formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
6 Ott 2021 [7:34]

Alpine lancia la LMDh per il 2024
Hypercar con Oreca e Signatech

Marco Cortesi

Continua a crescere il parterre di vetture che potrà prendere parte a WEC, IMSA e 24 Ore di Le Mans nei prossimi anni sotto l'ombrello Hypercar. Dopo essersi mostrata con uno spettacolare show alla Sarthe quest'anno, lanciando un messaggio di grande apprezzamento, Alpine ha annunciato che perseguirà la strada del regolamento LMDh e schiererà nel 2024 vetture basate sul telaio Oreca. Confermata la volontà del nuovo CEO Renault Luca De Meo di puntare sul motorsport a molteplici livelli.

Come da regolamento, il prototipo sarà personalizzato con componenti estetici e aerodinamici che garantiranno la riconoscibilità del brand, e sarà equipaggiato con un propulsore del gruppo Renault accoppiato a un sistema ibrido uguale per tutti basato sul recupero dell'energia in frenata.

A gestire il programma sarà il team Signatech, che proprio con Oreca ha portato in pista sia il programma LMP2 di Alpine, sia quello recente in LMP1 utilizzando una ex Rebellion mantenuta dal regolamento in vita. L'obiettivo sarebbe quello di continuare per i prossimi anni il programma, se verrà accettata un'ulteriore proroga. Anche perché con un debutto nel 2024 si perderà la chance di partecipare alla 24 ore del centenario in programma il prossimo anno.