IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
19 Ago [10:30]

British GT a Donington
Caldarelli nella storia della serie

Lamborghini ha vinto gara 1 del secondo round stagionale del British GT Championship a Donington Park grazie a una gara memorabile del pilota ufficiale Andrea Caldarelli e di Michael Igoe, che si sono alternati al volante della Huracán GT3 Evo del team WPI Motorsport. In gara 2, secondo posto per Adam Balon e Phil Keen con la vettura del team Barwell Motorsport.

Per Lamborghini, è la seconda doppietta consecutiva nel campionato britannico dopo il successo del team Barwell nel round inaugurale di Oulton Park di due settimane fa. Proprio le due Huracán GT3 Evo di Barwell sono state le Lamborghini più veloci durante le qualifiche, preludio di una domenica dal programma anomalo, con una gara endurance di due ore la mattina, seguita da una manche sprint da 60 minuti nel pomeriggio. Secondo posto, nella classifica combinata, per Rob Collard e Sandy Mitchell (Huracán GT3 Evo), sesto per Adam Balon e Phil Keen (Huracán GT3 Evo), nono per Caldarelli e Igoe, in una top ten dominata da McLaren, Lamborghini e Mercedes.

La gara di due ore, inizia sotto la pioggia battente, tanto che i primi giri si corrono dietro la safety-car, con Collard secondo mentre sia Balon sia Igoe hanno guadagnato due posizioni grazie ad altrettante McLaren costrette a partire dalla pit-lane. Migliorate le condizioni dell’asfalto, iniziano le ostilità: Collard lotta per il primo posto, mentre sia Balon sia Igoe iniziano a rimontare. Dopo aver conquistato la leadership, Collard lascia il volante al compagno Sandy Mitchell; Balon viene sostituito da Keen, mentre Caldarelli eredita da Igoe il volante della Huracán GT3 Evo.

Il Lamborghini Factory Driver è il protagonista della seconda metà di gara; terminati i pit-stop, l’abruzzese è quarto, ma in pochi minuti riesce a rimontare fino al secondo posto, mettendosi alla caccia della Mercedes n. 69. A dieci minuti dal termine Caldarelli è pronto per l’attacco decisivo e dopo un lungo testa a testa conquista la prima posizione grazie a uno spettacolare sorpasso all’esterno. L’abruzzese taglia il traguardo per primo e diventa il primo pilota italiano a vincere una gara nel British GT. Quarta posizione per Keen e Balon, seguiti dai compagni di scuderia Collard e Mitchell.

Nella seconda manche, ottima gara per Keen e Balon: scattato dal 2° posto, Keen lascia la vettura al compagno in terza posizione, con Balon abile a tagliare il traguardo al secondo posto dopo aver passato la McLaren n. 10 negli ultimi minuti. Da sottolineare anche la prova di Caldarelli, che nei primi 30’ minuti rimonta quattro posizioni e rientra ai box quarto: il compagno di squadra Igoe, cerca di lottare per il podio, ma finisce settimo alle spalle di Collard, a causa di un fuori pista per l’asfalto scivoloso.