Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
20 Giu 2021 [16:00]

Sprint a Zandvoort - Gara 2
Costa-Siedler nella doppietta Lambo

Michele Montesano

Il tracciato di Zandvoort si è confermato amico alle Lamborghini dell’Emil Frey Racing. A conquistare la seconda gara del GT World Challenge Europe Sprint Cup sono stati Albert Costa e Norbert Siedler. L’equipaggio Lambo ha recuperato con gli interessi quello che la sorte gli aveva tolto nella manche di ieri. L’Emil Frey Racing ha di che gioire con la doppietta che porta la firma di Ricardo Feller e Alex Fontana, in grado di bissare il successo in classe Silver. Come se non bastasse anche il quarto posto è appannaggio del team svizzero grazie a Konsta Lappalainen e Jack Aitken. A spezzare il dominio delle vetture di Sant’Agata Bolognese il terzo gradino del podio conquistato dall’Audi WRT di Charles Weerts e Dries Vanthoor.

Le prime fasi di gara hanno visto il dominio della Mercedes del poleman Raffaele Marciello tallonata dalla Porsche di Christian Engelhart con Vanthoor sceso al terzo posto. Subito dietro Pierre-Alexandre Jean e Maro Engel si sono resi protagonisti di un duello serrato che si è concluso solamente verso metà gara a favore del pilota Bentley. Engel invece, vittima di una foratura alla posteriore destra, è stato costretto al mesto ritiro ai box. Nel mentre è cominciato il recupero della Lamborghini di Costa, da sedicesimo risalito in terza posizione.

Dopo il valzer delle soste ai box Timur Boguslavskiy ha ereditato la prima posizione da Marciello. Purtroppo, a 19 minuti dalla bandiera a scacchi, il russo è rientrato ai box definitivamente per via di noie elettriche alla sua Mercedes. A prendere le redini della corsa è stato Siedler che, grazie all’ottima strategia dell’Emil Frey Racing, ha avuto la meglio su Weerts. Quest’ultimo poi è stato richiamato dalla direzione gara per scontare un drive through, avendo superato il limite di velocità nella corsia box. A ereditare il secondo posto Feller che ha così definitivamente coronato la rimonta.

Quinta piazza finale, e secondo di classe Silver, per la Bentley CMR di Jean e Ulysse De Pauw. A conquistare il successo di classe ProAm la Mercedes dell’SPS di Valentin Pierburg e Dominik Baumann seguiti dall’Aston Martin di Alexander West e Jonny Adam. Sul gradino più basso del podio ProAm la Ferrari di Andrea Bertolini e Louis Machiels. Da segnalare l’assenza della Lamborghini Barwell poiché Miguel Ramos è stato costretto a rientrare in Portogallo in quanto venuto a contattato con un positivo al Covid-19.

Domenica 20 giugno 2021, gara 2

1 - Costa/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 37 giri
2 - Feller/Fontana (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 10"954
3 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 24"121
4 - Aitken/Lappalainen (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 28"799
5 - De Pauw/Jean (Bentley Continental) - CMR - 29"358
6 - Umbrarescu/Gounon (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 30"140
7 - Bird/Tomita (Audi R8 LMS) - WRT - 32"114
8 - Hites/Perel (Ferrari 488) - Rinaldi - 33"972
9 - Perez Companc/Breukers (Mercedes-AMG) - Madpanda - 34"275
10 - Roussel/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 38"609
11 - Tunjo/Puhakka (Mercedes-AMG) - TokSport - 38"843
12 - Mosca/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 41"159
13 - Owega/Mies (Audi R8 LMS) - Attempto - 47"320
14 - Aka/Marschall (Audi R8 LMS) - Attempto - 51"548
15 - Kjaergaard/Tujula (Aston Martin Vantage AMR) - Garage 59 - 52"550
16 - Panciatici/Richelmi (Bentley Continental) - CMR - 56"874
17 - Panis/Vervisch (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 58"152
18 - Goethe/Winkelhock (Audi R8 LMS) - WRT - 1'13"617
19 - Pla/Tereschenko (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'19"848
20 - Perburg/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 1'30"040
21 - West/Adam (Aston Martin Vantage AMR) - Garage 59 - 1'41"607
22 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 1 giro
23 - Froggatt/Roda (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 2 giri

Giro più veloce: Ricardo Feller 1'35"346

Ritirati
De Leener/Engelhart (Porsche 911) - Dinamic
Boguslavskiy/Marciello (Mercedes-AMG) - AKKA ASP
Engel/Stolz (Mercedes-AMG) - TokSport

Non partiti
Ramos/Chaves (Lamborghini Huracan) - Barwell

Il campionato
1.Feller 41,5 punti; 2.Weerts/Vanthoor 41; 3.Fontana 41; 4.Boguslavskiy/Marciello 28.5; 5.Costa 28,5; 6.Engel/Stolz 20,5; 7.De Pauw/Jean 19,5; 8.Siedler 16,5; 9.Rougier 11,5; 10.Bird/Tomita 10,5.
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing