Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo in volata per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Rinicella strabilia sul bagnato

Davide AttanasioI piloti italiani sono in forma. In grande forma. Basti vedere, tra gli altri, Emanuele Olivieri nella F4 Mi...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
30 Ott 2021 [10:14]

Imola sostituisce Monza
nel GT World Challenge 2022

Jacopo Rubino

L'apertura 2022 del GT World Challenge Europe rimane in Italia, ma cambia data e sede: anticipata di una settimana, dal 10 al 3 aprile, passando da Monza ad Imola. Una notizia a suo modo storica, perché ad eccezione del 2020 causa pandemia il circuito brianzolo ha sempre ospitato il campionato, compresa la corsa inaugurale del 2011 quando si chiamava Blancpain GT Series.

Il tracciato del Santerno ha accolto il GT World Challenge già due anni fa, sempre con una prova di tipo Endurance, mentre nel 2004 e nel 2005 era stata tappa del vecchio FIA GT. "Siamo stati enormemente impressionati da quando vissuto nel 2020, specialmente perché l'evento fu organizzato con poco preavviso e fra notevoli restrizioni per il Covid", ha commentato il boss della serie, Stephane Ratel. "Quando si è presentata l'opportunità per il 2022, abbiamo lavorato sodo per trasformarla in realtà".

Di recente l'Autodromo "Enzo e Dino Ferrari" è stato inserito anche nel calendario DTM, sempre subentrando a Monza, oltre ad essersi garantito la permanenza nel Mondiale di Formula 1.

Sono stati inoltre anticipati di un giorno i test ufficiali pre-stagione, che si svolgeranno quindi il 7 e 8 marzo, sempre a Le Castellet. Per il resto il calendario è lo stesso già annunciato nelle precedenti settimane, con l'unica altra novità del passaggio di testimone Nurburgring-Hockenheim come location della trasferta in Germania. L'altro round italiano in lista rimane quello di Misano Adriatico, valido per la Sprint Cup, in programma dall'1 al 3 luglio.

Il calendario 2022 del GT World Challenge Europe

3 aprile - Imola (Endurance)
1 maggio - Brands Hatch (Sprint)
15 maggio - Magny-Cours (Sprint)
5 giugno - Le Castellet (Endurance)
19 giugno - Zandvoort (Sprint)
3 luglio - Misano (Sprint)
31 luglio - Spa (Endurance)
4 settembre - Hockenheim (Endurance)
18 settembre - Valencia (Sprint)
2 ottobre - Barcellona (Endurance)
RS RacingLP Racing