formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
4 Ago 2008 [12:31]

Conclusi i test nella galleria del vento della nuova vettura

I test nella galleria del vento hanno rappresentato un momento significativo dello sviluppo della macchina A1GP Powered by Ferrari che correrà nella stagione 2008/09. La monoposto, che ha fatto la sua prima apparizione pubblica al Mugello lo scorso 22 luglio, è il frutto di un lavoro di moltissime ore trascorse dai tecnici della A1GP nelle gallerie del vento della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Southampton.

«Per continuare la tradizione dell’A1GP di corse combattute, caratterizzate da numerosi sorpassi, il primo sforzo del design team è stato quello di fornire un telaio che avesse una buona spinta verso il basso, ma senza i classici problemi che questo comporta. Questo consentirà gare a stretto contatto, in particolare nelle curve le automobili saranno in grado di girare insieme. Abbiamo passato oltre 300 ore nelle gallerie del vento, sperimentando un centinaio di variazioni aerodinamiche proprio per migliorare le già combattute ed emozionanti corse per le quali la serie è famosa», ha commentato John Travis, direttore tecnico della categoria.

La Facoltà di Ingegneria di Southampton dispone di una serie di tunnel, utilizzati nel corso degli anni dalle squadre di F1, Indy Racing e Cart Racing. Un modello in scala 40% della monoposto A1GP motorizzata Ferrari è stato testato presso la struttura, comportandosi secondo previsioni e fornendo così dei dati aerodinamici significativi sui quali continuare il lavoro durante il programma di test su pista in Europa. Le prove sono proseguite in Francia, dove Andrea Bertolini ha coperto ben 400 km in uno dei tre giorni a Le Castellet. La sessione di test è stata continuata a Magny-Cours, con Patrick Friesacher al volante che ha portato a 5667 chilometri la distanza totale coperta negli ultimi mesi dalla nuova monoposto A1GP.