Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
31 Ago 2019 [16:22]

Spa - Qualifica
Pole mostruosa di Leclerc

Alessandro Bucci - Photo4

Prima fila tutta Ferrari a Spa-Francorchamps, sede del tredicesimo atto della stagione 2019 di Formula 1. A siglare la pole position è stato Charles Leclerc, protagonista assoluto grazie ad un giro mostruoso in 1’42’’519, realizzando la miglior prestazione del weekend. Il più esperto compagno di squadra, Sebastian Vettel, ha rimediato un distacco di oltre 7 decimi, consentendo comunque al Cavallino Rampante di occupare le prime due posizioni a Spa dodici anni dopo la prima fila firmata da Kimi Raikkonen e Felipe Massa in qualifica sul tracciato delle Ardenne.

Nonostante l’incidente rimediato nelle prove libere 3, il campione in carica nonché leader del Mondiale Lewis Hamilton è riuscito a disputare interamente la qualifica, piazzandosi terzo nel Q3 con un distacco di sette decimi dal battistrada. Il britannico della Mercedes ha rischiato di tamponare il compagno Valtteri Bottas nel primo giro di lancio dell’ultima manche a causa di un brusco rallentamento di Nico Hulkenberg (Renault), oltre ad aver subito un contatto da Romain Grosjean (Haas-Ferrari) nel giro di out. Non è chiaro se verranno presi provvedimenti nei confronti del tedesco della Renault che ha compiuto una manovra sicuramente poco felice. 

Quanto a Bottas, il finlandese segue a ruota “Hammertime” precedendo il ‘solito’ Max Verstappen (Red Bull - Honda), quinto ad oltre un secondo dal mostruoso tempo di Leclerc e apparso molto in palla soprattutto nel Q1 quando, nonostante un vero e proprio slalom tra gli avversari che procedevano lentamente in pista ha realizzato il terzo tempo provvisorio.

Il compagno di squadra dell’olandese, Alex Albon, non è andato oltre il Q2 facendo registrare un crono alto, non cercando la prestazione dal momento che domani, assieme a Daniil Kvyat e Lance Stroll sarà costretto a partire dal fondo della griglia per l’utilizzo del quarto motore in stagione. A rallegrarsi, almeno in parte, è il team Renault che vede i frutti della nuova specifica introdotta con Daniel Ricciardo (autore di un bel turno di FP3) e Nico Hulkenberg rispettivamente in sesta e settima piazza, sebbene entrambi i piloti saranno penalizzati di cinque posizioni in griglia vedendo vanificati i miglioramenti in Belgio.

Mentre Kimi Raikkonen ha issato la sua Alfa Romeo – Ferrari in ottava posizione, Antonio Giovinazzi si è dovuto arrendere ad un guasto tecnico occorso sulla sua C38 all’ingresso dell’Eau Rouge in Q1, causando la seconda bandiera rossa della qualifica. Il pilota italiano dell’Alfa Romeo si è aggiudicato l'ingrsso nel Q2 ma, sfortunatamente, non è riuscito a scendere in pista. A causare l’ingresso della prima bandiera rossa in Q1 è stato invece Robert Kubica, vittima di un vistosissimo cedimento alla power-unit montata sulla sua Williams – Mercedes nei pressi della chicane che precede il rettilineo del via.

A deludere leggermente le aspettative in qualifica è stato il messicano Sergio Pérez, solamente nono con la sua Racing Point - Mercedes ad oltre due secondi e un decimo di ritardo dalla vetta dopo tre turni di prove libere molto promettenti. Il compagno di scuderia, Lance Stroll (che, ricordiamo, dovrà partire dl fondo dello schieramento per via di penalità) non è andato oltre la tredicesima piazza.

Sabato 31 agosto 2019, qualifica

1 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'42"519 - Q3
2 – Sebastian Vettel (Ferrari) – 1’43’’267 – Q3
3 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'43"282 – Q3
4 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'43"415 - Q3
5 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'43"690 - Q3
6 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'44"257 - Q3*
7 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'44"542 - Q3*
8 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'44"557 – Q3
9 - Sergio Pérez (Racing Point-Mercedes) - 1'44"706 – Q3
10 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'45"086 – Q3
11 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'44"797 - Q2
12 - Lando Norris (McLaren-Renault) – 1’44’’847- Q2
13 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'45"047 – Q2**
14 - Alexander Albon (Red Bull-Honda) - 1'45"799 – Q2**
15 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) – no time - Q2
16 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'46"435 – Q1
17 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'46"507 – Q1*
18 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1'46"518 - Q1**
19 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'47"548 - Q1
20 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) – no time - Q1

*Penalizzazione di 5 posizioni in griglia di partenza per sostituzione componenti power-unit.
**Partenza dal fondo in griglia di partenza dovuta all'introduzione del quarto motore in stagione.
 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar