Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
9 Nov 2019 [14:12]

Altri test per le Pirelli da 18",
McLaren al lavoro a Le Castellet

Jacopo Rubino

Nuovi test per le gomme Pirelli da 18 pollici, quelle che vedremo in Formula 1 dal 2021. Questa volta è stata la McLaren la squadra incaricata del lavoro in pista a Le Castellet in programma il 7 e 8 novembre, schierando i suoi piloti titolari Carlos Sainz e Lando Norris al volante di una vettura laboratorio.

Più produttiva la giornata di ieri, in cui l'inglese è riuscito a completare un totale di 106 giri, mentre giovedì lo spagnolo è stato rallentato dalle condizioni meteo sfavorevoli, mettendo assieme soltanto 39 passaggi.

Nel complesso, l'azienda italiana ha quindi accumulato quasi 850 chilometri e una ulteriore mole di dati utili per lo sviluppo. Il battesimo dei pneumatici da 18" è avvenuto a settembre, sempre sul circuito francese, con la Renault e il collaudatore Sergey Sirotkin. A dicembre toccherà invece alla Mercedes proseguire l'opera per conto della Pirelli.

Da ricordare che i cerchi da 18" saranno introdotti già nel 2020 in Formula 2, con la categoria cadetta che fungerà da banco prova in vista del successivo utilizzo nella serie iridata.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar