formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
17 Set 2021 [11:45]

Svelato il calendario del 2022
Confermate 6 gare, torna Imola

Michele Montesano

A Spa-Francorchamps si è parlato già di futuro. Il tracciato sulle Ardenne ha fatto da sfondo alla presentazione del calendario della ELMS targato 2022. Per la prossima stagione il campionato continentale Endurance si snoderà ancora su 6 eventi, ma ci saranno interessanti novità. La prima, per noi appassionati italiani, sarà il ritorno della 4 Ore di Imola che prenderà il testimone da Monza. Un’altra staffetta vedrà invece l’ingresso dell’Hungaroring al posto della tappa di Spielberg.

La stagione inizierà a metà aprile con il Prologo sul circuito de Le Castellet. Sempre sul tracciato francese, dopo i test ufficiali, ci sarà il primo appuntamento nel weekend del 17 aprile. Sarà la volta di Imola che, il 15 maggio, tornerà ad ospitare la ELMS dopo un’assenza che durava dal 2016. Il circuito romagnolo prenderà il posto di Monza che farà da palcoscenico al FIA WEC (leggi l’articolo QUI).

Dopo la pausa, dovuta alla 24 Ore di Le Mans di giugno, sarà la volta di un altro gradito ritorno: la 4 Ore dell’Hungaroring. Il circuito alle porte di Budapest farà da cornice ai prototipi e alle GT che si sfideranno a inizio luglio. Il campionato entrerà nell’ultima metà del campionato su piste iconiche. A fine agosto sarà la volta della Spagna sul circuito del Montmelò. Confermata la tappa di Spa-Francorchamps a settembre, il fine settimana del 25. Mentre il gran finale si svolgerà in Portogallo con la 4 Ore di Portimão, in scena il 16 ottobre.

Il calendario 2021 della ELMS

11-12 aprile - Test collettivi a Le Castellet (Francia)
17 aprile - 4 Ore di Le Castellet (Francia)
15 maggio - 4 Ore di Imola (Italia)
4 luglio - 4 Ore dell’Hungaroring (Ungheria)
28 agosto - 4 Ore di Barcellona (Spagna)
25 settembre - 4 Ore di Spa-Francorchamps (Belgio)
16 ottobre - 4 Ore di Portimão (Portogallo)
LP Racing