1 Nov 2014 [17:50]
Austin, Libere 3
Hamilton allunga, problemi per Rosberg
Temperature ambientali piuttosto fredde e un asfalto scivoloso hanno caratterizzato la terza sessione di Prove Libere sul circuito di Austin, trasformando il volto dell'ultimo turno che precede le qualifiche. Alle prese con problemi a mandare in temperatura gli pneumatici, infatti, tutti i protagonisti del Circus hanno faticato a mettere insieme tempi di rilievo almeno fino agli ultimi venti minuti della sessione, quando tutti hanno montato le gomme soft per simulare il giro di qualifica.
Alla fine, tanto per cambiare, in testa al gruppo si è piazzato Lewis Hamilton: autore di un testacoda nelle prime fasi con le gomme medie, una volta montate le soft il pilota Mercedes ha staccato un notevolissimo 1'37"107. Alle sue spalle, ma staccato di oltre otto decimi, il compagno Nico Rosberg: apparso in soggezione rispetto al pilota di Stevenage per tutto il venerdì, nelle Libere 3 il tedesco ha subìto ancora ma il distacco decisamente "anomalo" si giustifica con un problema ai freni che Nico ha comunicato via radio al muretto già nei primissimi giri del turno.
In terza e quarta piazza le due Williams, con Felipe Massa davanti a Valtteri Bottas. Le monoposto del team di Grove sono seguite dalla Ferrari di Fernando Alonso che nella lotta tra gli "umani" ha accusato dal brasiliano un distacco di mezzo secondo. Va però specificato che senza un bloccaggio che lo ha fatto finire largo alla penultima curva, il riscontro cronometrico dell'asturiano avrebbe potuto essere senza dubbio migliore. Nonostante l'errore, comunque, Alonso è riuscito a stare davanti al compagno Kimi Raikkonen, che ha chiuso nono alle spalle anche della Force India di Nico Hulkenberg e della Sauber di Adrian Sutil.
Decima e undicesima piazza per le McLaren, con Jenson Button davanti a Kevin Magnussen, mentre sono apparse in seria difficoltà entrambe le Toro Rosso, che hanno chiuso in quindicesima e sedicesima piazza. Per Daniil Kvyat si parla di una perdita di potenza mentre per quanto riguarda Jean-Eric Vergne va sottolineato che già dopo i primissimi giri lo stesso pilota francese aveva comunicato al box che la Power Unit non spingeva a dovere. Il team ha di conseguenza deciso di cambiare il propulsore su entrambe le vetture. Ultima piazza per Sebastian Vettel che, conscio di dover partire dal box a causa della decisione di ricorrere al sesto motore della stagione, si è concentrato sull'assetto da gara.
Photo 4
Venerdì 31 ottobre 2014, libere 3
1 - Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 1'37"107 - 13 giri
2 - Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1'37"990 - 15
3 - Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 1'38"214 - 19
4 - Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 1'38"437 - 20
5 - Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'38"727 - 13
6 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 1'38"927 - 16
7 - Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'38"960 - 20
8 - Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1'39"000 - 22
9 - Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 1'39"143 - 17
10 - Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'39"241 - 22
11 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'39"335 - 19
12 - Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) - 1'39"448 - 18
13 - Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 1'39"561 - 21
14 - Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 1'39"582 - 21
15 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'39"688 - 19
16 - Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - 1'40"208 - 22
17 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'41"443 - 12
18 - Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'43"765 - 25