna

Il campionato
1.Peugeot 229; 2.Giltaire 221; 3.Andriolo 149; 4.Foster 148; 5.Yamakoshi 107; 6.Berry 94; 7.Stevenheydens 68; 8.Lopez, Pierre 53; 10.Richer 44; 11.Megna 31; 12.Closmenil, Schlesser 23; 14.Kalender 22; 15.Schulz 11; 16.Savu, Leung, Reis, Duna 8; 20.Veselaho, Wiebelhaus 6; 22.Alberto, Porte-Ruiz 2.