World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
F4 Italia

Il punto del mercato
a tre mesi dal via

Davide AttanasioÈ stato un mese ricco di annunci, quello della Formula 4 italiana in vista della stagione che prenderà il vi...

Leggi »
Eurocup-3

Red Bull e Campos sempre più unite
Tre 'torelli' per la nuova stagione

Davide AttanasioErnesto Rivera (a sinistra, nella foto), Enzo Tarnvanichkul (al centro) e Jules Caranta (a des...

Leggi »
dtm Norisring, qualifica 1<br />Muller, seconda pole nel DTM
6 Lug [11:19]

Norisring, qualifica 1
Muller, seconda pole nel DTM

Jacopo Rubino

Nico Muller centra al Norisring la sua seconda pole-position in carriera nel DTM, a tre anni di distanza dalla precedente. Vincitore di gara 2 a Misano, il pilota svizzero è stato il più veloce nella Q1 di questa mattina, garantendosi la possibilità di partire davanti a tutti nella corsa di oggi pomeriggio: decisivo il crono di 46"337 siglato nel finale, con cui ha preceduto Philipp Eng di appena 75 millesimi. È un risultato interessante anche guardando al campionato, visto che Muller ed Eng occupano rispettivamente il terzo e il secondo posto in classifica generale: l'alfiere Audi guadagna 3 punti e si porta a -14 dal leader René Rast, che ha marcato il quinto tempo, mentre Eng va a -8.

Rast, che via radio si è lamentato del traffico, prenderà il via anche alle spalle di Loic Duval e Bruno Spengler. Le prime quattro file dello schieramento sono equamente distribuite tra le A5 e le M4, con Joel Eriksson sesto, Marco Wittmann settimo e Mike Rockenfeller (ieri il migliore nelle prove libere) ottavo.

A completare la top 10 sono però due Audi, quelle di Jonathan Aberdein, portacolori della scuderia satellite WRT, e di Jamie Green, tornato in azione dopo aver saltato la tappa di Misano per l'appendicite. "Anche se le cicatrici non si erano totalmente chiuse, ho potuto iniziare ad allenarmi già due settimane dopo l'intervento. Fin qui è andato tutto come previsto", aveva commentato l'inglese alla vigilia del weekend.

La migliore Aston Martin è invece quella di Daniel Juncadella, 13esimo. Oltre ai compagni di marca, lo spagnolo è riuscito a battere Timo Glock e Pietro Fittipaldi, incappato in un dritto in curva 1. Il nipote d'arte brasiliano non è comunque alla sua prima esperienza sul circuito cittadino di Norimberga: come gli altri rookies si è già misurato qui nella vecchia F3 europea.

Aggiornamento: penalità in griglia per tre piloti
Sono arrivate tre penalità al termine della Q1: Loic Duval e Mike Rockenfeller, rispettivamente autori del terzo e ottavo tempo, sono stati stati retrocessi in fondo alla griglia in quanto i meccanici del team Phoenix hanno lavorato sulle loro Audi in regime di parco chiuso. Philipp Eng ha invece ricevuto tre posizioni di penalità per avere rallentato lo stesso Rockenfeller, scivolando da secondo a quinto sulla griglia. L'austiraco ha però mantenuto 2 punti aggiuntivi derivanti dalla sua prestazione in qualifica.

Sabato 6 luglio 2019, qualifica 1

1 - Nico Muller (Audi) - Abt - 46"337
2 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 46"412
3 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 46"485
4 - Bruno Spengler (BMW) - RMG - 46"492
5 - René Rast (Audi) - Rosberg - 46"524
6 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 46"527
7 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 46"532
8 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 46"552
9 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 46"617
10 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 46"728
11 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 46"782
12 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 46"813
13 - Daniel Juncadella (Aston Martin) - R-Motorsport - 46"893
14 - Timo Glock (BMW) - RMR - 46"898
15 - Pietro Fittipaldi (Audi) - WRT - 47"029
16 - Paul Di Resta (Aston Martin) - R-Motorsport - 47"125
17 - Ferdinand Habsburg (Aston Martin) - R-Motorsport - 47"221
18 - Jake Dennis (Aston Martin) - R-Motorsport - 47"276