formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
11 Ago 2008 [11:09]

Cambia il regolamento sportivo
Un pit stop nella gara sprint

Cambia il regolamento sportivo della A1 Grand Prix. Un pit-stop obbligatorio supplementare è tra le novità della serie. Questo sarà inserito anche nella gara sprint e dovrà essere effettuato tra il quarto e l'ottavo giro. «Siamo alla continua ricerca di strade per migliorare lo spettacolo in pista – ha dichiarato Tony Texeira, presidente della A1GP – i due pit stop nella Feature Race si sono rivelati momenti ad alta pressione della corsa. Crediamo che questa ulteriore sosta ai box non solo costituirà un’altra variabile nella Sprint Race, ma anche un’ulteriore opportunità per i team di mostrare il loro lavoro di gruppo. Nel momento in cui ci siamo seduti intorno a un tavolo per discutere come migliorare la serie sotto ogni aspetto, questa scelta è stata appoggiata unanimemente. Inoltre, abbiamo ideato altri cambiamenti che daranno ai Team una maggiore libertà di movimento in alcune aree».

Il format di qualificazione si è dimostrato molto apprezzato dagli spettatori e al fine di aumentare la tensione e l’adrenalina ognuna delle quattro sessioni è stata ridotta da 15 a 10 minuti, mantenendo invariata la pausa di 5 minuti tra l’una e l’altra. La griglia di partenza della Sprint Race sarà determinata in base ai migliori tempi delle prime due sessioni mentre quella della Feature race dalle due restanti prove. Le squadre potranno usare il venerdì per mettere alla prova piloti giovani o con poca esperienza nelle due sessioni dedicate ai Rookies. La differenza rispetto alle stagioni passate è che non ci sarà più limite di età e che la sosta tra le due prove passerà da 5 a 20 minuti.

La durata della Sprint Race, con la sua partenza lanciata, è stata portata da 19 a 24 minuti più 1 giro, mentre quella della Feature (start da fermi) è rimasta invariata: 69 minuti più un giro. I punti per la corsa breve sono stati cambiati; verranno premiati infatti i primi 8 in classifica secondo questo ordine: 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Invariata la Feature Race, dove andranno a punti i primi dieci: il vincitore riceverà 15 punti; gli altri otterranno rispettivamente 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto.

Intanto è stato reso noto che il test di Silverstone in programma il 19-20 agosto sarà utilizzato solamente dalla squadra test. Confermate invece le prove collettive di Donington del 9-10 settembre. Indiscrezioni lasciano intendere che se si dovesse verificare un ulteriore ritardo nella consegna e nella preparazione della nuova monoposto motorizzata Ferrari, si potrebbe ovviare all'inconveniente riutilizzando almeno nelle prime prove del campionato 2008/2009 le Lola-Zytek che hanno dato vita ai primi tre campionati.