World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
8 Lug [7:47]

USF2000 a Mid-Ohio
D'Orlando suona la carica

USF2000 a Mid-Ohio
D'Orlando lancia la sfida

Anche se con una vittoria su tre gare disputate Kiko Porto esce dal weekend USF2000 di Mid-Ohio con la leadership del campionato, il brasiliano ha trovato sul saliscendi di Lexington un avversario degno di preoccupazione in Michael D'Orlando. Nella prima gara, il pilota d'origine italiana ha approfittato di una caution per passare Porto ed involarsi verso la vittoria, mentre al terzo posto è emerso nuovamente Simon Sikes.

Porto è riuscito a mantenere la prima posizione (dopo aver segnato tre pole in qualifica) nella seconda corsa, ma ha dovuto mantenere alta la concentrazione per la vicinanza di D'Orlando che si è piazzato secondo a 4 decimi, mentre Sikes ha conquistato un altro podio, replicato poi con un secondo posto in gara 3.

Anche nella manche finale il newyorkese del team Cape ha beffato Porto in occasione di un re-start, e la ripartenze successive sono costate ancora più posizioni all'alfiere DeForce. Oltre a Sykes sono passati infatti Yuven Sundaramoorthy, che non ha avuto un weekend facile, e Matt Round-Garrido.

Venerdì 2 luglio 2021, gara 1

1 - Michael d'Orlando - Cape - 20 giri
2 - Kiko Porto - DEForce - 1"614
3 - Simon Sikes - Legacy - 3"2726
4 - Billy Frazer - Exclusive - 3"8757
5 - Nolan Siegel - DEForce - 4"1066
6 - Bijoy Garg - Howard - 4"811
7 - Jace Denmark - Pabst - 5"3292
8 - Josh Pierson - Pabst - 5"7526
9 - Josh Green - Turn3 - 6"6051
10 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 6"9299
11 - Christian Brooks - Exclusive - 7"7727
12 - Matt Round-Garrido - Exclusive - 8"1902
13 - Thomas Nepveu - Cape - 8"8309
14 - Spike Kohlbecker - Ignite - 9"1594
15 - Peter Vodanovich - Ignite - 9"6646
16 - Evan Stamer - Ignite - 11"1627
17 - Christian Weir - Turn3 - 12"1115
18 - Jackson Lee - Howard - 12"3613
19 - Ely Navarro - DEForce - 12"6608
20 - Dylan Christie - Turn3 - 13"0486
21 - Kent Vaccaro - Miller Vinatieri - 15"0751
22 - Trey Burke - Dooling - 15"6905
23 - Nathan Byrd - Legacy - 24"7594
24 - Michael Myers - Myers - 9 giri
25 - Erik Evans - Velocity - 10 giri
26 - Chase Hyland - Howard - 17 giri
27 - Prescott Campbell - DEForce - 20 giri
28 - Myles Rowe - Force Indy - 20 giri

Sabato 3 luglio 2021, gara 2

1 - Kiko Porto - DEForce - 20 giri
2 - Michael d'Orlando - Cape - 0"4085
3 - Simon Sikes - Legacy - 4"4027
4 - Matt Round-Garrido - Exclusive - 6"3545
5 - Thomas Nepveu - Cape - 9"2243
6 - Nolan Siegel - DEForce - 9"9042
7 - Billy Frazer - Exclusive - 10"6588
8 - Christian Brooks - Exclusive - 11"2737
9 - Jace Denmark - Pabst - 11"6158
10 - Josh Green - Turn3 - 11"9953
11 - Spike Kohlbecker - Ignite - 12"3075
12 - Josh Pierson - Pabst - 12"5659
13 - Prescott Campbell - DEForce - 12"9008
14 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 13"1773
15 - Evan Stamer - Ignite - 16"8365
16 - Myles Rowe - Force Indy - 22"8595
17 - Trey Burke - Dooling - 24"9846
18 - Ely Navarro - DEForce - 25"2194
19 - Christian Weir - Turn 3 - 26"2917
20 - Michael Myers - Myers - 26"9212
21 - Erik Evans - Velocity - 35"5305
22 - Kent Vaccaro - Miller Vinatieri - 39"8844
23 - Chase Hyland - Howard - 01'18"40
24 - Nathan Byrd - Legacy - 01'45"32
25 - Dylan Christie - Turn3 - 1 lap
26 - Jackson Lee - Howard - 18"2455
27 - Bijoy Garg - Howard - 01:25"56
28 - Peter Vodanovich - Howard - 3 giri

Domenica 4 luglio 2021, gara 3

1 - Michael d'Orlando - Cape - 20 giri
2 - Simon Sikes - Legacy - 1"0725
3 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 4"2828
4 - Matt Round-Garrido - Exclusive - 4"6238
5 - Kiko Porto - DEForce - 4"8656
6 - Christian Brooks - Exclusive - 5"7744
7 - Jace Denmark - Pabst - 6"3091
8 - Peter Vodanovich - Howard - 7"8275
9 - Thomas Nepveu - Cape - 8"5618
10 - Spike Kohlbecker - Ignite - 8"8058
11 - Josh Pierson - Pabst - 9"2281
12 - Michael Myers - Myers - 11"744
13 - Jackson Lee - Howard - 11"9926
14 - Erik Evans - Velocity - 12"9411
15 - Billy Frazer - Exclusive - 13"2913
16 - Kent Vaccaro - Miller Vinatieri - 14"9237
17 - Ely Navarro - DEForce - 15"2451
18 - Bijoy Garg - Howard - 15"7189
19 - Nolan Siegel - DEForce - 15"9986
20 - Christian Weir - Turn 3 - 17"7607
21 - Josh Green - Turn 3 - 19"6319
22 - Nathan Byrd - Legacy - 26"0992
23 - Chase Hyland - Howard - 27"9478
24 - Evan Stamer - Ignite - 1 giro
25 - Trey Burke - Dooling - 2 giri
26 - Dylan Christie - Turn 3 - 4 giri
27 - Prescott Campbell - DEForce - 10 giri
28 - Myles Rowe - Force Indy - 19 giri

Il campionato
1. Porto 297; 2. D'Orlando 278; 3. Sundaramoorthy 246; 4. Pierson 224; 5. Brooks 220.