24 Mag 2009 [15:52]
Monaco - Gara
Button va in fuga e vince
Terza doppietta stagionale per la Brawn, dopo quelle di Melbourne e Barcellona, con Jenson Button che ha dominato il GP di Monaco precedendo Rubens Barrichello. Positiva la gara della Ferrari che sta risalendo la china. Dopo le Brawn ci sono state le Rosse di Kimi Raikkonen e Felipe Massa che hanno sopravanzato le Red Bull-Renault. Mark Webber si è piazzato quinto, mentre Sebastian Vettel ha pagato caro la scelta di partire con le gomme soft, cedute di schianto dopo poche tornate. E una volta compiuto il pit-stop, Vettel è uscito di pista per un errore di guida a Sainte Devote. Nico Rosberg, combattivo all'inizio e quarto davanti a Massa, è poi evaporato come al solito terminando sesto e lontano dal brasiliano. Bella gara per Sebastien Bourdais, ottavo con la Toro Rosso-Ferrari, e per Giancarlo Fisichella, nono con la Force India-Mercedes.
La cronaca
Solo le due Brawn e Vettel scelgono di partire con gomme morbide. Button è perfetto al via, non Raikkonen che viene superato da Barrichello. Hamilton si tocca con Kubica e il polacco rientra ai box al 2° giro. Button precede Barrichello, Raikkonen, Vettel, Massa, Rosberg, Kovalainen, Webber, Alonso e Nakajima. Vettel fatica a contenere Massa che tenta di superarlo in tutte le maniere finché al 6° giro, alla Variante del Porto, arriva lungo. Massa aspetta Vettel per permettergli di superarlo e non incorrere in penalità, ma viene beffato anche da Rosberg.
Vettel rallenta di schianto e Rosberg e Massa lo superano. Vettel va ai box. Barrichello è lento, paga almeno 2" al giro rispetto a Button, e viene raggiunto da Raikkonen. Al 10° giro, Buemi tampona Piquet e lo accompagna nella via di fuga della Sainte Devote. Entrambi si ritirano. Hamilton va ai box per il pit-stop. Button prende il largo, Raikkonen al 15° giro anticipa la sosta e rimonta gomme dure. Lo segue la tornata seguente mentre Vettel (13°) sbatte a Sainte Devote e si ritira. Al 17° giro, Button va al pit, al 18° è il turno di Rosberg.
La situazione al 19° giro: Button, Massa, Kovalainen, Webber, Barrichello, Raikkonen, Alonso, Rosberg, Nakajima, Bourdais. Fisichella è 11°, Trulli 13°. Massa va al pit al 20° giro, Kovalainen al 21° con Webber. Button al 25° passaggio ha 16"7 su Barrichello, 19"7 su Raikkonen poi Alonso che ancora si deve fermare, Massa, Webber, Rosberg, Kovalainen, Nakajima e Bourdais, questi ultimi due attesi al pit. Alonso sostituisce gli pneumatici e fa rifornimento al 28° giro e rientra dietro a Fisichella, in undicesima posizione. Barrichello ha un sussulto e segna il giro più veloce in 1'16"152.
Kubica si ritira al 30° giro, Massa è il più rapido in pista con 1'15"908 che poi abbassa a 1'15"759, 1'15"757. Non cambia niente e al 40° giro Button conduce con 16"4 sul compagno Barrichello, 17"9 Raikkoknen, Massa. Ottima gara di Bourdais e Fisichella, rispettivamente ottavo e nono, partiti col pieno: il francese 699,5 kg, il romano 693. Webber è il più rapido con 1'15"321. Vanno per una sola sosta anche le due Toyota, con Trulli 12° e Glock 13°. Il giro veloce lo prende Button, benché tranquillo al comando. Barrichello fa il secondo pit al 50° giro, Button e Fisichella al 51°.
Al 52° giro, Kovalainen (6°) sbatte alla Piscina mentre Raikkonen prende la via del box. Hamilton (14°) nel secondo pit cambia anche il musetto. Glock, che aveva riempito il serbatoio partendo dai box, effettua il primo e unico rifornimento al giro 58. Al 64° passaggio, Button ha 12"3 di vantaggio su Barrichello, 19"8 su Raikkonen, poi Massa e Rosberg che però va ai box per il secondo pit seguito il passaggio succesivo da Alonso. La lotta è per l'ottavo posto, che vale un punto, fra Bourdais, Fisichella e Nakajima, racchiusi in 2"5.
Hamilton supera Trulli per il 13° posto e raggiunge Heidfeld mentre Nakajima esce dalla lotta per l'ottava posizione fermandosi per il secondo pit. Tra Bourdais, ottavo, e Fisichella ci sono 2"5. Le prime otto posizioni sono per Button, Barrichello, Raikkonen, Massa, Webber, Rosberg, Alonso, Bourdais. All'ultimo giro, Nakajima finisce la corsa in anticipo contro le gomme del Mirabeau. Doppietta Brawn con Button che batte Barrichello, poi le due Ferrari, con Raikkonen e Massa che precedono Webber, Rosberg, Alonso e Bourdais, bravo a portare la Toro Rosso all'ottavo posto. Peccato per Fisichella, nono a un soffio dal francese.
Massimo Costa
Nella foto, Jenson Button (Photo 4)
L'ordine di arrivo, domenica 24 maggio 2009
1 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 78 giri
2 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 7"666
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 13"443
4 - Felipe Massa (Ferrari F60) - 15"110
5 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 15"730
6 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 33"586
7 - Fernando Alonso (Renault R29) - 37"839
8 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'03"142
9 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'05"040
10 - Timo Glock (Toyota TF109) - 1 giro
11 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1 giro
12 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1 giro
13 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1 giro
14 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1 giro
15 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 2 giri
Giro più veloce: Felipe Massa 1'15"154
Ritirati
52° giro - Heikki Kovalainen
31° giro - Robert Kubica
16° giro - Sebastian Vettel
11° giro - Nelson Piquet
11° giro - Sebastien Buemi
Il campionato piloti
1.Button 51; 2.Barrichello 35; 3.Vettel 23; 4.Webber 19,5; 5.Trulli 14,5; 6.Glock 12; 7.Alonso 11; 8.Raikkonen, Hamilton 9; 10.Massa 8; 11.Rosberg 7,5; 12.Heidfeld 6; 13.Kovalainen 4; 14.Buemi 3; 15.Bourdais 2.
Il campionato costruttori
1.Brawn-Mercedes 86; 2.Red Bull-Renault 42,5; 3.Toyota 26,5; 4.Ferrari 17; 5.McLaren-Mercedes 15; 6.Renault 11; 7.Williams-Toyota 7,5; 8.BMW 6; 9.Toro Rosso-Ferrari 5.