World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
15 Mar [0:55]

F.Ford: a Vallelunga successi di Kropf e Bergamaschi

Si è disputata a Vallelunga la prima prova del Challenge di F.Ford. Numerosi i piloti che hanno esordito nella categoria sotto lo sguardo attento di Henry Morrogh, instancabile promotore del Challenge. Nella classe 1600 si è imposto il triestino Massimiliano Kropf mentre la 1800 ha visto il successo del veterano Alberto Bergamaschi, nella foto. La pole della 1600 era stata ottenuta da Giuseppe Termine, ma al via si è fatto sfilare da Kropf. Il siciliano ha tentato di passare il triestino, ma ha commesso un errore che gli ha fatto perdere alcune posizioni. Il secondo posto è così finito a Fabrizio Galvan che ha preceduto il bulgaro Hristian Dmitrov. Quarto Termine davanti a Marika Diana. Spettacolare l’incidente che ha visto coinvolto il giornalista-pilota Claudio Galiena. In pista è dovuta intervenire la safety-car che ha portato il gruppetto delle 1600 fino alla bandiera a scacchi. Bergamaschi invece ha contenuto le “vampate” di Maurizio Ceresoli, che dovrebbe debuttare in F.3 e dell’argentino Eric Borsani.

Classe 1600
1.Massimiliano Kropf 10 giri in 16’04”293; 2.Galvan a 0”732; 3.Dmitrov a 1”570; 4.Termine a 2”241; 5.Diana a 2”795; 6.Penkov a 3”051; 7.Ghiotti a 1 giro; 8.Garofano a 1 giro.
Classe 1800
1.Alberto Bergamaschi 10 giri in 15’59”618; 2.Ceresoli a 0”768; 3.Borsani a 1”299; 4.Viola a 2”993; 5.Mancini a 3”851.
gdlracing