Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
3 Ott 2021 [17:55]

ADAC F4 al Sachsenring
Dominio US, Tramnitz avvicina Bearman

Mattia Tremolada

Solo nove monoposto si sono presentate al via del quinto appuntamento dell’ADAC F4, disputato sul tortuoso circuito del Sachsering. Assenti Prema, Iron Lynx e Jenzer, squadre che prendono parte alla serie tricolore, ma che avevano popolato la griglia di partenza del campionato tedesco nei primi due appuntamenti. Continua quindi a scemare le adesioni in quella che, voci di paddock sempre più insistenti indicano essere l’ultima stagione della serie tedesca. Alex Dunne, che aveva fatto il proprio debutto a Hockenheim, non ha corso al Sachsering in quanto non ha mai provato su questo circuito, mentre Joshua Dufek, Bence Valint e Han Cenyu hanno lasciato il team Van Amersfoort con i soli Oliver Bearman, leader di campionato, e Nikita Bedrin. Assente anche BWR, presente invece nei test di Monza della F4 Italia con Taylor Barnard e Alfio Spina.

Bearman è stato messo sotto assedio da Tim Tramnitz fin dalle qualifiche, con il pilota tedesco che ha infilato la seconda e la terza pole position consecutive, portando il proprio bilancio a quattro partenze dal palo stagionali. Con 49 punti da recuperare, in gara 1 Tramnitz ha messo subito in chiaro le proprie intenzioni, andando a forzare sull’erba lo stesso Bearman, che era scattato meglio di lui. Il pilota di US Racing ha così mantenuto la vetta davanti al rivale, con Luke Browning incollato alle loro spalle. Quest’ultimo ha tentato di farsi vedere all’interno di Bearman in un paio di occasioni, ma senza riuscire a strappare la piazza d’onore al leader di campionato.

Al via di gara 2 Tramnitz è andato a chiudere il compagno di squadra Browning con meno cattiveria rispetto a quanto fatto nella prima corsa, perdendo così la posizione ai danni del campione in carica del British F4. Bearman, che scattava ottavo dopo una qualifica complicata, ha scavalcato subito Marcus Amand, salendo poi in sesta piazza ai danni di Sami Meguetounif. Verso metà gara Browning ha commesso una piccola sbavatura, sfiorando la ghiaia con le ruote esterne. Tramnitz non lo ha perdonato, infilandolo immediatamente e involandosi verso il secondo successo consecutivo. Bearman nel finale ha passato anche i russi Vlad Lomko e Nikita Bedrin, tagliando il traguardo alle spalle di Victor Bernier in quarta piazza, limitando i danni.



Gara 3 ha visto un parziale riscatto del britannico, che dalla quinta casella della griglia di partenza ha infilato nell’ordine Amand, Bedrin e Meguetounif, portandosi a ridosso del leader Vlad Lomko. Il pilota russo, che aveva strappato di forza la vetta al francese di R-Ace, ha resistito nel finale, tenendo a bada Bearman e conquistando la prima vittoria stagionale nella serie, che va ad aggiungersi ai due successi messi a segno nella F4 UAE a inizio anno. Bedrin ha chiuso terzo davanti a Tramnitz, che si porta così a 35 punti di ritardo dalla vetta, guadagnandone 14 nel corso del fine settimana. Un contatto tra Bernier e Browning ha spalancato le porte della top-5 a Michael Sauter, bravo a scavalcare nel finale Meguetounif. Con il team di famiglia il pilota svizzero è cresciuto gara dopo gara, e al Sachsering, approfittando della griglia risicata, si è tolto finalmente una bella soddisfazione.

Sabato 2 ottobre 2021, gara 1

1 - Tim Tranmitz - US Racing - 22 giri in 31’02”848
2 - Oliver Bearman - VAR - 1”084
3 - Luke Browning - US Racing - 1”394
4 - Victor Bernier - R-Ace - 1”997
5 - Vlad Lomko - US Racing - 8”161
6 - Sami Meguetounif - R-Ace - 8”731
7 - Nikita Bedrin - VAR - 1’07”224

Ritirato
Marcus Amand

Non partito
Michael Sauter

Giro più veloce: Luke Browning in 1’19”782

Domenica 3 ottobre 2021, gara 2

1 - Tim Tranmitz - US Racing - 22 giri in 30’01”322
2 - Luke Browning - US Racing - 0”647
3 - Victor Bernier - R-Ace - 2”728
4 - Oliver Bearman - VAR - 4”189
5 - Nikita Bedrin - VAR - 11”393
6 - Marcus Amand - R-Ace - 11”917
7 - Vlad Lomko - US Racing - 14”650
8 - Sami Meguetounif - R-Ace - 15”618
9 - Michael Sauter - Sauter - 21”361

Giro più veloce: Victor Bernier in 1’20”636

Domenica 3 ottobre 2021, gara 3

1 - Vlad Lomko - US Racing - 23 giri in 31’17”526
2 - Oliver Bearman - VAR - 0”504
3 - Nikita Bedrin - VAR - 9”401
4 - Tim Tranmitz - US Racing - 9”847
5 - Michael Sauter - Sauter - 21”599
6 - Sami Meguetounif - R-Ace - 28”930
7 - Luke Browning - US Racing - 31”170
8 - Marcus Amand - R-Ace - 42”094
9 - Victor Bernier - R-Ace - 1 giro

Giro più veloce: Oliver Bearman in 1’20”920

I‍l campionato
1.Bearman 215 punti; 2.Tramnitz 180; 3.Browning 144; 4.Bedrin 101; 5.Bernier 97; 6.Lomko 86; 7.Montoya 72; 8.Smal 70; 9.Dufek 58; 10.Meguetounif 40.
gdlracing