World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
3 Dic 2006 [13:41]

Valencia - 4° turno
Mike Conway chiude la stagione

Mike Conway a sorpresa si è portato al comando della classifica finale del 4° turno dei test collettivi di Valencia che ha chiuso la stagione 2006 della GP2 Series. L'inglese del team ART, campione della F.3 britannica e vincitore di Macao, ha spinto forte nel pomeriggio, ma non è riuscito ad avvicinare il tempo della mattina registrato da Andreas Zuber. Conway infatti ha ottenuto 1'18"737 mentre l'austriaco era arrivato a 1'18"432. Rimane comunque ottimo il lavoro dell'inglese che ha riportato il team ART al comando nella GP2. Conway ha messo in ombra Michael Ammermuller, che con la squadra di Vasseur ha già firmato via Red Bull, apparso un po' in difficoltà a Valencia.

Clivio Piccione ha terminato il turno al secondo posto confermando il buon lavoro che sta svolgendo la Durango. La squadra veneta è infatti costantemente al top con qualsiasi pilota. Un buon segnale per il futuro. Dietro al pilota monegasco, la coppia della Arden composta da Bruno Senna e Luca Filippi, divisi da 25 millesimi. Bravo il brasiliano, rookie nella categoria, e anche Luca che sta raccogliendo i frutti della stagione 2006 in GP2. Come Javier Villa, che ha concluso in una posizione a lui prima sconosciuta: la quinta. Sesto un altro pilota spagnolo, Roldan Rodriguez, che con la Minardi Piquet sta compiendo ottimi progressi, poi Borja Garcia sempre su alti livelli e Giorgio Pantano. Prove di pit-stop in casa iSport.

English
Mike Conway has given his chances of landing a plum GP2 series ride in 2007 a massive boost by finishing the final afternoon of 2006 testing at the top of the times. The Englishman's lap of 1:18.737 was enough to beat the Durango of Clivio Piccione into second place on the Monegasque driver's return to the Italian team with which he won the 2005 Sunday GP2 series race at the Nurburgring. Third and fourth in the times were the Arden pairing of Bruno Senna and Luca Filippi, with both men continuing their hugely impressive and quick showings of the winter months. Javier Villa completed one of his best two-day test sessions to date in fifth place, with Roldan Rodriguez sixth. The fastest laps of the entire test however were set this morning by Andreas Zuber. He and team-mate Timo Glock's pace in this final test of 2006 was a warning shot, if one was needed, of just how sincere they and the iSport team are in their intentions towards the 2007 titles.
gp2series

Massimo Costa

Nella foto, Mike Conway.

I tempi del 4° turno, sabato 2 dicembre 2006

1 - Mike Conway - ART - 1'18"737 - 32 giri
2 - Clivio Piccione - Durango - 1'18"828 - 32
3 - Bruno Senna - Arden - 1'18"836 - 43
4 - Luca Filippi - Arden - 1'18"861 - 22
5 - Javier Villa - Racing Engineering - 1'18"888 - 36
6 - Roldan Rodriguez - Minardi Piquet - 1'19"019 - 34
7 - Borja Garcia - BCN - 1'19"140 - 34
8 - Giorgio Pantano - Campos - 1'19"144 - 33
9 - Timo Glock - iSport - 1'19"160 - 22
10 - Antonio Pizzonia - FMSI - 1'19"185 - 38
11 - Alberto Valerio - Durango - 1'19"221 - 37
12 - Nicolas Lapierre - Dams - 1'19"268 - 23
13 - Jose Maria Lopez - BCN - 1'19"302 - 31
14 - Michael Ammermuller - ART - 1'19"404 - 31
15 - Kohei Hirate - Trident - 1'19"434 - 26
16 - Kazuki Nakajima - Dams - 1'19"526 - 31
17 - Alvaro Parente - Super Nova - 1'19"615 - 40
18 - Ernesto Viso - Carlin DPR - 1'19"629 - 22
19 - Luiz Razia - Racing Engineering - 1'19"633 - 39
20 - Alexandre Negrao - Minardi Piquet - 1'19"889 - 35
21 - Pastor Maldonado - Trident - 1'19"943 - 35
22 - Jason Tahinci - FMSI - 1'20"147 - 22
23 - Andreas Zuber - iSport - 1'20"239 - 19
24 - Ricardo Risatti - Campos - 1'20"389 - 24
25 - Christian Bakkerud - Carlin DPR - 1'20"721 - 29
26 - Adrian Zaugg - Arden - 1'20"828 - 13
27 - Sam Bird - Super Nova - 1'21"170 - 21
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI