formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
5 Gen 2015 [17:13]

Definiti i criteri per la SuperLicenza

Antonio Caruccio

In queste vacanze invernali sono stati definiti i criteri con cui la Formula 1 accetterà i futuri piloti a partire dalla stagione 2016. Già in ottobre infatti l’annuncio di Max Verstappen aveva fatto drizzare i capelli a molti che non riuscivano a spiegarsi come un ragazzino di soli 17 anni potesse proiettarsi dal kart alla Formula 1 in una sola stagione, passando per la Formula 3. Ecco che, nell’ultimo consiglio Mondiale della FIA, è stata fatta chiarezza.

Il primo parametro sarà quello dei 18 anni, oltre ad una valida patente di guida. Verrà inoltre inserito un test di valutazione sulla conoscenza delle normative sportive della Formula 1, ma la novità vera e propria è la classificazione delle categorie propedeutiche, che assegneranno un punteggio che permetterà di valutare se un pilota sarà idoneo o meno al grande salto.

Per richiedere la SuperLicenza infatti, oltre al confermato limite minimo dei 300 chilometri percorsi su una monoposto di F1, il pilota non debuttante dovrà aver preso parte a cinque gare del mondiale F1 nella stagione precedente, o quindici nell’arco del triennio.

Il campionato con più valore sarà la nuova Formula 2 (di cui saranno rilasciati dettagli quest'anno), seguita dalla GP2, FIA F3 European, il Mondiale Prototipi (nella sola classe LMP1) e la Indycar. 40 devono essere infatti i punti accumulati per garantirsi la possibilità di saltare in Formula 1.

Analizzando ad esempio la carriera precedente di due piloti all’esordio nel 2014, Kevin Magnussen, vincitore di Formula Renault 3.5 e secodo nella Formula 3 inglese (30+7 = 37)avrebbe superato questa soglia solo grazie al settimo posto ottenuto al debutto in World Series (37+3 = 40). Similare situazione anche per Daniil Kvyat. Non solo però la GP3 avrebbe salvato il russo, affidandosi soprattutto al titolo ALPS, al secondo e terzo posto in Eurocup e quale vice campione NEC (30+5+3+3+1 = 42).

Photo 4

I punteggi applicati alle prime posizioni in campionato

FIA F2
60 – 50 – 40 – 30 – 20 – 10 – 8 – 6 – 4 – 3

GP2
50 – 40 – 30 – 20 – 10 – 8 – 6 – 4 – 3 – 2

FIA F3 European, WEC (LMP1), IndyCar
40 – 30 – 20 – 10 – 8 – 6 – 4 – 3 – 2 – 1

GP3, Formula Renault 3.5
30 – 20 – 15 – 10 – 7 – 5 – 3 – 2 – 1

SuperFormula
20 – 15 – 10 – 7 – 5 – 3 – 2 – 1

Formula 3 Nazionali e FIA F4
10 – 7 – 5 – 2 – 1

Formula Renault 2.0 (ALPS, Eurocup, NEC)
5 – 3 – 1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar