formula 1

Suzuka - Libere 3
Russell avvicina la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesCi sono sempre le due McLaren-Mercedes davanti a tutti a Suzuka. Il terzo turno libero, fermato da...

Leggi »
formula 1

L'incidente di Doohan un suo errore
L'incomprensibile leggerezza di Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE' stato un errore di Jack Doohan a causare il brutale incidente alla curva 1 dopo pochi minut...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 2
Quattro bandiere rosse, McLaren domina

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione libera a Suzuka tormentatissima. Ben quattro bandiere rosse sono state necessarie...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 1
Norris guida il gruppo

Massimo Costa - XPB ImagesAustralia, Cina ed ora Giappone. La F1 rimane nell'estremo est del globo terracqueo per affron...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm Hockenheim - Gara<br>Paffett apre la doppietta Mercedes
29 Apr 2012 [17:54]

Hockenheim - Gara
Paffett apre la doppietta Mercedes

Claudio Pilia

Successo pesantissimo per la Mercedes nel primo round stagionale del DTM, consumatosi sul circuito di Hockenheim. Una doppietta, quella firmata da Gary Paffett e Jamie Green, che ha fatto partire con il piede giusto la Casa delle tre punte, imponendosi con forza su un’Audi uscita con le ossa rotte dal primo confronto e con quasi venti secondi di distacco, per Mattias Ekstrom, sotto la bandiera a scacchi. Una vittoria perfetta, quella del collaudatore della McLaren, iniziata con una doppia infilata alla partenza sulla BMW di Dirk Werner (partito male) e Mike Rockenfeller, sino al sorpasso su Edoardo Mortara alla Mercedes Arena.

Dominio col brivido: la scelta di effettuare la sosta un giro dopo il compagno Green, lo ha rimandato in pista proprio insieme alla seconda guida dell’HWA, con il quale ha ingaggiato un duello fianco-a-fianco per tutto il curvone che porta al tornantino, prendendo quindi la testa della gara e conservandola sino alla fine. A fare da contraltare alla grande prova di forza della Mercedes, però, c’è stata la brutta partenza di campionato dell’Audi, che non è riuscita a capitalizzare il giro perfetto ottenuto da Mattias Ekstrom in qualifica, piazzando proprio lo svedese sul gradino più basso del podio.

Ekstrom, da parte sua, se l’è dovuta vedere nelle fasi iniziali con Green, che lo ha superato alla seconda curva prima del valzer dei pit-stop, chiudendo poi davanti all’altra C-Coupe del sorprendente Christian Vietoris, al suo miglior risultato nel DTM e davanti anche ad un nome pesante come quello di Rockenfeller, che ha privato la BMW di un posto in top-5 nella prima gara della Casa di Monaco di Baviera.
Un esordio, quello della BMW, tutto sommato positivo, sebbene con tutte le difficoltà del caso. A strappare un sorriso, però, non sono stati i grandi ingaggi di quest’inverno Bruno Spengler e Martin Tomczyk, ma l’ex WTCC Andy Priaulx, risultato il più costante ed il più astuto ad evitare incidenti durante la gara.

Contatti e testacoda che, a causa del solito Ralf Schumacher (che non ha perso il vizio di seminare panico in pista), non sono mancati al tornantino a danno di Spengler, vittima - con il compagno di marca Werner e Adrien Tambay (Audi) - di un’inutile staccata del pilota della Mercedes, nelle prime battute. Poco dopo, la penalità è stata ovvia da parte dei commissari, che hanno confermato la colpevolezza del pilota di Kerpen nella carambola, infliggendogli un drive-through.

Non solo Ralf Schumacher, però. Gli stewards, nei 40 giri di gara, si sono “scatenati” con una serie di sanzioni anche per Robert Wickens, reo di aver percorso la pitlane a velocità eccessiva, ed il nostro Edoardo Mortara, a causa di un tamponamento sulla BMW dello statunitense Joey Hand, finito in testacoda al tornante. È stata come una penalità (senza essere però imposta dai giudici) quella di Augusto Farfus al 22esimo giro: il brasiliano è stato al centro di un’incomprensione con il team (non ancora pronto per il pit-stop), che lo ha costretto a percorrere la pitlane ben due volte in due giri. Errori di gioventù…

Domenica 29 aprile 2012, gara

1 - Gary Paffett (Mercedes C-Coupe) - HWA - 40 giri in 1.04'37"615
2 - Jamie Green (Mercedes C-Coupe) - HWA - 4"709
3 - Mattias Ekstrom (Audi A5) - Abt - 19"434
4 - Christian Vietoris (Mercedes C-Coupe) - HWA - 25"774
5 - Mike Rockenfeller (Audi A5) - Phoenix - 27"834
6 - Andy Priaulx (BMW M3) - RBM - 28"435
7 - Ralf Schumacher (Mercedes C-Coupe) - HWA - 39"948
8 - David Coulthard (Mercedes C-Coupe) - Mucke - 43"306
9 - Miguel Molina (Audi A5) - Phoenix - 46"079
10 - Filipe Albuquerque (Audi A5) - Rosberg - 46"614
11 - Edoardo Mortara (Audi A5) - Rosberg - 47"253
12 - Susie Wolff (Mercedes C-Coupe) - Persson - 51"971
13 - Joey Hand (BMW M3) - RMG - 1'08"628
14 - Robert Wickens (Mercedes C-Coupe) - Mucke - 1'09"027
15 - Augusto Farfus (BMW M3) - RBM - 1'09"556
16 - Rahel Frey (Audi A5) - Abt - 1'16"123
17 - Dirk Werner (BMW M3) - Schnitzer - 1 giro
18 - Roberto Mehri (Mercedes C-Coupe) - Persson - 2 giri

Giro più veloce: Jamie Green in 1'34"901

Ritirati
13° giro - Timo Scheider
4° giro - Martin Tomczyk
3° giro - Adrien Tambay
3° giro - Bruno Spengler

Il campionato
1.Paffett 25 punti; 2.Green 18; 3.Ekstrom 15; 4.Vietoris 12; 5.Rockenfeller 10; 6.Priaulx 8; 7.Schumacher 6; 8.Coulthard 4; 9.Molina 2; 10.Albuquerque 1.