Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Segue commento Martedì 22 aprile 2025, 1° turno 1 - Evan Giltaire - ART - 1'57"727 - ...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
25 Giu 2011 [16:56]

Valencia - Main Race
Grosjean ringrazia... Van der Garde

Massimo Costa

Seconda vittoria stagionale per Romain Grosjean e il team Dams nella GP2 Main Series. Nella prima gara di Valencia, quarto appuntamento, l'ex pilota Renault F.1 non ha dovuto fare molto per conquistarsi la prima posizione. Dapprima uno sfortunatissimo Charles Pic ha dovuto rinunciare a schierarsi nella posizione del poleman per problemi di elettronica, poi Giedo Van der Garde che comandava con una certa sicurezza la corsa è stato penalizzato per non avere alzato il piede in una zona dove erano esposte le bandiere gialle. Grosjean ha fatto il suo dovere, non ha commesso errori banali che a volte fanno parte del suo repertorio e si è preso la testa della classifica.

Van der Garde, che peccato
Grande rammarico per l'olandese della Addax. Ritrovatosi con la pista libera dopo la disavventura del suo compagno Pic, Van der Garde teneva saldamente la prima posizione quando forse per una distrazione o per avere sottovalutato la situazione, non ha alzato come avrebbe dovuto (almeno secondo i commissari sportivi) il piede destro nel punto in cui vi erano le bandiere gialle. Affrontato il drive through, Van der Garde al volante di una Dallara efficientissima, ha potuto sfruttare nei giri finali le gomme come nessun altro andando a prendere e a superare Dani Clos con facilità, Davide Valsecchi dopo una elettrizzante battaglia.

Il podio meritato di Valsecchi
L'italiano della Air Asia, ottavo in qualifica, ha saputo catturare un podio di grande qualità. In difficoltà con gli pneumatici e i freni nella fase finale, in precedenza ha saputo sfruttare al meglio un ottimo pit-stop guadagnando un paio di posizioni, dando pepe alla gara con la grande difesa su Van der Garde. Duello corretto, come sempre lo è Valsecchi, che però alla fine ha dovuto cedere. Ma l'importante per il lombardo era confermarsi nelle prime posizioni dopo Monaco e ci è riuscito nonostante un venerdì non facile. I primi tre di Valencia sono anche i primi tre del campionato: qualcosa vorrà pur dire.

Clos si difende in casa
Dani Clos ha tenuto la quarta posizione con i denti. Gli stava scivolando via, ma con l'esperienza ha saputo contenere uno come Sam Bird, noto "sorpassatore". Se lo spagnolo è piuttosto indietro in campionato, l'inglese si mantiene a galla al vertice con gli stessi punti di Valsecchi. A punti con merito Luiz Razia, Esteban Gutierrez (che però si è anche fatto notare per una serie di errori) e Josef Kral. Il ceko partirà dalla posizione del poleman in gara 2 per l'ottava posizione odierna. Va ricordato che il pilota Arden un anno fa su questo tracciato fu vittima di un grave incidente che lo costrinse a diversi mesi di riposo.

Filippi butta via punti
E veniamo ai grandi assenti dalla classifica finale. Detto di Pic, Luca Filippi dalla seconda fila è scattato male, ma si è ripreso subito con la forza una posizione su Gutierrez. Teneva bene il ritmo, dopo il pit se la giocava con Valsecchi, ma quando è stato il momento di superare Johnny Cecotto, non doppiato e tra di loro perché stava ritardando il rientro ai box, è andato in confusione. Forse ricordando che Cecotto in una situazione simile lo aveva centrato a Istanbul, si è fatto prendere dalla fretta, ma è stato superato da Clos. Per ribattere allo spagnolo, gli ha preso male le misure e lo ha tamponato, ritirandosi. Buttando via la possibilità di salire nuovamente sul podio.

Bianchi continua a fare danni
Il mese di riposo dalla gara di Monte Carlo non ha, come ci auguravamo, portato serenità a Jules Bianchi. Il francese continua a provocare incidenti e a danneggiare gli altri piloti: dopo pochi metri dal via, ha chiuso la traiettoria pensando di essere l'unico in pista nella veloce curva a destra che segue i box. Il povero Marcus Ericsson se lo è visto piombare addosso e il contatto è stato inevitabile oltre che pericolosissimo. Ancora una volta la GP2 deve registrare un incidente nei primi 500 metri. Anche perché subito dopo, alla prima staccata, Fabio Leimer è arrivato lungo centrando l'incolpevole Alvaro Parente.

La cronaca

Pre griglia
Il poleman Pic rimane fermo, viene spinto in corsia box dove a fatica gli viene riacceso il motore. Partirà dalla pit-lane.

Partenza
Senza Pic, è Van der Garde che si ritrova davanti a tutti. Al via l'olandese rimane primo su Grosjean, poi Clos scatta meglio di Gutierrez e Filippi. Ma nella prima piega veloce a destra, Bianchi provoca l'ennesimo incidente chiudendo brutalmente Ericsson. Alla prima staccata invece, Leimer è lungo e urta Parente facendolo girare. Entra la safety-car. Coletti ai box, sembra per un problema di marce.

3° giro
Restart. Van der Garde va via tranquillo, Vietoris passa Razia per l'ottava posizione.

4° giro
Van der Garde conduce su Grosjean, Clos, Filippi, Gutierrez, Valsecchi, Bird, Vietoris, Razia, Chilton.

5° giro
Drive through per Vietoris e Varhaug, entrambi penalizzati per partenza anticipata.

7° giro
Van der Garde e Grosjean sono separati da 6 decimi, a 2"5 Clos, a 3"9 Filippi, a 6"9 Gutierrez che contiene Valsecchi e Bird ai ferri corti.

8° giro
Errore di Gutierrez alla prima staccata; il messicano arriva lungo e viene superato da Valsecchi e Bird. Il messicano rientra subito ai box per cambiare le gomme.

9° giro
Pic si ritira ai box per motivi di elettronica.

10° giro
Grosjean è molto vicino a Van der Garde, Coletti (20°) è penalizzato con un drive through per velocità non rispettata in corsia box.

11° giro
Valsecchi (5°) va ai box per il cambio gomme. Leal mentre attacca Cecotto per l'ottavo posto va in testacoda.

12° giro
Pit per Clos (3°) che rientra dietro a Valsecchi. I primi tre devono ancora fare il pit.

13° giro
Pit per Grosjean e Filippi. Valsecchi riesce a passare per un soffio Filippi mentre il pilota Super Nova esce dai box.

14° giro
Valsecchi si libera di Cecotto, tra i primi perché ancora non ha fatto il pit. Filippi cerca di passare il pilota Ocean, ma si fa beffare da Clos. Alla successiva curva, Filippi tenta di uscire dalla scia dello spagnolo, ma sbaglia tutto, urta la gomma posteriore del rivale e va dritto nella via di fuga con una ruota afflosciata e l'ala rotta.

17° giro
Dopo che tutti hanno fatto il cambio pneumatici, Van der Garde precede Grosjean (5"1), Valsecchi (8"3), Clos, Chilton, Bird, Razia, Varhaug, Gonzalez, Gutierrez. Kral supera Ceccon e l'italiano è 13°.

20° giro
Bird supera bene Chilton per la quinta piazza mentre Gutierrez scavalca Gonzalez, lungo in staccata.

21° giro
Colpo di scena: il leader Van der Garde riceve un drive through dalla direzione gara per avere ignorato le bandiere gialle in una fase della corsa.

22° giro
Van der Garde effettua il drive through, Grosjean è il nuovo leader e Valsecchi è secondo. L'olandese rientra in pista quarto.

23° giro
Grosjean guida con 7"8 su Valsecchi, 9"3 su Clos, 11"3 su Van der Garde, poi Bird, Razia, Gutierrez, Herck, Kral, Chilton. Ceccon intanto è sceso al 17° posto.

24° giro
Bel sorpasso di Palmer a Gonzalez per il 10° posto. Van der Garde non perde tempo, raggiunge Clos e gli prende la terza posizione.

25° giro
Varhaug in lotta con Fauzy per il 15° posto, mentre esce dalla scia del malese colpisce la ruota posteriore della Dallara Super Nova e danneggia il proprio musetto.

26° giro
Van der Garde raggiunge rapidamente Valsecchi che si difende molto bene.

27° giro
Valsecchi continua a rimanere secondo resistendo con abilità all'olandese tra frenate al limite e traiettorie che si incrociano.

28° giro
Alla staccata in fondo al rettifilo più lungo, Valsecchi è leggermente lungo e Van der Garde passa secondo. Dietro, Clos ha Bird e Razia negli specchietti.

30° giro
Grosjean vince in solitaria, con 15"4 su Van der Garde, poi Valsecchi e Clos che contiene in volata Bird e Razia. Poi, Gutierrez e Kral, con quest'ultimo che in quanto ottavo, partirà dalla posizione del poleman in gara 2.

Nella foto, Romain Grosjean (Photo Pellegrini)

Sabato 25 giugno 2011, gara 1

1 - Romain Grosjean - Dams - 30 giri 58'19"400
2 - Giedo Van der Garde - Addax - 15"481
3 - Davide Valsecchi - Air Asia - 20"901
4 - Dani Clos - Racing Engineering - 24"010
5 - Sam Bird - iSport - 24"323
6 - Luiz Razia - Air Asia - 24"495
7 - Esteban Gutierrez - Lotus ART - 48"097.
8 - Josef Kral - Arden - 51"064
9 - Jolyon Palmer - Arden - 53"632
10 - Michael Herck - Coloni - 57"032
11 - Julian Leal - Rapax - 58"041
12 - Kevin Mirocha - Ocean - 58"567
13 - Pal Varhaug - Dams - 1'06"416
14 - Johnny Cecotto - Ocean - 1'12"085.
15 - Rodolfo Gonzalez - Trident - 1'20"090
16 - Fairuz Fauzy - Super Nova - 1'25"296
17 - Stefano Coletti - Trident - 1 giro
18 - Kevin Ceccon - Coloni - 1 giro

Giro più veloce: Romain Grosjean 1'49"591

Ritirati
0 giri - Jules Bianchi
0 giri - Marcus Ericsson
1° giro - Alvaro Parente
1° giro - Fabio Leimer
13° giro - Charles Pic.
14° giro - Luca Filippi
15° giro - Christian Vietoris
23° giro - Max Chilton

Il campionato
Il campionato
1.Grosjean 34; 2.Van der Garde 29; 3.Valsecchi, Bird 27; 5.Pic 24; 6.Coletti, Clos 14; 8.Kral 10; 9.Filippi 9; 10.Leimer, Parente, Ericsson, Bianchi 8; 14.Razia 6; 15.Fauzy, Chilton 3; 17.Gutierrez 2.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI