World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
F4 Italia

Il punto del mercato
a tre mesi dal via

Davide AttanasioÈ stato un mese ricco di annunci, quello della Formula 4 italiana in vista della stagione che prenderà il vi...

Leggi »
Eurocup-3

Red Bull e Campos sempre più unite
Tre 'torelli' per la nuova stagione

Davide AttanasioErnesto Rivera (a sinistra, nella foto), Enzo Tarnvanichkul (al centro) e Jules Caranta (a des...

Leggi »
6 Feb [12:59]

WSK Champions Cup ad Adria
Pole per Sargeant e Camplese

La WSK Champions Cup di karting ha dato inizio venerdì ai confronti a cronometro. E stavolta, dopo i due passati weekend che il circuito polesano ha riservato ai test collettivi, i rilevamenti valgono per gli schieramenti delle prime gare di qualifica, che animeranno con i 216 piloti verificati l’Adria Karting Raceway. La WSK Champions Cup ha portato al circuito rodigino la gara del debutto per le nuove motorizzazioni OK, che hanno subito dato prova di grande validità tecnica. Il confronto con le precedenti categorie KF, che lo scorso mese di novembre chiusero a Adria la stagione WSK 2015, è subito apparso vincente.

In OK Junior, categoria per giovani piloti dai 13 anni in su, sono stati segnati tempi sul giro non solo al passo con la precedente KF Junior, ma anche in tendenza migliorativa, tanto che la pole position segnata dal pilota marocchino Sami Taoufik (FA Alonso-Vortex-Vega) migliora di oltre un decimo di secondo il rilevamento registrato nel 2015 in KFJ. Meglio ancora in categoria OK: con la pole position segnata oggi dall’americano Campione del Mondo KFJ Logan Sargeant (FA Alonso-Vortex-Vega), il miglioramento rispetto alla gara precedente in KF è stato di oltre 7 decimi. In definitiva, la prova data al debutto dai nuovi motori è stata convincente per tutte le marche impegnate in gara, anche in considerazione di uno sviluppo tecnico che è ancora nella sua fase iniziale.

Sargeant, girando in 47”748, ha prevalso in OK sul trevigiano Lorenzo Travisanutto e sul danese Nicklas Nielsen (entrambi su Tony Kart-Vortex-Vega), mentre Sami Taoufik, sul passo di 49”546, ha avuto ragione in OKJ del belga Ulysse De Pauw (BirelArt-Parilla-Vega) e del russo Pavel Bulantsev (Tony Kart-Vortex-Vega). In KZ2 il più rapido è stato il pescarese Lorenzo Camplese (Parolin-TM-Vega), che girando in 47”598 si è imposto sul trevigiano Paolo De Conto (CRG-Maxter-Vega) e sul tedesco Alexander Schmitz (Tony Kart-Vortex-Vega). Infine, in attesa delle prove ufficiali, nelle prove libere odierne in 60 Mini il tempo di riferimento lo ha segnato in 55”891 Andrea Antonelli (Exprit-TM-Vega).
gdlracing