formula 1

L'incidente di Doohan un suo errore
L'incomprensibile leggerezza di Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE' stato un errore di Jack Doohan a causare il brutale incidente alla curva 1 dopo pochi minut...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 2
Quattro bandiere rosse, McLaren domina

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione libera a Suzuka tormentatissima. Ben quattro bandiere rosse sono state necessarie...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 1
Norris guida il gruppo

Massimo Costa - XPB ImagesAustralia, Cina ed ora Giappone. La F1 rimane nell'estremo est del globo terracqueo per affron...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
23 Ott 2020 [19:36]

24 Ore Spa - Superpole
Marciello splende nel buio delle Ardenne

Da Spa - Massimo Costa

Un gran giro quello di Raffaele Marciello nella Superpole della 24 Ore di Spa. Il pilota italiano della Mercedes AKKA è uscito dai box quando ormai la notte si era impossessata del circuito belga (da regolamento, escono dai box dal ventesimo in su per un giro lanciato, due per fare il tempo, uno di rientro) e senza esitazione si è lanciato aggredendo ogni curva del mitico circuito belga. Subito i suoi tempi nei tre settori sono stati da assoluto. Gli è bastato il primo tentativo per portarsi in cima alla classifica con il tempo di 1'32"166 e scalzare l'Audi Sainteloc di Christopher Haase, al comando con 1'32"979. Marciello nel secondo push ha commesso una piccola sbavatura che non gli ha consentito di migliorarsi ulteriormente.

Marciello ha così lanciato il guanto di sfida all'Audi Sport Team che ha scelto Kelvin Van der Linde (autore della pole provvisoria ieri con Dries Vanthoor e Christopher Mies) per la Superpole. Il sudafricano è stato altrettanto efficace, ma si è fermato sul tempo di 2'32"386, a 220 millesimi dall'italiano, mentre terzo è risultato Maro Engel con la Mercedes del team HRT in 2'32"522. Sono stati loro, Marciello, Van der Linde ed Engel i grandi protagonisti della sessione finale di qualifica, racchiusi in tre decimi e mezzo.

Più staccato, quarto, Frederic Vervisch con l'Audi Attempto, in 2'32"881 e che ha spinto fuori dalla seconda fila Haase, quinto. La prima Porsche è quella GPX condotta da Thomas Preining, sesto in 2'32"990. Ci si aspettava qualcosa di più dalla Porsche dopo il secondo posto della vettura gemella in qualifica, ma Patrick Pilet è risultato soltanto undicesimo. La prima Ferrari è quella AF Corse affidata ad Alessandro Pierguidi, settimo in 2'33"024, a nove decimi da Marciello. In top 10 le due Lamborghini, FFF e Frey, con Andrea Caldarelli ottavo (2'33"294) e Albert Costa nono (2'33"400). Matteo Cairoli, vincitore della 6 Ore del Nurburgring con la Porsche Dinamic, è quindicesimo in 2'34"119, mentre Davide Rigon, con la Ferrari SMP non ha fatto meglio del diciottesimo posto in 2'34"338.

Venerdì 23 ottobre 2020, superpole

1 - Raffaele Marciello (Mercedes) - AKKA - 2'32"166
2 - Kelvin Van der Linde (Audi) - WRT - 2'32"386
3 - Maro Engel (Mercedes) - HRT - 2'32"522
4 - Frederic Vervisch (Audi) - Attempto - 2'32"881
5 - Christopher Haase (Audi) - Sainteloc - 2'32"979
6 - Thomas Preining (Porsche) - GPX - 2'32"990
7 - Alessandro Pierguidi (Ferrari) - AF Corse - 2'33"024
8 - Andrea Caldarelli (Lamborghini) - FFF - 2'33"294
9 - Albert Costa (Lamborghini) - Frey - 2'33"400
10 - Kevin Estre (Porsche) - KCMG - 2'33"404
11 - Patrick Pilet (Porsche) - GPX - 2'33"541
12 - Charles Weerts (Audi) - WRT - 2'33"568
13 - Julien Andlauer (Porsche) - Rowe - 2'33"768
14 - Frederic Makowiecki (Porsche) - Frikadelli - 2'33"780
15 - Matteo Cairoli (Porsche) - Dinamic - 2'34"119
16 - Tom Blomqvist (Ferrari) - Hub Auto - 2'34"170
17 - Matthieu Vaxiviere (Audi) - WRT - 2'34"280
18 - Davide Rigon (Ferrari) - SMP - 2'34"338
19 - Benjamin Hites (Mercedes) - AKKA - 2'34"791
20 - Laurens Vanthoor (Porsche) - Rowe - 2'35"546

I primi 20 che hanno avuto l'accesso alla Superpole

1 - D.Vanthoor-Mies-K.Van der Linde (Audi) - Audi Sport - 2'35"097
2 - Campbell-Pilet-Jaminet (Porsche) - GPX - 2'35"282
3 - Drudi-Niederhauser-Vervisch (Audi) - Attempto - 2'36"249
4 - Marciello-Boguslavskiy-Fraga (Mercedes) - AKKA - 2'36"387
5 - Engel-Stolz-Abril (Mercedes) - HRT - 2'36"400
6 - Calado-Nielsen-Pierguidi (Ferrari) - AF Corse - 2'36"541
7 - Dumas-Deletraz-Preining (Porsche) - GPX - 2'36"598
8 - Mortara-Weerts-Stippler (Audi) - WRT - 2'36"605
9 - L.Vanthoor-Tandy-Bamber (Porsche) - Rowe - 2'36"641
10 - Lietz-Christensen-Estre (Porsche) - KCMG - 2'36"731
11 - Bergmeister-Makowiecki-Olsen (Porsche) - Frikadelli - 2'36"778
12 - S.Muller-Engelhart-Cairoli (Porsche) - Dinamic - 2'36"889
13 - Molina-Sirotkin-Rigon (Ferrari) - AF Corse - 2'37"113
14 - Winkelhock-Boccolacci-Haase (Audi) - Sainteloc - 2'37"172
15 - Marschall-Habsburg-Vaxiviere (Audi) - WRT - 2'37"195
16 - Lind-Mapelli-Caldarelli (Lamborghini) - FFF - 2'37"235
17 - Fontana-Legeret-Hites (Mercedes) - AKKA - 2'37"457
18 - Costa-Altoè-Perera (Lamborghini) - Frey - 2'37"473
19 - Bachler-Werner-Andlauer (Porsche) - Rowe - 2'37"513
20 - Gomes-Blomqvist-Kobayashi (Ferrari) - Hub Auto - 2'37"597

Eliminati dalla Superpole

21 - Dontje-Ward-Ellis (Mercedes) - HTP - 2'37"681
22 - Siedler-Grenier-Feller (Lamborghini) - Frey - 2'37"729
23 - Burdon-Imperatori-Liberati (Porsche) - KCMG - 2'37"776
24 - Farfus-Catsburg-Eng (BMW) - Walkenhorst - 2'37"781
25 - Breukers-Hall-Goethe (Audi) - WRT - 2'37"830
26 - Pepper-Gounon-Soulet (Bentley) - K-Pax - 2'38"053
27 - Neubauer-Buret-Panis (Lexus) - Tech 1 - 2'38"070
28 - Cameron-Van der Zande-Farnbacher (Honda) - Honda - 2'38"384
29 - DeAngelis-Watson-Pull-HasseClot (Aston Martin) - Garage 59 - 2'38"542
30 - Wilkinson-Osborne-Bell (McLaren) - Optimum - 2'38"609
31 - Schandorff-Macdowall-Kujala (Lamborghini) - Barwell - 2'38"758
32 - Tomczyk-Pittard-Yelloly (BMW) - Walkenhorst - 2'38"783
33 - Companc-Sanchez-Juuso-Assenheimer (Mercedes) - Madpanda - 2'39"088
34 - Piana-Beretta-Afanasiev-Haupt (Mercedes) - HRT - 2'39"148
35 - Allemann-Bohn-Renauer-Renauer (Porsche) - Herberth - 2'39"463
36 - Moulin-Proto-Chevalier-Latorre (Lamborghini) - FFF - 2'39"516
37 - Beaubelique-Barthez-J.Pla-Drouet (Mercedes) - AKKA - 2'39"948
38 - Scholl-Gachet-Aka-Hutchison (Audi) - Attempto - 2'39"949
39 - Moccia-Giammaria-Keen-Hamaguchi (Lamborghini) - FFF - 2'40"010
40 - DeLeener-Pedersen-Rizzoli-Sbirrazzuoli (Porsche) - Dinamic - 2'40"141
41 - Mitchell-Collard-Collard-Machitski (Lamborghini) - Barwell - 2'40"180
42 - West-Goodwin-Adam-Martin (Aston Martin) - Garage 59 - 2'40"185
43 - Hui-Froggatt-Cheever-Fisichella (Ferrari) - Tempesta - 2'40"208
44 - Hommerson-Machiels-Bertolini-Serra (Ferrari) - AF Corse - 2'40"667
45 - OnslowCole-MacLeod-Konrad-Vos (Mercedes) - RAM - 2'40"917
46 - Krupinski-Liebhauser-Lauda-Klien (Mercedes) - JP - 2'41"068
47 - Jean-Panciatici-Morris (Bentley) - CMR - 2'41"157
48 - McKay-Kjaergaard-F.Bird (Bentley) - Parker - 2'41"608
49 - Ehret-Keilwitz-Mastronardi-Perel (Ferrari) - Rinaldi - 2'41"821
50 - Kurtz-Pierburg-Baumann-Braun (Mercedes) - SPS - 2'41"916
51 - Lenz-Petit-Costantini-Mauron (Lamborghini) - Raton - 2'42"974
52 - Ojjeh-Vannelet-Lessennes-Klingmann (BMW) - BoutsenGinion - 2'44"714
53 - Mateu-Ricci-Tribaudini-Lémeret (Bentley) - CMR - 2'44"805
54 - Häring-Konstantinou-Joos-Seefried (Porsche) - Herberth - 2'45"193
55 - Paque-Paisse-Cresp-Palette (Audi) - Sainteloc - 2'41"905
56 - Baptista-Soucek-Parente (Bentley) - K-Pax - no time
RS RacingLP Racing