World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
24 Mag 2019 [22:45]

Cambio unico in F1 dal 2021,
la FIA dice stop al progetto

Jacopo Rubino - Photo4

Marcia indietro. È proprio il caso di dirlo visto l'argomento: non ci sarà un cambio standard per le vetture di Formula 1 a partire dal 2021. La FIA, che aveva pubblicato il bando di fornitura lo scorso febbraio, ha deciso di non proseguire su questa strada sulla base di considerazioni tecniche ed economiche.

Analizzando i documenti consegnati dalle squadre, la Federazione ha preso atto di come la trasmissione non sia un elemento in grado di spostare gli equilibri in campo. C'è invece una "ampia convergenza" prestazionale, si legge nel comunicato diffuso, a fronte di una complessità che rende questa componente "sensibile" a livello di affidabilità. Sul fronte economico, la conclusione è che i costi possano essere ridotti con metodi alternativi alla scelta di un fornitore unico. FIA e team ne discuteranno per inserirli nel pacchetto regolamentare 2021 che dovrà essere completato entro fine giugno.

Tra le aziende interessate alla trasmissione standard c'era in primis la specialista inglese Xtrac, a questo punto tagliata fuori. Ciò non toglie che le scuderie clienti possano continuare a ricevere in dotazione il cambio, oltre alla power unit: questo avviene già oggi per Haas e Alfa Romeo dalla Ferrari, Racing Point dalla Mercedes e per la Toro Rosso dalla Red Bull, grazie alla motorizzazione comune Honda.

In ogni caso, la Federazione rimane intenzionata a uniformare tutte le componenti non direttamente visibili al pubblico. Alla lista, che già comprende ad esempio i cerchioni o i materiali dell'impianto frenante, è stato aggiunto il sistema di alimentazione: un modo per controllare in maniera ancora più precisa i consumi di carburante. Il bando scade il 15 giugno, ma resta chiaro il concetto: sarà messo in pratica solo in presenza di risparmi e di benefici effettivi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar