World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo in volata per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
5 Ott 2019 [9:01]

Calendario F1 2020 approvato,
riduzione dei test a sei giornate

Jacopo Rubino

Il Consiglio Mondiale della FIA, che si è riunito a Colonia, ha approvato in via definitiva il calendario 2020 di Formula 1. Non ci sono cambiamenti rispetto all'elenco pubblicato in precedenza da Liberty Media, anche se per le gare di Vietnam (5 aprile) e Olanda (3 maggio) si attende ll'omologazione del circuito.

Confermato inoltre il programma di test, che come previsto sarà ulteriormente ridotto così da bilanciare il maggior numero di Gran Premi, 22. Le prove invernali scendono infatti da otto a sei giorni, sempre sul circuito di Barcellona, divise in due blocchi da tre: dal 19 al 21 febbraio, e dal 26 al 28 prima che le scuderie partano alla volta dell'Australia, sede del round di apertura. Nella prossima stagione non ci saranno invece le due sessioni post Gran Premio, che quest'anno si sono svolte in Bahrain e Spagna. Oltre a contenere i costi, la speranza è che questo possa dare maggior importanza alle libere del venerdì.

Si è discusso anche di "alcuni cambiamenti al regolamento sportivo", ha spiegato la Federazione senza entrare nei dettagli. In primis, si vaglia l'introduzione in qualche weekend della gara di qualifica al sabato, con inversione della griglia. Una proposta che ha diviso gli animi, sia fra il pubblico che fra gli addetti ai lavori: se ne chiederà l'approvazione attraverso la procedura di voto elettronico.

Il calendario 2020 di Formula 1

15 marzo - Australia
22 marzo - Bahrain
5 aprile - Vietnam *
19 aprile - Cina
3 maggio - Olanda *
10 maggio - Spagna
24 maggio - Monaco
7 giugno - Azerbaijan
14 giugno - Canada
28 giugno - Francia
5 luglio - Austria
19 luglio - Gran Bretagna
2 agosto - Ungheria
30 agosto - Belgio
6 settembre - Italia
20 settembre - Singapore
27 settembre - Russia
11 ottobre - Giappone
25 ottobre - Stati Uniti
1 novembre - Messico
15 novembre - Brasile
29 novembre - Abu Dhabi

* In attesa di omologazione del circuito

Il calendario dei test invernali

19, 20, 21 febbraio - Barcellona
26, 27, 28 febbraio - Barcellona
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar