Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
5 Set 2018 [9:37]

Zurigo in "pausa" per il 2019:
Berna o Lugano per la gara svizzera?

Jacopo Rubino

La prossima stagione di Formula E dovrà cambiare sede per l'ePrix in Svizzera: l'amministrazione comunale di Zurigo ha infatti preferito dare priorità ad altre grandi manifestazioni come il "Pride Festival" e lo "Zurich Fascht", previste a cavallo tra giugno e luglio. La serie elettrica, quindi, è in cerca di una nuova sede per il 2019.

"Rimaniamo in conversazione per un possibile ritorno nel 2020", ha comunque sottolineato una fonte del campionato al sito e-racing365. Ma il percorso dovrà essere ristudiato, visto che quello sul lungolago non è più ritenuto sostenibile da parte del Municipio, specialmente per la presenza del parco Arboretum.

La capitale Berna sarebbe intanto l'alternativa in pole-position, e chissà che non possa essere l'occasione di far rivivere il mitico tracciato cittadino di Bremgarten, dove si disputarono cinque Gran Premi di Formula 1 dal 1950 al 1954. La tragedia alla 24 Ore di Le Mans del 1955 spinse poi il governo elvetico a proibire ogni competizione motoristica in circuito sul suo territorio: il divieto è stato "allentato" soltanto quest'anno grazie alla gara di Zurigo, che ha avuto quindi una notevole valenza storica.

Ma a quanto pare è rientrata in gioco anche Lugano, che già nel 2015 aveva provato ad accordarsi con la Formula E. "Siamo stati richiesti in modo molto insistente e con una certa urgenza da parte degli organizzatori", ha confermato il sindaco Marco Borradori alla tv pubblica RSI. L'asso nella manica? Avere, non a caso, "un tracciato omologato dalla stessa Formula E, e questo naturalmente richiede un investimento di tempo e denaro inferiore". Ma in Ticino si punta ad un programma pluriennale, e non solo per sostituire una-tantum Zurigo.