IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Doppietta BMW-WRT, Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta nel segno della BMW e del Team WRT. Al term...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
17 Gen [11:08]

BMW annuncia la sua formazione
Sulla M Hybrid V8 anche Marciello

Michele Montesano

BMW ha svelato i piloti che prenderanno parte alla stagione 2024 del FIA WEC al volante delle due M Hybrid V8 LMDh. Dopo il debutto in IMSA nello scorso anno, il costruttore bavarese affronterà il Mondiale Endurance con il supporto del Team WRT che gestirà in pista le sue Hypercar. Sulla BMW numero 15 si alterneranno Raffaele Marciello, Dries Vanthoor e Marco Wittmann, mentre sulla vettura numero 20 ci sarà il terzetto composto da Sheldon van der Linde, René Rast e Robin Frijns.

Ultimo pilota ad essere annunciato da BMW, Marciello farà finalmente il suo esordio al volante di una LMDh. Il campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup, che debutterà con i colori BMW nella prossima 12 Ore di Bathurst, farà così il salto dalle GT3 alle più potenti Hypercar. Lo svizzero ha però già avuto modo di correre nei prototipi affrontando, lo scorso anno, la 24 Ore di Daytona con l’Oreca LMP2 dell’High Class Racing.

Tra i primi ad essere annunciato da BMW, Vanthoor è da diverse stagioni il punto di riferimento in WRT. Oltre ad aver conquistato due titoli nel GT World Challenge Europe, il pilota belga ha già avuto modo di affrontate la 24 Ore di Le Mans nel 2022. Wittman sarà il pilota più esperto del terzetto. Infatti, dopo aver preso parte a tre gare dell’IMSA Michelin Endurance Cup la scorsa stagione proprio con la BMW LMDh, il tedesco quest’anno farà il suo debutto nel WEC.

BMW, per l’altra M Hybrid V8 LMDh, si affiderà alla collaudata coppia composta da Rast e Frijns. Infatti il tedesco e l’olandese nel 2022 hanno disputato il Mondiale Endurance al volante della Oreca LMP2 gestita proprio dal WRT conquistando due vittorie. Inoltre Frijns, sempre con i colori della squadra belga, nel 2021 si è assicurato sia il successo di classe della 24 Ore di Le Mans che il titolo in LMP2. Rast, insieme al confermato Vanthoor, prenderà parte anche alla prossima 24 Ore di Daytona con la BMW LMDh del Team Rahal Letterman Laningan.
LP Racing