World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
5 Giu [20:14]

British F4 a Thruxton
Sharp consolida la leadership

Federico Martegani

Il quarto appuntamento stagionale del British F4, vedeva i piloti impegnati a Thruxton, il circuito più veloce di tutto il Regno Unito, dove i 23 driver iscritti (record per il campionato) si sono giocati pole position e vittorie nelle tre corse del fine settimana. Nonostante non abbia mai tagliato il traguardo per primo, al termine del weekend Louis Sharp (Rodin Carlin) ha visto aumentare il suo gap in classifica generale sugli inseguitori grazie a due solidi terzi posti in gara 1 e gara 3, e si presenterà al via della prossima tappa a Oulton Park (17-18 giugno) con un vantaggio di 11 lunghezze su William Macintyre, secondo in graduatoria.

Proprio Macintyre è stato il grande protagonista del weekend, conquistando una serratissima pole position il sabato – solo 14 millesimi tra lui e il quarto classificato James Piszcyk - nonché la prima vittoria stagionale nella terza corsa, guidata dallo start fino all’arrivo e senza mai perdere la testa. Anzi, il driver di Hitech ha girato a un ritmo insostenibile per gli altri piloti, costruendo un gap di oltre 5’,’ poi mantenuto intatto. Lotta serrata invece, per gli altri due gradini del podio, contesi tra Aiden Nate (Fortec), Gabriel Stilp – compagno di squadra di Macintyre – e Sharp, con quest’ultimo ad effettuare un sorpasso decisivo nelle ultime tornate per accaparrarsi la definitiva terza piazza.

Guardando invece agli altri due round disputati a Thruxton, in gara 1 ad aggiudicarsi il successo è stato Piszcyk, anche lui di Hitech e anche lui controllando la corsa dalla prima all’ultima tornata dopo essere scattato davanti a tutti (miglior secondo crono in qualifica). Macintyre, poi secondo al traguardo, ha messo pressione al vincitore, cercando il sorpasso a più riprese, ma si è dovuto arrendere alla strenua difesa del rivale e alla safety-car, entrata in pista per un incidente tra Noah Lisle e Patrick Heuzenroeder e mai più uscita fino allo sventolamento della bandiera a scacchi. Dietro a Piszcyk e a Macintyre ha chiuso ancora una volta il leader del campionato Sharp.

In gara 2, quella che solitamente regala più sorprese visto lo schieramento a griglia invertita rispetto all’andamento delle qualifiche, si è imposto Noah Lisle, dunque terzo diverso vincitore negli imprevedibili round del fine settimana. Una corsa nella quale il driver di Rodin Carlin ha preso il comando al primo giro non mollandolo più, pur insidiato a lungo dall’italiano Matteo De Palo, poi sopraffatto da un problema tecnico all’ultimo passaggio e costretto a un finale nelle retrovie.

Secondo è quindi arrivato Gustav Jonsson (Dittmann), mentre terzo si è piazzato Dion Gowda (Rodin Carlin). Quest’ultimo arrivava a Thruxton con soli sei punti di distacco dal leader della classifica Sharp, ma è stato autore, al netto del podio appena citato, di un weekend incolore - solo settimo in gara 1 e ritirato in gara 3 – ed è quindi stato superato da Macintyre.

Sabato 3 giugno 2023, gara 1

1 - James Piszcyk - Hitech – 14 giri 19'41''234
2 - William Macintyre - Hitech - 0''494
3 - Louis Sharp - Rodin Carlin - 1''413
4 - Aiden Neate - Fortec - 1''838
5 - Gabriel Stilp - Hitech - 2''602
6 - Kanato Le - Hitech - 3''331
7 - Dion Gowda - Rodin Carlin - 3''929
8 - Aqil Alibhai - Virtuosi - 4''295
9 - Sonny Smith - JHR - 4''901
10 - James Higgins - Fortec - 5''769
11 - Josh Irfan - Rodin Carlin - 6''097
12 - Mika Abrahams - Fortec - 6''395
13 - Matteo De Palo - Argenti - 6''960
14 - Kai Daryanani - Virtuosi - 7''224
15 - Deagen Fairclough - JHR - 8''093
16 - Gustav Jonsson - Dittmann - 8''856
17 - Jack Sherwood - Dittmann - 9''276
18 - Douwe Dedecker - Virtuosi - 10''005
19 - Isaac Barashi - Argenti - 10''850
20 - Jaden Pariat - Argenti - 11''413
21 - Daniel Guinchard - Dittmann - 12''309

Ritirati
Patrick Heuzenroeder
Noah Lisle

Domenica 4 giugno 2023, gara 2

1 - Noah Lisle - Rodin Carlin – 15 giri 20'57''305
2 - Gustav Jonsson - Dittmann - 1''096
3 - Dion Gowda - Rodin Carlin - 1''598
4 - Deagen Fairclough - JHR - 2''206
5 - Kanato Le - Hitech - 2''807
6 - Jack Sherwood - Dittmann - 3''359
7 - Douwe Dedecker - Virtuosi - 3''857
8 - Josh Irfan - Rodin Carlin - 4''262
9 - Sonny Smith - JHR - 4''710
10 - Kai Daryanani - Virtuosi - 4''998
11 - William Macintyre - Hitech - 5''498
12 - Louis Sharp - Rodin Carlin - 5''729
13 - Aiden Neate - Fortec - 6''589
14 - Daniel Guinchard - Dittmann - 6''829
15 - James Piszcyk - Hitech - 7''024
16 - Jaden Pariat - Argenti - 8''038
17 - James Higgins - Fortec - 9''976
18 - Mika Abrahams - Fortec - 19''392
19 - Matteo De Palo - Argenti - 22''081
20 - Gabriel Stilp - Hitech - 46''555

Ritirati
Isaac Barashi
Patrick Heuzenroeder
Aqil Alibhai

Domenica 4 giugno 2023, gara 3

1 - William Macintyre - Hitech – 17 giri 20'24''400
2 - Aiden Neate - Fortec - 5''293
3 - Louis Sharp - Rodin Carlin - 6''517s
4 - Gabriel Stilp - Hitech - 7''225
5 - James Piszcyk - Hitech - 7''447
6 - Deagen Fairclough - JHR - 12''609
7 - Aqil Alibhai - Virtuosi - 17''012
8 - Daniel Guinchard - Dittmann - 24''478
9 - Mika Abrahams - Fortec - 25''641
10 - Gustav Jonsson - Dittmann - 26''266
11 - Sonny Smith - JHR - 26''561
12 - Matteo De Palo - Argenti - 26''783
13 - Josh Irfan - Rodin Carlin - 27''210
14 - Jack Sherwood - Dittmann - 29''941
15 - Douwe Dedecker - Virtuosi - 31''016
16 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 31''505
17 - Patrick Heuzenroeder - Argenti - 38''154
18 - Isaac Barashi - Argenti - 46''094
19 - Kai Daryanani - Virtuosi - 50''893
20 - Jaden Pariat - Argenti - 1 giro

Ritirati
Kanato Le
James Higgins
Dion Gowda

Il campionato
1.Sharp 139; 2.Macintyre 128; 3.Gowda 114; 4.Le 90; 5.Lisle 87; 6.Neate 83; 7.Piszcyk 78; 8.Higgins 72; 9.Alibahi 63; 10.Guinchard 56.
gdlracing