formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
23 Gen 2015 [14:29]

CLAMOROSO
Muore anche la F.3 tedesca

Antonio Caruccio

Un vero e proprio terremoto quello che ha colpito la Formula 3 tedesca. Il campionato 2015 non si disputerà perché sono venuti a mancare gli accordi tra ATS, organizzatore del campionato, ed ADAC, federazione tedesca che avrebbe gestito gli eventi nel 2015. Ma andiamo con ordine. Da alcune settimane si attendeva l’ufficializzazione del nuovo nome del campionato, la German Formula Open, che avrebbe accompagnato il GT tedesco e la neonata F.4 nazionale in tutte le sue otto tappe, andando ad “imitare” le regolamentazioni dell’Euforormula Open organizzato da GT Sport.

Il primo segno di instabilità era stato quello della dipartita totale di Motopark, dominatrice della stagione 2014 con Markus Pommer, che decidendo di debuttare nella Formula 3 europea aveva gettato un po’ di scompiglio tra le squadre, con gli organizzatori che avevano persino cercato di coinvolgere team come Fortec e Double R, senza però successo. Già lo scorso venerdì era prevista una riunione al vertice, posticipata all’inizio di questa settimana e scoppiata con l’esplosione di una vera “bomba” dal punto di vista sportivo.

Il Casus Belli di questa rottura pare essere, nonostante la calma serafica espressa dal comunicato degli organizzatori, sui diritti televisivi. Sembra infatti che fosse necessario avere entro fine gennaio una quota pari a 250.000 euro per garantire la diretta non solo in web-streaming, come successo sino ad ora, ma anche in TV satellitare. Uno dei vincoli era quello delle quindici vetture al via ad ogni evento, soglia però garantita da Van Amersfoort, Woss, Macon, oltre che dalle italiane ADM ed Eurointernational. Saltato l’accordo con ADAC, gli stessi team hanno cercato di trovare una soluzione alternativa, bocciata però da Andreas Meyer, a capo della Formula 3 Association proprio questa mattina.

Una vera "tragedia" nel panorama europeo, che dopo il fallimento della F.3 Italiana tre anni orsono, vede in pochi mesi la chiusura anche della serie inglese e tedesca. Una vittoria, certo, per le normative FIA che hanno ristretto l’eleggibilità di un campionato a seria F.3, che ha però dilaniato il mercato di una delle vetture più formative in assoluto. Resiste, per ora, solo l’Euforformula Open che dal 2014 ha preso il posto della F.3 Open e precedentemente della F.3 Spagnola, grazie ai sacrifici ed agli sforzi di Jesus Pareja e della GT Sport. Ma non è un campionato nazionale, bensì una sorta di europeo di seconda fascia.