World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
3 Lug [19:45]

A partire dal 2025 le LMP3 saranno
spinte dal motore V6 biturbo Oreca

Michele Montesano

L’ACO ha annunciato Oreca quale fornitore unico della prossima generazione di propulsori che equipaggeranno le LMP3. La struttura francese, a partire dal 2025, subentrerà quindi a Nissan che ha fornito i motori fin dal debutto della categoria avvenuto nel 2015.

Il costruttore nipponico ha infatti confermato che cesserà la produzione degli attuali propulsori VK56 al termine della stagione 2024. Il V8 aspirato da 5.6 litri, in grado di sprigionare circa 420 CV, avrà a disposizione ancora un anno e mezzo di vita prima di andare definitivamente in pensione. A seguito delle numerose proposte arrivate dopo l’apertura del bando, l’ACO ha selezionato il progetto dell’Oreca. Il V6 biturbo del costruttore francese sarà in grado di garantire alte prestazioni, pur prestando attenzione sia ai consumi che al contenimento dei costi di esercizio oltre che alla riduzione del rumore.

Il ciclo di omologazione del propulsore Oreca varrà per il quinquennio 2025-29, ma attualmente non si conoscono ulteriori dettagli e specifiche tecniche. Confermati gli attuali costruttori che realizzano i telai delle LMP3. In vista del nuovo ciclo tecnico Ligier, Duqueine, Ginetta e Adess saranno chiamati ad adeguare le loro vetture per alloggiare il nuovo motore. Ricordiamo che la classe LMP3, oltre a competere in ELMS, è presente sia nella serie IMSA che in ALMS.
LP Racing