F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
28 Gen 2020 [10:07]

GP Francia, cercasi sorpassi:
modifiche allo studio a Le Castellet

Jacopo Rubino - Foto XPB

Ricordate l'ultimo Gran Premio di Francia? Suo malgrado, è stata considerata come la corsa più noiosa della Formula 1 2019. Ma in vista dell'edizione 2020 sono allo studio dei miglioramenti per favorire lo spettacolo: il tracciato di Le Castellet, con le sue 247 configurazioni possibili, in effetti permette di cambiare con relativa facilità. Ma ovviamente bisogna farlo nel modo giusto. Dopo il via libera della FIA basterebbero "quattro giorni di lavoro", ha confermato Eric Boullier, diventato il nuovo responsabile dell'evento dopo il precedente ruolo di consulenza.

L'ex team principal Renault/Lotus e direttore sportivo McLaren ha confermato al quotidiano L'Equipe: "Abbiamo inviato la nostra proposta alla FIA per l'omologazione". Il piano è ormai nella fase finale, dopo le analisi, i confronti con il direttore di gara Michael Maesi e le simulazioni virtuali compiute in questi mesi.

Dal 2018, quando la tappa transalpina è tornata nel calendario al termine di una lunga assenza, al Paul Ricard è stata impiegata la configurazione da 5842 metri, oggi la principale. L'idea per il prossimo giugno è di eliminare la chicane dopo il traguardo, denominata S de Laverriere: "Si andrebbe a creare un altro lungo rettilineo, costringendo le squadre a utilizzare meno carico aerodinamico. Questo aiuterebbe a superare", ha spiegato Boullier.

È invece tramontata l'ipotesi di rimuovere la chicane che "spezza" il famoso rettifilo del Mistral, come sognato da molti appassionati. Boullier, si legge su Autosport, ha sottolineato: "La terremo, se si vogliono i sorpassi servono curve a 90 gradi. Alla fine del rettilineo c'è una curva da percorrere in pieno (la celebre Signes, ndr), lì le possibilità di attaccare sono poche".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar