19 Set 2010 [15:51]
Silverstone - Gara 2
Fenomeno Guerrieri, vince contro tutti
Esteban Guerrieri ha regalato un finale di gara 2 a dir poco spettacolare. Una lezione di guida, una forza straordinaria. Il pilota argentino, a lungo secondo dietro al poleman Daniel Ricciardo, nei giri finali ha ridotto il distacco dall'australiano da 4" a 0". Ricciardo era in difficoltà, dopo il cambio gomme non aveva più la velocità della prima fase di gara. Dagli specchietti ha visto l'immagine della Dallara bianco-blu della ISR avvicinarsi sempre più. Guerrieri ha compiuto un primo tentativo di sorpasso, ma Ricciardo con orgoglio ha risposto da campione. Poi, nel tratto finale, Guerrieri ha letteralmente sorpreso Ricciardo.
Le due monoposto si sono sfiorate, il pilota di Tech 1 ha tentato all'esterno una replica, ma Guerrieri aveva la linea favorevole ed ha preso il comando tra gli applausi del pubblico sulle tribune. Una manovra di gran classe. Guerrieri si preso 15 punti che tutto sommato gli permettono di rimanere in corsa per il titolo dopo la batosta terribile di sabato, quando dopo l'ennesima vittoria è stato squalificato per un piccolo pezzo di nastro (vedi articolo precedente) applicato dove non doveva essere. Un errore del quale il team si è assunto tutta la responsabilità, ma la rivincita odierna è stata commovente.
Mikhail Aleshin è crollato fuori dalla zona punti dopo un testacoda al primo giro e rimane fermo a 116 punti. Ricciardo sale a 113, Guerrieri a 100 (sarebbe a 115 senza l'esclusione da gara 1). E al termine del campionato manca una sola tappa, due gare. Tutto può accadere a Barcellona il prossimo 10 ottobre, ma in sala stampa l'eroe della stagione è già stato votato: Guerrieri. Che ha saltato Montecarlo per far spazio ad Alexander Rossi, che non ha partecipato alle due gare di Budapest dopo il polemico, e avventato, ritiro del team a seguito del controllo dei fondi delle loro vetture. Insomma, appare evidente che Guerrieri potrebbe essere tranquillamente in vetta al campionato.
Al terzo posto ha concluso un ottimo Jean-Eric Vergne che di forza ha passato al primo giro Brendon Hartley. Poi ha fatto gara a sè controllando a distanza Filip Salaquarda. Autore di un'ottima partenza, il pilota della Repubblica Ceca ha portato a casa punti importanti al termine di una delle sue più belle prestazioni del 2010. Stesso discorso per Anton Nebilitskiy, quinto al traguardo davanti a Daniel Zampieri. Il pilota italiano ha fatto suo il sesto posto dopo una prova consistente regolare. Poteva concludere in zona punti anche Federico Leo, protagonista di un altro ottimo avvio (da 18° a 12°), ma un testacoda ha rovinato tutto. Stefano Coletti, da ultimo è risalito con tenacia al tredicesimo posto.
La cronaca
Ricciardo non si fa sorprendere e parte bene davanti ad Hartley e Guerrieri. L'argentino non perde tempo e supera il neozelandese, che poi alla variante cede a Vergne. Hartley è costretto a tagliare la variante e scivola indietro. Si gira Aleshin e riparte ultimo. Al 1° giro: Ricciardo, Guerrieri, Vergne, Salaquarda, Nebilitskiy, Hartley, Zampieri, Berthon, Panciatici, Pentus. Altro bell'avvio di Leo che transita 12°. Mansell rientra ai box senza ala posteriore. Al 2° giro, contatto a Becketts tra Coletti e Canamasas, a farne le spese è lo spagnolo che urta le barriere. Hartley è il primo della top ten ad aprire i pit-stop al 5° giro.
Rosenzweig cambia musetto poi si prende un drive through. Grubmuller, Garcia e Aleshin escono dalla pit-lane vicinissimi. Aleshin supera Garcia, ma le vetture entrano in contatto. Davanti, Ricciardo al 9° giro ha 4"4 su Guerrieri, 10"3 su Vergne, 11"3 su Salaquarda, poi Nebilitskiy, Zampieri, Leo, Berthon, Panciatici. Ricciardo fa il pit-stop al giro 9, Leo va in testacoda all'ultima curva, ma riparte. Ricciardo rientra ottavo dietro a Mendez. Al 12° giro, pit per Guerrieri e Vergne, le posizioni non variano. Al giro 14, Zampieri guida il gruppo, ma ancora deve fermarsi per il pit. Dietro di lui Leal braccato da Ricciardo, Mendez, Guerrieri, Vergne.
Il pilota italiano si ferma al giro 15 assieme a Leal. Manca solo Mendez per completare la sequenza dei cambi gomme. Problemi tecnici per Berthon. Al 16° passaggio, Ricciardo ha 4" su Guerrieri, 7"7 su Vergne, 9"9 su Salaquarda poi Nebilitskiy, Zampieri, Hartley, Pentus, Costa. Coletti è 13°, Leo 17°. Al giro 20, Guerrieri porta a 1"6 il distacco da Ricciardo. Al 22° passaggio il divario è di 0"9. Il forcing di Guerrieri è spettacolare, tenta un primo attacco, ma è leggermente lungo, poi ci riprova nel tratto finale della pista e compie un capolavoro guadagnando la prima posizione. Vince Guerrieri davanti a Ricciardo e Vergne. Bel sesto posto per Zampieri.
dall'inviato Massimo Costa
Nella foto, Esteban Guerrieri col... nastro che gli è costato la squalifica in gara 1 (Photo Pellegrini)
Domenica 19 settembre 2010, gara 2
1 - Esteban Guerrieri - ISR - 25 giri 46'02"792
2 - Daniel Ricciardo - Tech 1 - 0"575
3 - Jean Eric Vergne - Tech 1 - 7"589
4 - Filip Salaquarda - ISR - 13"357
5 - Anton Nebilitskiy - KMP - 14"052
6 - Daniel Zampieri - Pons - 15"165
7 - Sten Pentus - Fortec - 20"665.
8 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 23"504
9 - Nelson Panciatici - Junior Lotus - 24"682
10 - Julian Leal - Draco - 29"391
11 - Mikhail Aleshin - Carlin - 33"800
12 - Stefano Coletti - Comtec - 37"713
13 - Keisuke Kunimoto - Epsilon Euskadi - 38"630.
14 - Walter Grubmuller - P1 - 42"042
15 - Brendon Hartley - P1 - 19"805 *
16 - Bruno Mendez - Interwetten - 45"417
17 - Jon Lancaster - Fortec - 50"543
18 - Federico Leo - Pons - 1'01"230
19 - Daniil Move - Junior Lotus - 1'02"237
20 - Jake Rosenzweig - Carlin - 1'38"763
21 - Victor Garcia - KMP - 1'39"199.
* Penalizzato di 25" per contatto con Aleshin
Giro più veloce: Jon Lancaster 1'48"165
Ritirati
1° giro - Greg Mansell
2° giro - Sergio Canamasas
15° giro - Nathanael Berthon
Il campionato
1.Aleshin 116; 2.Ricciardo 113; 3.Guerrieri 100; 4.Pentus 77; 5.Costa 70; 6.Coletti 69; 7.Berthon 55; 8.Zampieri 51; 9.Hartley 50; 10.Salaquarda 41.