IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
22 Feb [16:34]

Anteprima test WEC a Losail
Un ritardo nei trasporti marittimi
potrebbe far slittare l’inizio del prologo

Michele Montesano

Quando mancano meno di quarantotto ore all’accensione dei motori, l’inizio del Prologo del FIA WEC, in scena sul circuito di Lusail in Qatar, potrebbe subire un ritardo sulla tabella di marcia. A impedire il corretto svolgimento della sessione di test, inizialmente prevista sabato 24 e domenica 25 febbraio, sono i rallentamenti dovuti al trasporto marittimo di vetture e attrezzature di numerose squadre. L’attuale delicata situazione geopolitica, che sta interessando i paesi del Mar Rosso, non consente più il passaggio delle navi dallo stretto di Bab al-Mandab che separa il Gibuti dall’Eritrea.

I container, contenenti auto e attrezzature, sono stati già scaricati a Jedda, in Arabia Saudita, e raggiungeranno il tracciato di Lusail, in Qatar, via terra affrontando oltre 1.500 chilometri di strada. A seconda dell’arrivo delle attrezzature sono state stilate due opzioni per lo svolgimento del Prologo. La prima vede l’accensione dei motori sabato pomeriggio, per poi proseguire con due sessioni la domenica e, infine l’ultimo test lunedì mattina. La seconda opzione prevede di traslare tutto di una giornata con due sessioni domenica e altrettante il lunedì.

Ricordiamo che le operazioni in pista riprenderanno poi già giovedì 29 febbraio, per la prima sessione di prove libere in vista della 1812 Km del Qatar, prima gara stagionale del Mondiale Endurance. L’organizzazione, tramite una nota ufficiale, ha reso noto che terrà costantemente aggiornati i team e a breve verrà presa una decisione in merito.
LP Racing