formula 1

Tregua sui motori, rassicurazioni di
Ben Sulayem: niente V10 prima del 2029

Michele Montesano - XPB Images La Formula 1 si prepara ad affrontare un’importante transizione tecnica nel 2026. Tuttavia lo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Libere 2
Piastri-Norris, Antonelli super

Massimo Costa - XPB ImagesIl copione di Sakhir è uguale a quello di Suzuka. Lando Norris leader del primo turno libero con i...

Leggi »
FIA Formula 2

Sakhir – Qualifica
Fornaroli centra la prima pole

Luca Basso - Dutch Photo AgencyÈ un vero e proprio colpo da maestro quello di Leonardo Fornaroli nella qualifica della Formu...

Leggi »
FIA Formula 3

Sakhir - Qualifica
Camara segna la seconda pole

Massimo Costa - Dutch Photo"Come sempre a Sakhir il degrado gomme è così elevato che bisogna aspettare la fine della se...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Libere 1
Norris apre il weekend

Massimo Costa A una sola settimana di distanza, il carrozzone della F1 si è trasferito dal Giappone al Bahrain, un viag...

Leggi »
altre

Mygale totalmente acquisita
da Ligier Advanced Technologies

Davide AttanasioAlla fine di dicembre 2024, dopo essere stato azionista di minoranza (dal 2013), Ligier Automotive aveva acq...

Leggi »
21 Ott 2006 [20:52]

San Paolo - Qualifica
La Ferrari tradisce Schumacher

E' ancora un problema tecnico a far svanire le residue possibilità di Michael Schumacher di poter ostacolare Fernando Alonso nella disperata rincorsa all'ottavo titolo iridato. All'inizio del terzo turno della qualifica, Schumacher è dovuto rientrare ai box e subito i meccanici hanno spinto la Ferrari 248 all'interno del garage. Attorno alla Rossa i tecnici si sono adoperati per cercare di capire quale fosse il problema (pare la pompa della benzina), ma non sono riusciti a risolverlo prima che calasse la bandiera a scacchi. Schumacher non ha quindi potuto percorrere neanche un giro cronometrato nella decisiva terza sessione e partirà decimo, dalla quinta fila, quando invece aveva la pole, o quanto meno la prima fila, nelle proprie mani. La Ferrari infatti, ha dimostrato una volta di più di essere la vettura più veloce in pista permettendo a Felipe Massa di ottenere una storica terza pole stagionale proprio nella pista di casa, nella sua San Paolo, col tempo finale di 1'10"680. Ma Schumacher, nella seconda sessione della qualifica, era stato il più veloce di tutti con uno strepitoso 1'10"313. Dopo Suzuka, un altro tradimento Ferrari a Schumacher i cui ultimi chilometri di carriera in F.1 stanno divenendo un vero incubo.

Alonso, sereno, spera anche nella seconda guida Fisichella
Fernando Alonso ha concluso in una comoda quarta posizione. La disavventura occorsa a Schumacher gli ha tolto una parte di peso che gravava sulle sue spalle. Lo spagnolo della Renault era infatti quasi convinto di dover disputare il GP dietro a Schumacher, con l'incubo che un contatto o una rottura meccanica porgessero il titolo al tedesco. D'accordo, ancora tutto può accadere, ma la situazione, almeno sulla carta, è decisamente più serena per Alonso. La certa rimonta di Schumacher (le Ferrari sono più veloci di circa mezzo secondo), impatterà in Giancarlo Fisichella, sesto e in terza fila. Il romano, duramente attaccato dalla stampa spagnola per non essere mai stato in grado di aiutare a dovere il proprio compagno di squadra, domani dovrà per forza farsi valere nel ruolo di seconda guida della Renault e far perdere tempo a Schumacher.

Con Felipe Massa, il Brasile torna a sognare
Al fianco di Massa c'è Kimi Raikkonen, come sempre splendido quando la McLaren lo assiste. E' la quinta volta che il finlandese parte dalla prima fila, ma quest'anno non è mai riuscito a vincere. Cercherà di farlo con tutte le forze domani. Il Brasile fa un salto indietro e torna ai tempi di Ayrton Senna; l'entusiasmo per la pole di Massa è totale: Felipe è giovane, correrà ancora con la Ferrari e dunque ha tutte le possibilità davanti a sè per far infiammare la cosiddetta torcida che Rubens Barrichello negli ultimi anni ha pesantemente annacquato.

Jarno Trulli, strepitoso terzo tempo con la Toyota
Seconda fila per un incredibile Jarno Trulli che ha inventato un terzo tempo che solo lui poteva siglare. Il pilota della Toyota ha confermato una volta di più di essere un vero fighter da qualifica. Trulli avrà alla propria sinistra la Renault di Alonso e alla prima curva starà ben attento a non fare danni vista anche l'amicizia che lo lega allo spagnolo. Terza fila per la Honda di Barrichello che ha fatto decisamente meglio di Jenson Button, incapace di superare lo scoglio del secondo turno. Bernie Ecclestone nei giorni scorsi, dalle colonne del Time, ha criticato Button per la incapacità del pilota inglese di avere un comportamento estremamente professionale, alla Schumacher. Nei top ten anche Ralf Schumacher, settimo con la seconda Toyota, e le due BMW Sauber con Nick Heidfeld ottavo e Robert Kubica nono, ancora strabiliante considerando la sua giovane età e la pochissima esperienza con le monoposto di F.1.

Pedro De La Rosa e David Coulthard, che delusione
Deludente Pedro De La Rosa, con la seconda McLaren. Lo spagnolo dopo la fantastica gara di Budapest nella quale era salito sul podio, sembra essersi spento. La pioggia è il suo forte e se domani la pista sarà bagnata potrà inventare qualcosa, altrimenti notte fonda. Le Williams sono undicesima con Mark Webber e tredicesima con Nico Rosberg in quella che sarà l'ultimo GP con i motori Cosworth. Robert Doornbos con la Red Bull aveva ottenuto il quindicesimo tempo, ma partirà ultimo per il cambio del motore. Deludente diciannovesimo David Coulthard che da quando ha strappato il rinnovo del contratto ha tirato i remi in barca, come da tradizione. Un unico pilota ha dovuto praticamente saltare la qualifica: Tiago Monteiro, subito in testacoda.

Massimo Costa

Nella foto, Felipe Massa (Photo 4).

Lo schieramento di partenza

1. fila
Felipe Massa (Ferrari 248) - 1'10"680
Kimi Raikkonen (McLaren MP4-21-Mercedes) - 1'11"299
2. fila
Jarno Trulli (Toyota TF106B) - 1'11"328
Fernando Alonso (Renault R26) - 1'11"567
3. fila
Rubens Barrichello (Honda RA106) - 1'11"619
Giancarlo Fisichella (Renault R26) - 1'11"629
4. fila
Ralf Schumacher (Toyota TF106B) - 1'11"695
Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.06) - 1'11"882
5. fila
Robert Kubica (BMW Sauber F1.06) - 1'12"131
Michael Schumacher (Ferrari 248) - senza tempo
6. fila
Mark Webber (Williams FW28-Cosworth) - 1'11"650
Pedro De La Rosa (McLaren MP4-21-Mercedes) - 1'11"658
7. fila
Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - 1'11"679
Jenson Button (Honda RA106) - 1'11"742
8. fila
Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'12"861
Scott Speed (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'12"856
9. fila
Christijan Albers (Spyker MF1-Toyota) - 1'13"138
David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'13"249
10. fila
Takuma Sato (Super Aguri SA06-Honda) - 1'13"269
Sakon Yamamoto (Super Aguri SA06-Honda) - 1'13"357
11. fila
Tiago Monteiro (Spyker MF1-Toyota) - senza tempo
Robert Doornbos (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'12"591
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar