formula 1

Suzuka - Libere 3
Russell avvicina la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesCi sono sempre le due McLaren-Mercedes davanti a tutti a Suzuka. Il terzo turno libero, fermato da...

Leggi »
formula 1

L'incidente di Doohan un suo errore
L'incomprensibile leggerezza di Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE' stato un errore di Jack Doohan a causare il brutale incidente alla curva 1 dopo pochi minut...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 2
Quattro bandiere rosse, McLaren domina

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione libera a Suzuka tormentatissima. Ben quattro bandiere rosse sono state necessarie...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 1
Norris guida il gruppo

Massimo Costa - XPB ImagesAustralia, Cina ed ora Giappone. La F1 rimane nell'estremo est del globo terracqueo per affron...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
27 Nov 2008 [16:30]

Il Driver's Trophy diventa Coppa Italia

Il Driver’s Trophy, la serie Club dalla più longeva tradizione nazionale organizzata da oltre vent’anni dal Gruppo Peroni Race, nel 2009 cambia nome e diventa Coppa Italia. Nuovo nome che sottintende a tante interessanti novità che riguarderanno la suddivisione dei Raggruppamenti, gli appuntamenti in calendario, gli autodromi, la struttura dei weekend di gara, i premi. La Coppa Italia 2009 sarà articolata su otto prove tutte disputate sul territorio nazionale. Ad ospitare la rinnovata Serie, sette dei principali autodromi con il debutto di Franciacorta e l’atteso ritorno a Imola e Mugello.

Di primo piano anche gli accostamenti nei weekend di gara con l’appuntamento di Misano in concomitanza con la 6 Ore ETCS in notturna. Insieme alla Serie ETCS così come ai campionati Renault, gli iscritti della Coppa Italia condivideranno il paddock a Vallelunga (in uno dei due appuntamenti previsti), Imola e Mugello. Sono previste gare anche a Magione e Varano. Le gare rimarranno di tipologia sprint della durata massima di trenta minuti così come l’unico turno di qualifica. Il sistema di gara, in particolar modo nei weekend di Franciacorta, Magione, Varano e Vallelunga (quando non in concomitanza con l’ETCS) dovrebbero consentire un programma di gara articolato sulla sola giornata di domenica con la sabato pomeriggio le verifiche sportive e tecniche e le eventuali prove libere.

Sarà invece nuova la suddivisione dei Raggruppamenti che passeranno dagli attuali due a tre prendendo la denominazione di Divisioni. La Prima Divisione del Coppa Italia sarà riservata alle vetture più esclusive, e quindi alle Gt e alle vetture turismo più performanti di cilindrata superiore ai due litri, e alle Super 2.0. La Seconda Divisione comprenderà tutte le vetture di cilindrata pari a due litri e tutte le vetture ex Trofei Monomarca come Rs Cup, Alfa 147 Cup e simili. Per tutte le vetture Gruppi A e N, Formula Racing Start e vetture ex C1 Cup, ci sarà invece la Terza Divisione.

Questa nuova suddivisione, oltre a favorire lo spettacolo e l’equilibrio nelle prestazioni, dovrebbe consentire, a differenza del passato, di avere uno schieramento per ciascuna delle tre divisioni. L’apprezzato sistema dei punteggi premierà sempre le classi più numerose con i migliori di ciascuna divisione che concorreranno a fino anno per il vincitore assoluto del Coppa Italia che sarà eletto in base al numero complessivo di punti raccolti. A tutti i vincitori di Divisione sarà comunque garantita la gratuità delle iscrizioni a ciascuna delle prove del Coppa Italia 2010.

L’iscrizione al campionato, obbligatoria dalla seconda prova disputata, sarà di soli 600 Euro mentre le iscrizioni alle singole gare rispecchieranno ovviamente le tariffe che saranno indicate dalla Csai. Nel segno della continuità e della trasparenza del Coppa Italia sarà anche nominato un Fiduciario Tecnico unico che sarà presente in pista in ciascuna delle otto prove.
gdlracing