Formula E

A Jeddah i primi Rookie Test
Nissan conferma Minì, Kvyat con DS

Michele Montesano Il prossimo appuntamento di Formula E, che andrà in scena a metà febbraio a Jeddah, sarà ricco di novità. ...

Leggi »
Rally

Bertelli al via del Rally di Svezia
Con Scattolin sulla Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano A un anno esatto dalla sua ultima apparizione, Lorenzo Bertelli tornerà a calcare il palcoscenico del WRC...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi pronto al debutto
nel Spanish Winter Championship

Questo fine settimana, Mattia Colnaghi farà il suo debutto nella Eurocup-3 Spanish Winter Championship. Sulla pista di Jerez,...

Leggi »
F4 Spanish

34 gli iscritti alla Winter Series
Con TC Racing l'italiano Spina

Sono ben 34 gli iscritti alla prima tappa della E4 Spanish Winter Championship che scatterà questo fine settimana sul traccia...

Leggi »
Formula E

Da Monaco, Hanaczewski subentra
ad Elkins come direttore di gara

Michele Montesano Passaggio di consegne in Formula E. L’attuale direttore di gara Scott Elkins, dopo oltre sette anni di ono...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
24 Feb [8:16]

Austin, gara
Rebellion non sbaglia

Marco Cortesi

Vittoria Rebellion doveva essere, e vittoria Rebellion è stata al Circuit of the Americas, in una delle gare più difficili della storia iridata endurance con solo tre vetture al via della top class. Sulla pista Texana, Gustavo Menezes, Bruno Senna e Norman Nato non hanno sbagliato nulla con una vettura superiore, centrando la seconda affermazione dell'anno. Come già emerso dalle prove, non c'è stata partita. Secondo posto per Buemi-Nakajima-Hartley, ad oltre 50 secondi, mentre l'altra Toyota di Conway-Kobayashi-Lopez, partita davanti ma più penalizzata in termini di BOP, ha terminato a due giri.

In LMP2, sulla distanza il successo è andato allo United Autosport grazie all'ottima prova complessiva di Phil Hanson, Filipe Albuquerque e Paul Di Resta, protagonisti anche di una sosta inattesa che non ha stravolto troppo alla fine la strategia. Con il risultato di Austin, il trio della squadra inglese guadagna anche la testa della classifica su Tung-Aubry-Stevens, secondi al traguardo. Problemi di freni hanno messo fuori gioco le vetture dei team Signatech e Alpine. Podio completato da Lapierre-Borga-Coigny.

Dalla pole alla vittoria in GTE-Pro per Nicki Thiim e Marco Sorensen, in testa per tutta la corsa con l'Aston Martin Vantage di numero 95. Secondo posto per Michael Christensen e Kevin Estre dopo una bella rincorsa seguita ad una scelta strategica azzardata (montare solo due gomme nuove) mentre al terzo posto hanno terminato Alessandro Pier Guidi e James Calado, con il britannico autore di un sorpasso su Alex Lynn nelle ultime fasi. Quarto posto per la seconda Aston Martin, che dopo aver occupato il secondo posto ha perso terreno. Staccata la nuova Chevrolet Corvette C8.R, novità di questo weekend.

Aston Martin al top anche nella GTE-Am con una doppietta. Charlie Eastwood, Salih Yoluc e Jonny Adam hanno vinto grazie ad un ultimo pit-stop perfetto. Secondo posto per Dalla Lana/Turner/Gunn

Foto XPB Images Ltd.

Domenica 23 febbraio 2020

1 - Senna/Menezes/Nato (Rebellion R13 - Gibson) - Rebellion - 189 giri
2 - Buemi/Nakajima/Hartley (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 51”524
3 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 2 giri
4 - Hanson/Albuquerque/Di Resta (Oreca 07 - Gibson) - UnitedAS - 7 giri
5 - Tung/Aubry/Stevens (Oreca 07 - Gibson) - DC Racing - 7 giri
6 - Gonzalez/Da Costa/Costa (Oreca 07 - Gibson) - JOTA - 8 giri
7 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca 07 - Gibson) - Cool Racing - 8 giri
8 - Van Eerd/Van Der Garde/Van Der Garde (Oreca 07 - Gibson) - RTN - 8 giri
9 - Laurent/Negrão/Ragues (Alpine A470 - Gibson) - Signatech - 9 giri
10 - Patterson/Yamashita/Fjordbach (Oreca 07 - Gibson) - High Class - 10 giri
11 - Lacorte/Belicchi/Sernagiotto (Dallara P217 - Gibson) - Cetilar - 11 giri
12 - Hedman/Hanley/Braun (Oreca 07 - Gibson) - DragonSpeed - 12 giri
13 - Sørensen/Thiim (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 16 giri
14 - Christensen/Estre (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 17 giri
15 - Calado/Pier Guidi (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 17 giri
16 - Lynn/Martin (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 17 giri
17 - Rigon/Molina (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 17 giri
18 - Magnussen/Rockenfeller (Chevrolet Corvette C8.R) - Corvette - 19 giri
19 - Yoluc/Eastwood/Adam (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 19 giri
20 - Dalla Lana/Turner/Gunn (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 19 giri
21 - Bruni/Lietz (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 19 giri
22 - Perfetti/Hörr/Cairoli (Porsche 911 RSR) - Project1 - 19 giri
23 - Perrodo/Collard/Nielsen (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 19 giri
24 - Ried/Pera/Campbell (Porsche 911 RSR) - Proton - 20 giri
25 - Wainwright/Watson/Barker (Porsche 911 RSR) - Gulf Racing - 20 giri
26 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 21 giri
27 - Grimes/Mowlem/Hollings (Ferrari 488 GTE EVO) - Red River - 21 giri
28 - Curtis/De Leener/Preining (Porsche 911 RSR) - Project1 - 21 giri
29 - Ishikawa/Beretta/Cozzolino (Ferrari 488 GTE EVO) - MR Racing - 21 giri
30 - Keating/Fraga/Bleekemolen (Porsche 911 RSR) - Project1 - 29 giri
LP Racing