World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
23 Apr [11:45]

Endurance a Monza – Qualifica
Dominio BMW, Rowe in pole position

Da Monza – Luca Basso

Una domenica mattina davvero complicata per il Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS a Monza. A causa di una serie di blackout alla corrente elettrica in tutto l’Autodromo, le qualifiche sono scattate solamente alle 9:45 locali anziché alle 9:00, ma sono state disputate appena due delle tre sessioni previste a causa di una successiva interruzione. Con un programma fitto di impegni e con l’obbligo di cessare tutte le attività in pista attorno alle 19:00 circa, il campionato ha deciso di stilare la griglia di partenza sulla base dei tempi registrati in Q1 e Q2, tralasciando quindi la Q3 – anche se, almeno inizialmente, si era pensato addirittura di tenere in considerazione le pre-qualifiche di ieri.

BMW ha monopolizzato le prime due file sullo schieramento di partenza. Una vera e propria sorpresa se consideriamo i risultati generali di ieri, ma proprio nella serata di sabato sono stati cambiati completamente i parametri del Balance of Performance: la Casa bavarese ha ricevuto una riduzione di 10 kg e un incremento di potenza. Non è quindi un caso che Philipp Eng e Marco Wittmann (insieme a Nick Yelloly) si siano ritrovati in pole position con la M4 GT3 di ROWE Racing, al contrario di Valentino Rossi in seconda posizione: l’ex campione di motociclismo doveva scendere in pista nella Q3, ma la scelta di non disputare la sua sessione lo ha nettamente favorito visto che a segnare i tempi sono stati i compagni Augusto Farfus e Maxime Martin.

Terza posizione per Dries Vanthoor, Sheldon van der Linde e Charles Weerts (Team WRT) e il trio del BMW Junior Team composto da Daniel Harper, Neil Verhagen e Max Hesse (ROWE Racing). Nonostante un aumento di 10 kg, Audi ha colto il quinto posto con Christopher Mies, Pieter Niederhauser e Simon Gachet (Saintéloc Junior Team), mentre Lamborghini è riuscita ad aggiudicarsi la sesta posizione con Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Jordan Pepper (Iron Lynx). In forma anche McLaren grazie a un “risparmio” di 15 kg e all’aumento di potenza concesso dal BoP, con Henrique Chaves, Miguel Ramos e Louis Prette (Garage 59) in settima piazza. Ottavo posto per Sandy Mitchell, Marco Mapelli e Franck Perera con la Lamborghini di K-PAX Racing, primi tra i Bronze.

Proprio a causa del nuovo BoP, a subire i maggiori effetti in negativo sono state le Mercedes-AMG GT3 Evo. Maro Engel, Luca Stolz e Fabian Schiller sono noni con l’esemplare del Team AlManar, addirittura Raffaele Marciello è 16esimo (complice anche la prestazione non eccezionale di Timur Boguslavskiy). Completa la Top 10 la Porsche di Ayhancan Güven, Sven Müller e Christian Engelhart (Dinamic GT Huber Racing), mentre Charlie Fagg, Sam De Haan e Dean MacDonald (Optimum Motorsport), 11esimi, sono in pole position nella classe Gold.

Bel lavoro da parte dei nostri Lorenzo Patrese e Pietro Delli Guanti. Proprio il primo si era distinto nelle pre-qualifiche di ieri con il miglior tempo assoluto e ha realizzato anche nella Q1 un giro velocissimo, mentre il secondo – alla sua seconda gara con una vettura GT in un campionato di alto livello – ha girato sugli stessi ritmi del suo teammate, ostentando allo stesso tempo grande sicurezza alla guida. I due italiani, che condividono l’abitacolo con Alex Aka, si sono posizionati 13esimi e hanno anche ottenuto la prima piazza nella Silver Cup.

In difficoltà le Ferrari 296 GT3, sebbene sulla carta hanno beneficiato di più rispetto a tutti gli altri costruttori del nuovo BoP (-20 kg e potenza maggiorata). Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Antonio Fuoco sono solo 18esimi con l’auto allestita da AF Corse, mentre più indietro troviamo Alessio Rovera, Robert Shwartzman e Nicklas Nielsen al 23esimo posto.

Domenica 23 aprile 2023, qualifica
(il tempo finale è la media dei migliori crono realizzati dai primi due piloti in lista)

1 – Eng-Wittmann-Yelloly (BMW) – ROWE Racing – 1’46”274
2 – Farfus-Martin-Rossi (BMW) – Team WRT – 1’46”290
3 – Vanthoor-van der Linde-Weerts (BMW) – Team WRT – 1’46”316
4 – Harper-Verhagen-Hesse (BMW) – Rowe Racing – 1’46”349
5 – Mies-Niederhauser-Gachet (Audi) – Saintéloc Junior Team – 1’46”409
6 – Bortolotti-Caldarelli-Pepper (Lamborghini) – Iron Lynx – 1’46”565
7 – Chaves-Ramos-Prette (McLaren) – Garage 59 – 1’46”659
8 – Mitchell-Mapelli-Perera (Lamborghini) – K-PAX Racing – 1’46”691
9 – Engel-Stolz-Schiller (Mercedes-AMG) – Team AlManar – 1’46”716
10 – Güven-Müller-Engelhart (Porsche) – Dinamic GT Huber Racing – 1’46”773
11 – Fagg-de Haan-Macdonald (McLaren) – Optimum Motorsport – 1’46”797
12 – Haase-Magnus-Vervisch (Audi) – Comtoyou Racing – 1’46”809
13 – Patrese-Delli Guanti-Aka (Audi) – Tresor Attempto Racing – 1’46”879
14 – Carroll-Proctor-Whale (BMW) – Team WRT – 1’46”897
15 – Simmenauer-Williams-Krütten (BMW) – Team WRT – 1’46”903
16 – Marciello-Boguslavskiy-Gounon (Mercedes-AMG) – Team Akkodis ASP – 1’46”905
17 – Eteki-di Folco-Panis (Audi) – Boutsen VDS – 1’46”906
18 – Pier Guidi-Rigon-Fuoco (Ferrari) – AF Corse – 1’46”941
19 – Pulcini-Beretta-Ineichen (Lamborghini) – Iron Lynx – 1’46”952
20 – Preining-Heinrich-Olsen (Porsche) – Rutronik Racing – 1’46”958
21 – Feller-Drudi-Marschall (Audi) – Tresor Orange1 – 1’46”964
22 – Hofer-Baert-Soulet (Audi) – Comtoyou Racing – 1’47”036
23 – Rovera-Shwartzman-Nielsen (Ferrari) – AF Corse – 1’47”041
24 – Cheever-Hui-Froggart (McLaren) – SKY Tempesta Racing – 1’47”075
25 – Neary-Capo-Crestani (Lamborghini) – GRT Grasser Racing Team – 1’47”126
26 – Bachler-Malykhin-Sturm (Porsche) – Pure Rxcing – 1’47”188
27 – Ferrari-Drouet-Götz (Mercedes-AMG) – Team Akkodis ASP – 1’47”197
28 – van ero-Hites-Schmid (Lamborghini) – GRT Grasser Racing Team – 1’47”207
29 – Born-Schumacher-Zug (Mercedes-AMG) – Winward Racing – 1’47”257
30 – Maini-Baud-Haupt (Mercedes-AMG) – Haupt Racing Team – 1’47”259
31 – Gazeau-Meyuhas-Cola (Audi) – Boutsen VDS – 1’47”274
32 – Frey-Bovy-Gatting (Lamborghini) – Iron Dames – 1’47”303
33 – Ward-Dontje-Ellis (Mercedes-AMG) – Winward Racing – 1’47”346
34 – Bohn-Renauer-Renauer (Porsche) – Herberth Motorsport – 1’47”427
35 – Machiels-Machiels-Bertolini (Ferrari) – AF Corse – 1’47”517
36 – Rougier-Creed-Waliko (Audi) – CSA Racing – 1’47”527
37 – Sathienthirakul-Rappange-Di Amato (Porsche) – Dinamic GT Huber Racing – 1’47”538
38 – Comandini-Cassara-Guerra (BMW) – Ceccato Racing – 1’47”621
39 – Gustavsen-Nesov-Perez Companc (Mercedes-AMG) – Madpanda Motorsport – 1’47”748
40 – Hezenmans-Dejonghe-Hutchison (Audi) – Comtoyou Racing – 1’47”751
41 – Sager-Nakken-Barker (Porsche) – Dinamic GT Huber Racing – 1’47”894
42 – Leutwiler-Jacoma-Fontana (Porsche) – Car Collection Motorsport – 1’47”905
43 – Bastard-Demoustier-Evrard (Audi) – Sainteloc Junior Team – 1’47”946
44 – Kjaergaard-Goethe-Kirchhöfer (McLaren) – Garage 59 – 1’47”955
45 – Kell-Buchardt-Neubauer (BMW) – Walkenhorst Motorsport – 1’47”976
46 – Valente-Juffali-Aron (Mercedes-AMG) – Theeba Motorsport – 1’47”981
47 – Balon-Collard-Lind (Lamborghini) – Barwell Motorsport – 1’48”011
48 – Palette-Mateu-Chevalier (Porsche) – CLRT – 1’48”035
49 – Kingsley-Riegel-Leroux (Aston Martin) – Bullitt Racing – 1’48”294
50 – Tutumlu Lopez-Tan-Miller (Ferrari) – ST Racing with Rinaldi – 1’48”380
51 – Scholze-Assenheimer-Peroni (Mercedes-AMG) – GetSpeed – 1’48”396
52 – Mukovoz-Galbiati-Pereira (Audi) – Tresor Attempto Racing – 1’48”431
53 – Gorini-Borga-Jamin (Lamborghini) – AGS Events – 1’48”726
54 – Walker-Bergstein-Lewandowski (Mercedes-AMG) – GetSpeed – 1’48”885
55 – Pierce-Jewiss-Evans (Porsche) – Team Parker Racing – 1’48”853
RS RacingLP Racing