formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
18 Gen 2017 [13:26]

Gasly al via col team Nakajima
E terzo pilota Red Bull F.1

Massimo Costa

Dalla vittoria nel campionato GP2 alla Super Formula in attesa di debuttare nel Mondiale F.1. Come accaduto lo scorso anno con Stoffel Vandoorne, anche Pierre Gasly prende la via del Giappone in attesa di poter entrare nel team Toro Rosso a pieno titolo. Il francese del programma Junior Red Bull è stato destinato alla Super Formula, categoria molto impegnativa e certamente più probante rispetto alla GP2 per l'esasperato confronto tra i motoristi Honda e Toyota oltre che per la durata delle gare simile a un GP di F.1.

Gasly si legherà al team Nakajima, quindi Honda: "È una grande nuova sfida ed è esattamente ciò che amo. Sarà tutto differente, non ho esperienza con la vettura, con le piste e so che la cultura giapponese, la filosofia e il modo di lavorare sono diversi da ciò cui ero abituato. Seguirò il cammino di Vandoorne prima che lui entrasse in F.1 ed è una nuova avventura da aggiungere al mio curriculum. La Dallara Super Formula è un po' meno potente della Dallara GP2, ma nelle curve è nettamente più veloce grazie all'aerodinamica e questo l'avvicina alle monoposto di F.1. Affronterò la stagione con pochi test e manterrò la mia base in Europa volando in Giappone per le gare. Inoltre, sarò il terzo pilota Red Bull F.1 affiancando al lavoro Daniel Ricciardo e Max Verstappen. Con le nuove vetture ci sarà tanto da imparare".