formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
7 Mag 2017 [15:37]

Brands Hatch, gara di qualifica
Bortolotti-Engelhart in scioltezza

Silvano Taormina

Dalla perentoria pole centrata da Mirko Bortolotti in Q3, al successo netto ottenuto nella Qualifying Race. Con questo biglietto da visita la Lamborghini Huracan numero 63 del Grasser Racing si presenterà al via della gara principale della Blancpain GT Sprint Series, in programma nel pomeriggio a Brands Hatch. Il talentuoso pilota trentino, ben coadiuvato da Christian Engelhart, si è assicurato ancora una volta la prima piazzola in griglia sfoderando una prestazione maiuscola.

Mantenuta la calma in occasione del via lanciato, mentre alle sue spalle le due Audi R8 di casa WRT di Mies e Haase pasticciavano colpendosi a vicenda, Bortolotti ha imposto il proprio ritmo nel suo stint scavando un gap di sicurezza tra sè e gli avversari. Consegnata la vettura a Engelhart, quest'ultimo ha completato l'impresa nonostante una caution che a dieci minuti dalla fine ha ricompattato il plotone. La piazza d'onore è finita nelle mani della BMW M6 di Krohn e Palttala, bravi a tenersi lontani dai guai, mentre la seconda Huracan del Grasser Racing affidata a Norbert Siedler e Ezequiel Perez Companc ha completato il podio.

A chiudere la top-five la Mercedes del team AKKA dell'accoppiata Serralles-Juncadella e l'altra M6 di Da Costa-Eng. Posizioni alle quali puntava anche Max Buhk prima che una foratura lo relegasse oltre il ventesimo posto. Ottavo Raffaele Marciello in coppia con Micheal Meadows, seguito da Venturini-Mapelli (Attempto Racing) e Ceccon-Stippler (ISR).

In Pro-AM successo per la Ferrari del Rinaldi Racing di Keilwitz-Mattschull, diciannovesimi assoluti, mentre Williamson-Fumanelli dello Strakka Motorsport, undicesimi, hanno fatto loro la Silver Cup.

Domenica 7 maggio, gara di qualifica

1 - Engelhart/Bortolotti (Lamborghini Huracan) - GRT - 40 giri
2 - Krohn/Palttala (BMW M6) - Rowe - 3''752
3 - PerezCompanc/Siedler (Lamborghini Huracan) - GRT - 4''744
4 - Serralles/Juncadella (Mercedes AMG) - AKKA - 5''113
5 - Da Costa/Eng (BMW M6) - Rowe - 5''859
6 - Barnicoat/Parente (McLaren 650S) - Strakka - 6''865
7 - Leonard/Frijns(Audi R8) - WRT - 9''221
8 - Meadows/Marciello (Mercedes AMG) - AKKA - 9''465
9 - Venturini/Mapelli (Lamborghini Huracan) - Attempto - 10''669
10 - Stippler/Ceccon (Audi R8) - ISR - 11''189
11 - Winkelhock/Stevens (Audi R8) - WRT - 11''566
12 - Schmid/Salaquarda (Audi R8) - ISR - 12''518
13 - Schothorst/Dennis(Audi R8) - WRT - 13''323
14 - Fumanelli/Williamson (McLaren 650S) - Strakka - 13''794
15 - Watson/Bell (McLaren 650S) - Strakka - 15''057
16 - Schiller/Szymkowiak (Mercedes AMG) - HTP - 15''321
17 - Eriksson/Baumann (Mercedes AMG) - HTP - 20''306
18 - Fassler/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 20''834
19 - Mattschull/Keilwitz (Ferrari 488) - Kessel - 21''394
20 - Abril/Kane (Bentley Intercontinetal) - M Sport - 22''453
21 - Yacaman/Crestani (Lamborghi Huracan) - Lazarus - 24''452
22 - Beaubelique/Gounon (Mercedes AMG) - AKKA - 37''047
23 - Perera/Buhk (Mercedes AMG) - HTP - 38''748
24 - Soulet/Soucek (Bentley Continental) - M Sport - 54''191
25 - Quaife/Case (Ferrari 488) - AF Corse - 1'07''332
26 - Bhirombhakdi/VanDam (Ferrari 488) - Kessel - 1 giro
27 - Broniszewski/Piccini (Kessel) - Kessel - 7 giri

Giro più veloce: Mirko Bortolotti 1'23''727

Ritirati
12° giro - Bourret-Belloc
27° giro - Monti/Haase
20° giro - Mies/Ide
1° giro - Pohler/Van Splunteren
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing