formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
dtm Assen, qualifica 1<br />Duval prima pole stagionale
5 Set 2020 [11:38]

Assen, qualifica 1
Duval prima pole stagionale

Michele Montesano

Cambiano i circuiti, ma non la musica nel DTM. Sul tracciato di Assen a dettare legge, nella prima qualifica del weekend, è stata ancora una volta l’Audi. Questa volta è toccato a Loïc Duval conquistare la pole position. L’ex campione del mondo WEC ha avuto la meglio sull’idolo di casa Robin Frijns. Terzo crono per il leader di campionato Nico Müller. Ancora una volta la casa dei quattro anelli ha dimostrato di essere il più forte in campo, monopolizzando le prime sei posizioni.

Duval fin dalle prime battute ha cercato di salire in cattedra, ma il suo tempo è stato migliorato prima da Lucas Auer e poi da Frijns. Proprio l’olandese è rientrato ai box sicuro di avere il crono migliore, ma tornato in pista con gomme nuove non è riuscito a migliorarsi. A differenza di Duval che, a meno di due minuti dallo scadere della sessione, ha siglato la pole per soli 34 millesimi. Per il francese è la sua seconda partenza dal palo in carriera, l’ultima l’aveva ottenuta nel 2018.

Scatterà dalla terza posizione Müller, affiancato dal portacolori WRT Ferdinand Habsburg. Quinto crono per per Mike Rockenfeller, il pilota del Team Phoenix ha avuto la meglio sul campione in carica René Rast il quale si è visto cancellato l’ultimo tempo per due tagli di pista.

Primo del plotone BMW Lucas Auer, settimo e a mezzo secondo dalla pole. I piloti della casa dell’elica hanno completato la Top-10 con Philipp Eng, Jonathan Aberdein e Marco Wittmann. Penultimo posto per Robert Kubica che ha preceduto lo svizzero Fabio Scherer.

Sabato 5 settembre, qualifica 1


1 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'23"341
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'23"375
3 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'23"459
4 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'23"501
5 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'23"569
6 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'23"668
7 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'23"853
8 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'23"917
9 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'24"098
10 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'24"139
11 - Sheldon van der Linde - RBM - 1'24"336
12 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'24"452
13 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'24"539
14 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'24"718
15 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'24"730
16 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'24"762