formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
10 Giu 2022 [15:36]

Baku - Qualifica
Seconda pole 2022 di Vips

Jacopo Rubino

A Baku matura la seconda pole-position stagionale in Formula 2 di Juri Vips, che almeno in questa specialità pareggia i conti con Felipe Drugovich e Jack Doohan. Chissà che da oggi il pilota estone non dia la svolta ad un campionato fin qui sotto le aspettative, proprio dove nel 2021 ha conquistato due vittorie. Già al top nelle prove libere, il portacolori della Hitech ha messo a segno il tempo decisivo della qualifica in 1'53"762, nel rush finale scoccato a 5'50 dal termine dopo la bandiera rossa provocata dal botto in curva 4 di Ayumu Iwasa.

Curiosamente, in quel momento il giapponese era al comando provvisorio con il suo 1'54"483, segnato nella prima metà del turno. L'interruzione è avvenuta proprio mentre tutti i piloti si stavano preparando all'ultimo assalto al cronometro, sfruttando il secondo set di pneumatici Pirelli supersoft. Dopo la ripresa, Iwasa è precipitato tredicesimo, a oltre sette decimi dalla vetta, mentre in extremis alle spalle di Vips si è inserito Liam Lawson, autore della pole nel 2021.

Il neozelandese ha beffato Dennis Hauger, diventato terzo, ma per il norvegese della Prema è un gran risultato: quella odierna la sua miglior qualifica dell'anno, e su un tracciato per lui inedito. Sorride anche la Red Bull, che ha davanti a tutti tre nomi del proprio vivaio, ma Hauger verrà messo sotto investigazione dei commissari per una unsafe release in corsia in box al momento del restart.

Sul campo Hauger ha battuto di un soffio, quattro millesimi, Marcus Armstrong con l'altra vettura Hitech, mentre è quinto il leader della generale Felipe Drugovich. Per il brasiliano, in fondo, può andar bene così considerando che il principale antagonista Theo Pourchaire è solo dodicesimo, e non potrà nemmeno sfruttare l'inversione della griglia per la Sprint Race di domani. Il francese ha pagato dazio anche nel confronto interno al team ART, dato che Frederik Vesti ha concluso nono: il danese scatterà in gara 1 dalla prima fila, al fianco di Jake Hughes che ha segnato il decimo tempo.

Buon bilancio anche per la Trident, con Richard Verschoor sesto davanti a Logan Sargeant. L'americano nel suo ultimo giro ha rischiato grosso appoggiandosi alle barriere di curva 15; ottavo Jehan Daruvala con l'altra monoposto della Prema, messo un po' in difficoltà dal traffico.

Qualifica difficile invece per Ralph Boschung, già reduce dal crash nelle libere: lo svizzero ha terminato diciottesimo, ma restando a lungo senza un riferimento cronometrico dopo due impedimenti (con Vips e Clement Novalak) e un dritto in curva 3 che ha richiesto un paio di manovre per "lasciare" la via di fuga.

Venerdì 10 giugno 2022, qualifica

1 - Juri Vips - Hitech - 1'53"762
2 - Liam Lawson - Carlin - 1'53"925
3 - Dennis Hauger - Prema - 1'53"973
4 - Marcus Armstrong - Hitech - 1'53"977
5 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'54"000
6 - Richard Verschoor - Trident - 1'54"029
7 - Logan Sargeant - Carlin - 1'54"194
8 - Jehan Daruvala - Prema - 1'54"201
9 - Frederik Vesti - ART - 1'54"247
10 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 1'54"356
11 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'54"363
12 - Theo Pourchaire - ART - 1'54"440
13 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'54"483
14 - Roy Nissany - DAMS - 1'54"727
15 - Marino Sato - Virtuosi - 1'54"732
16 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 1'54"738
17 - Calan Williams - Trident - 1'55"010
18 - Ralph Boschung - Campos - 1'55"140
19 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 1'55"321
20 - Clement Novalak - MP Motorsport - 1'55"456
21 - Cem Bolukbasi - Charouz - 1'55"732
22 - Olli Caldwell - Campos - 1'56"247
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI