World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo in volata per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
22 Feb 2025 [14:08]

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo in volata per Rinicella

Davide Attanasio

Lo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-incroci', difese e attacchi, mosse scientifiche e allo stesso tempo dense di una volontà comune, quella di vincere, Valerio Rinicella è riuscito nell'intento di trionfare al primo tentativo nel campionato spagnolo invernale dell'Eurocup-3, giunto a Portimao per il secondo dei tre appuntamenti in programma. 

Il circuito lusitano, è noto, favorisce questo genere di copioni. Di gare mogie, in Algarve, se ne hanno molto di rado. Specialmente quando la lotta è serrata. Partito dalla pole su un asfalto completamente asciutto (in qualifica pista bagnata), Rinicella si è visto sfilare dall'arrembante James Egozi. Tempo due giri e la safety-car era già in pista, ma nel frattempo la situazione era cambiata.

Nel tentativo di rendere pan per focaccia, infatti, Rinicella ha provato il controsorpasso nei confronti di Egozi. Andato a vuoto, il romano ha perso una posizione su Maciej Gladysz, lesto nel cogliere l'attimo. Con la vettura di sicurezza - entrata per permettere la rimozione delle vetture di Isaac Barashi e Francisco Macedo - a guidare il plotone e operazioni che sono andate per le lunghe, la corsa ha vissuto una cosiddetta fase di quiete.

A quindici minuti dalla bandiera a scacchi la nuova bandiera verde, ma per il futuro vincitore le cose si erano messe ancora peggio: posizione persa su Andres Cárdenas. Questo prima dell'evento che avrebbe segnato parte di quello che sarebbe stato il finale: quattro piloti, da Egozi a Rinicella, a ventaglio sul rettilineo principale. Davanti usciranno il polacco e l'italiano, dietro il peruviano e l'americano.

La vittoria è un discorso limitato a Gladysz e Rinicella. I due compagni di team (MP Motorsport) si studiano. Maciej è duro a morire, durissimo da mettersi dietro quando è in testa, Valerio - che viene da una stagione così così nel Regional by Alpine - è più veloce. Si arriva all'ultimo giro con un distacco di circa tre decimi. Rinicella prova a rendersi minaccioso sul rettilineo principale, ma è troppo lontano; allora prova alla 5, poi alla 8, ma Gladysz tiene botta. 

In uscita dalla tredici sono appaiati, alla quattordici Rinicella mette la freccia con una splendida mossa all'esterno. A separarlo dal traguardo resta una semicurva e un tratto rettilineo; Gladysz è sconfitto, Rinicella trionfa con un vantaggio di quarantacinque millesimi. Nel parco chiuso lo scambio di complimenti, in una giornata che per un verso e per un altro non verrà mai dimenticata.

Se per Rinicella è arrivato il primo successo in monoposto dal 2023 (a Valencia nella F4 spagnola), con la piazza d'onore Gladysz ha effettuato il sorpasso in vetta alla classifica piloti; i punti che lo separano da Mattia Colnaghi, comunque buon quinto, sono quattro. Per l'italo-argentino una gara in crescendo, conclusa a due decimi dalla quarta piazza di Alexander Abkhazava, che da queste parti si esprime sempre molto bene.

Il podio, completato da Cárdenas, ha testimoniato lo straordinario stato di forma del team MP Motorsport, che ha messo cinque macchine nelle prime cinque posizioni con la sesta, quella di Emerson Fittipaldi, in ottava posizione. Nella top otto, gli unici intrusi sono le Campos di Enzo Tarnvanichkul e Lucas Fluxá, entrambi autori di prestazioni di pregevole fattura, mentre allargando lo spettro alle prime dieci posizioni ci sono i nomi di Oscar Wurz (Drivex) e Jules Caranta (Campos), a punti nonostante un incidente con il già menzionato Fittipaldi nei primi minuti di corsa.

Per Egozi, precipitato al dodicesimo posto, è stato un sabato mattina da dimenticare, stesso dicasi per il team Drivex, che con il ritiro di Preston Lambert e lo stop anticipato di Lenny Ried - poi rientrato in pista con sei tornate di ritardo - ha sprecato un'occasione importante. Zack Scoular, infine, è stato costretto a partire dalla pit lane dopo non essere riuscito a muoversi nel giro di formazione. 

Sabato 22 febbraio 2025, gara 1

1 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 17 giri in 31'50"480
2 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 0"045
3 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 1"315
4 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 4"537
5 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 4"776
6 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 11"027
7 - Lucas Fluxá - Campos - 11"468
8 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 13"725
9 - Oscar Wurz - Drivex - 14"746
10 - Jules Caranta - Campos - 15"055
11 - Kacper Sztuka - Campos - 16"807
12 - James Egozi - Palou - 16"946
13 - Garrett Berry - Sainteloc - 17"934
14 - Adám Hideg - Palou - 19"425
15 - Luciano Morano - Palou - 19"861
16 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 21"852
17 - Jesse Carrasquedo - Campos - 22"274 *
18 - Juan Cota - Drivex - 23"832 *
19 - Emil Hellberg - Allay - 27"654
20 - Linus Hellberg - Allay - 28"476
21 - Alceu Feldmann - Palou - 44"264 *
22 - Lenny Ried - Drivex - 6 giri
23 - Zack Scoular - Palou - 24"093 **

* 5" di penalità (track limits)
** ultimo posto nell'ordine di arrivo (richiesta la rottura del parco chiuso per effettuare riparazioni)
*** 5 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2 (incidente con Barashi)

Ritirati
Cristian Cantu
Preston Lambert
Francisco Macedo ***
Isaac Barashi

Il campionato
1.Gladysz 61 punti; 2.Colnaghi 57; 3.Cárdenas 41; 4.Rinicella, Fittipaldi Jr. 28; 6.Egozi, Caranta 26; 8.Cota 25; 9.Tsolov 22; 10.Abkhazava 16; 11.Inthraphuvasak, Carrasquedo, Sztuka 12; 14.Wurz 9; 15.Tarnvanichkul 8; 16.Fluxá 6.
RS RacingCampos Racing