World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo in volata per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
4 Ago 2019 [11:05]

Budapest - Gara 2
Armstrong finalmente, Pulcini secondo

Massimo Costa

Prima vittoria nella nuova Formula 3 per Marcus Armstrong. Il pilota neozelandese del team Prema, parte del Ferrari Driver Academy, ha finalmente rotto il ghiaccio imponendosi nella gara 2 di Budapest. Ottavo in gara 1, Armstrong ha sfruttato bene la posizione del poleman per affrontare al comando la prima curva, ma Leonardo Pulcini lo ha attaccato molto bene alla curva 2, all'esterno. Armstrong ha resistito, c'è anche stata una ruotata, e così il neozelandese è sfilato al comando. Pian piano il pilota del team Prema ha guadagnato su Pulcini correndo in solitaria, così come il romano del team HItech.

Dietro di loro, Felipe Drugovich sembrava avviato al primo podio, ma al 13° giro, in uscita dalla curva 2, Robert Shwartzman nel tentativo di superarlo all'esterno, con l'ala anteriore gli ha pizzicato la gomma posteriore destra, forandola. Drugovich è stato costretto allo stop immediato, Shwartzman si è ritrovato con l'ala anteriore storta e giro dopo giro ha perso posizioni fino a fermarsi ai box per ritirarsi. Non una buona giornata per il leader del campionato, ma nonostante lo zero in casella, il russo del team Prema nonché FDA e SMP, rimane in testa al campionato.

Bravo Pulcini che dall'Austria (quinto in gara 2) ha ingranato la giusta marcia cogliendo il quarto posto nella prima corsa di Silverstone e una brillante vittoria nella seconda frazione. Poi, l'Ungheria, con la settima posizione di sabato e questo buon secondo posto che rilanciano il romano del team Hitech, ora ottavo nella graduatoria generale.

Corsa grintosa di Jake Hughes (HWA Racelab) che nel finale ha tolto il podio a Juri Vips (Hitech) quarto all'arrivo. L'estone ha recuperato 8 punti pesanti per il campionato dove occupa il secondo posto a sole 12 lunghezze da Shwartzman. Christian Lundgaard (ART), vincitore di gara 1, ha concluso buon quinto mentre il suo compagno Max Fewtrell quando era quinto si è dovuto fermare a bordo pista, salvo poi riprendere la corsa attardato. Bene Yuki Tsunoda (Jenzer) sesto alla bandiera a scacchi davanti a Jehan Daruvala (Prema) che in qualche modo ha recuperato punti dopo lo zero di sabato, e Logan Sargeant (Carlin). Gara complicata per i piloti Trident mentre Tappei Natori ha stallato al via ritirandosi poco dopo.

Domenica 4 agosto 2019, gara 2

1 - Marcus Armstrong - Prema - 22 giri 35'26"061
2 - Leonardo Pulcini - Hitech - 12"670
3 - Jake Hughes - HWA Racelab - 18"984
4 - Juri Vips - Hitech - 24"401
5 - Christian Lundgaard - ART - 25"564
6 - Yuki Tsunoda - Jenzer - 25"889
7 - Jehan Daruvala - Prema - 29"557
8 - Logan Sargeant - Carlin - 37"297
9 - Liam Lawson - MP Motorsport - 38"326
10 - Bent Viscaal - HWA Racelab - 39"726
11 - Devlin DeFrancesco - Trident - 42"535
12 - Niko Kari - Trident - 44"271
13 - Fabio Scherer - Sauber by Charouz - 44"730
14 - Keyvan Andres - HWA Racelab - 45"752
15 - Andreas Estner - Jenzer - 46"061
16 - Alexander Peroni - Campos - 47"164
17 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 47"437
18 - Simo Laaksonen - MP Motorsport - 48"276
19 - David Beckmann - ART - 48"515
20 - Lirim Zendeli - Sauber by Charouz - 49"061
21 - Giorgio Carrara - Jenzer - 53"521
22 - Ye Yifei - Hitech - 56"636
23 - Sebastian Fernandez - Campos - 58"296
24 - Max Fewtrell - ART - 58"550
25 - Raoul Hyman - Sauber by Charouz - 1'04"567
26 - Alessio Deledda - Campos - 1'06"260
27 - Pedro Piquet - Trident - 1'11"427

Giro più veloce: Marcus Armstrong 1'35"307

Ritirati
Robert Shwartzman
Felipe Drugovich
Tappei Natori

Il campionato
1.Shwartzman 124; 2.Vips 112; 3.Daruvala 104; 4.Armstrong 98; 5.Lundgaard 73; 6.Hughes 56; 7.Fewtrell 55; 8.Pulcini 53; 9.Piquet 43; 10.Lawson 22.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI