formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
9 Set 2012 [12:58]

Monza - Gara 2
Valsecchi vince e... se la gode

Dall'inviato Massimo Costa

Dai che ce la facciamo, siamo più vicini. Sono le parole di Davide Valsecchi appena è sceso dalla sua gialla monoposto del team Dams ed ha abbracciato il "baffo", come lo chiamiamo amichevolmente, l'amico di famiglia che da sempre e ovunque lo segue su tutte le piste del mondo. Il riferimento di Valsecchi è a quel titolo della GP2 che insegue con caparbietà dal 2008, quando è entrato in questa categoria con l'allora team Durango. A Monza tutto è andato bene per il pilota italiano, tutto è andato storto per il suo rivale Luiz Razia. Valsecchi ha vinto la secodna gara grazie a un ottimo spunto al via che dalla seconda fila lo ha visto proiettarsi subito al comando.

Dopo di che ha tenuto il suo ritmo senza problemi e senza mai venire seriamente impensierito da Fabio Leimer, secondo al traguardo e fin dalle prime battute. Valsecchi e Razia si erano presentati a Monza entrambi con 204 punti. All'uscita del sottopassaggio dell'autodromo lombardo, Valsecchi se ne va con 229 punti punti, il brasiliano è rimasto fermo a 204. Se ieri si è urtato con Leimer, oggi Razia, partito dal fondo dopo la penalità ricevuta per quel contatto, non è riuscito a rimontare come sperava concludendo in una mesta sedicesima posizione.

Tutto si deciderà il fine settimana del 22 settembre a Singapore, dove Valsecchi potrà arrivare con una certa serenità mentale. 25 punti di vantaggio sono un bel bottino. La gara, come detto, ha visto il dominio del pilota di Erba che ha ben regolato Leimer (Racing Engineering), il quale ora pensa ad un suo possibile futuro con le ruote coperte. Lo svizzero infatti sosterrà a fine stagione un test con la BMW DTM. Bel terzo posto per Jolyon Palmer della iSport che ha preceduto Stefano Coletti. L'italo-monegasco della Rapax partiva dalla posizione del poleman, ma è scattato lentamente scivolando al terzo posto. È poi sceso quinto, ma nel finale con un bel guizzo ha avuto ragione di Marcus Ericsson prendendosi la quarta piazza.

Lo svedese ha commesso un grossolano errore alla prima variante dopo la partenza dimenticandosi di frenare, cosa che accade spesso nelle gare GP2 a diversi piloti. Ericsson è arrivato velocissimo, ha tirato diritto, ha lasciato passare qualche vettura, poi si è urtato con Luca Filippi compromettendogli l'ala. Il vincitore di gara 1 è dovuto rientrare ai box per cambiare il musetto e le gomme ed ha segnato il giro più veloce. Buon quinto Johnny Cecotto che dopo pochi metri dal via ha subìto una assurda manovra di Esteban Gutierrez. Il messicano è poi finito tutto solo nella ghiaia della Parabolica. Zero punti per James Calado. Alla vigilia di Monza ha sparato che si sente pronto per la F.1. Risultato finale: due gare pessime ed il terzo posto in campionato che ora si fa difficile da mantenere. Fabio Onidi alla prima variante, al termine del 1° giro, ha mancato la staccata ed ha centrato Nigel Melker.



Nella foto, Davide Valsecchi (Photo Pellegrini)

Domenica 9 settembre 2012, gara 2

1 - Davide Valsecchi - Dams - 21 giri 33'06"731
2 - Fabio Leimer - Racing Engineering - 0"444
3 - Jolyon Palmer - iSport - 7"873
4 - Stefano Coletti - Rapax - 10"787
5 - Johnny Cecotto - Addax - 10"953
6 - Max Chilton - Carlin - 11"418
7 - Marcus Ericsson - iSport - 11"606
8 - Julian Leal - Trident - 12"661
9 - Stephane Richelmi - Trident - 13"383
10 - Giedo Van der Garde - Caterham - 14"540
11 - Sergio Canamasas - Lazarus - 15"013
12 - Rio Haryanto - Carlin - 15"711
13 - Rene Binder - Lazarus - 15"934
14 - James Calado - Lotus - 16"667
15 - Nathanael Berthon - Racing Engineering - 20"179
16 - Luiz Razia - Arden - 20"484
17 - Simon Trummer - Arden - 25"436
18 - Ricardo Teixeira - Rapax - 29"051
19 - Jake Rosenzweig - Addax - 30"292
20 - Rodolfo Gonzalez - Caterham - 34"034
21 - Felipe Nasr - Dams - 1'14"092
22 - Luca Filippi - Coloni - 1'26"253

Giro più veloce: Luca Filippi 1'33"507

Ritirati
1° giro - Victor Guerin
1° giro - Fabio Onidi
1° giro - Nigel Melker
1° giro - Esteban Gutierrez

Il campionato
1.Valsecchi 229; 2.Razia 204; 3.Calado 160; 4.Gutierrez 152; 5.Chilton 144; 6.Van der Garde 141; 7.Leimer 127; 8.Ericsson 106; 9.Cecotto 104; 10.Nasr 85.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI