formula 1

Tensioni tra Congo e Ruanda
Liberty Media invitata a lasciar
perdere il progetto Formula 1

Quando Liberty Media prima e la FIA poi hanno convintamente preso sul serio l'ipotesi di portare il Mondiale F1, in data ...

Leggi »
F4 French

Sono 30 gli iscritti 2025
Al via l'italiano Pirri

Salgono a 30 gli iscritti al campionato francese di Formula 4 2025. Un record per la categoria che negli ultimi due anni è cr...

Leggi »
Euroformula

Shake-down a Varano con BVM
per la nuova Dallara-Tom's

E’ iniziato il nuovo ciclo dell’Euroformula Open, che da quest’anno si rilancia con un nuovo pacchetto tecnico, telaio Dallar...

Leggi »
World Endurance

Jota ha svelato la line-up dei due
equipaggi delle Cadillac V-Series.R

Michele Montesano Sebbene Cadillac e il team Jota avessero annunciato la rosa dei piloti per la stagione 2025 del FIA WEC gi...

Leggi »
Rally

Bertelli salta il Rally di Svezia
per improvvisi impegni lavorativi

Michele Montesano Niente Rally di Svezia per Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin. La coppia italiana, che avrebbe dovuto far...

Leggi »
Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
10 Giu [12:08]

Grazie a Cioci sventola alto il tricolore

Marco Cioci è uno dei protagonisti della pattuglia tricolore alla 24 Ore di Le Mans. Insieme a Piergiuseppe Perazzini e Sean Paul Breslin affronta per la seconda volta la maratona della Sarthe e dopo i tanti guai patiti la scorsa edizione con la Lola Racing Box, quest'anno si è subito preso una bella rivincita con la Ferrari 430 della AF Corse, facendo segnare la pole tra le vetture GTam, risultando così il miglior italiano nelle quattro categorie presenti.

Superati i problemi delle prove libere, trascorse interamente al box per sostituire il motore e il cambio danneggiati da una cruenta uscita di strada di Perazzini, dalle prime ufficiali del mercoledì subito il salto di qualità.
"Dopo i guai del pomeriggio - conferma Cioci - mi sono buttato nelle prime qualifiche un paio di giri per riuscire a far segnare un tempo significativo, poi ho subito lasciato spazio ai miei compagni che avevano bisogno di prender contatto con la pista. Nelle qualifiche del giovedì stesso copione. Uno stint di 3/4 giri nei quali ho fatto segnare la pole e poi ho lasciato spazio a Giuseppe e Sean".

Una bella pole, ma è dalle 15 di sabato che comincia il difficile…
"Eh già - sospira il pilota romano - anche se noi siamo pronti, e guardando le prestazioni dei rivali più vicini siamo davvero molto motivati e fiduciosi sappiamo benissimo che il rivale più pericoloso rimane questo incredibile circuito, che ad ogni curva ti può presentare un conto salatissimo".

Avete già deciso la strategia per la gara?
"Con in tasca il miglior tempo, e consapevoli di avere una vettura performante che ci permetterà di lottare per le prime posizioni, abbiamo deciso di puntare su una strategia d'attacco. Quindi io mi sobbarcherò 12 ore di guida, mentre Perazzini e Breslin dovrebbero rimanere in pista per 6 ore ciascuno. Ovviamente il condizionale è d'obbligo in una gara così lunga e difficile".

Hai notato differenze rispetto alla tua prima partecipazione?
"Una cosa su tutte. L'abbassamento delle prestazioni delle vetture Prototipo ha, in un certo senso, facilitato il lavoro di noi piloti con le GT. Certo, ti arrivano alle spalle sempre fortissimo, ma non in quella maniera brutale come accadeva gli anni passati".

Marco Minghetti