formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
8 Lug 2018 [6:38]

Iowa, qualifica: Power imprendibile

Marco Cortesi

Pole position per Will Power nel round dell’IndyCar in Iowa, sul cortissimo ovale da 7/8 di miglio della “corn belt”. Il pilota australiano si è assicurato la seconda partenza al palo consecutiva e tenterà nuovamente di raggiungere il successo su un ovale dopo l’affermazione alla 500 miglia di Indianapolis. Per il team Penske è stata una doppietta, e le vetture motorizzate Chevy hanno mostrato un passo ragguardevole. Josef Newgarden si è infatti piazzato secondo, e solo Ryan Hunter-Reay, con la prima Dallara del team Andretti, si è inserito davanti a Simon Pagenaud a rompere il terzetto del Capitano Roger Penske. Comunque, Power è stato l’unico ad infrangere la barriera delle 182 miglia orarie, girando, sulla media dei due passaggi, a quota 182.035 mph (292.957 kmh).

Quinto posto per Alexander Rossi, che però si è assestato a quota 179 precedendo comunque Scott Dixon. Settimo, all’esordio su un vero short-track, pur con curve ampie e veloci, Robert Wickens, andato a mettersi dietro Ed Jones e Ed Carpenter. La top-10 è stata completata da Takuma Sato. In coda alla graduatoria, molto staccato, Matheus Leist, che è finito a muro nelle prime prove libere e non ha spinto con particolare convinzione.

La griglia di partenza

1. fila
Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 182.391 mph (293.529 kmh)
Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 181.16
2. fila
Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 180.681
Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 180.313
3. fila
Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 179.801
Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 179.526
4. fila
Robert Wickens (Dallara-Honda) - SPM - 178.883
Ed Jones (Dallara-Honda) - Ganassi - 178.72
5. fila
Ed Carpenter (Dallara-Chevy) - Carpenter - 178.717
Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 178.708
6. fila
James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - SPM - 178.478
Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 178.41
7. fila
Tony Kanaan (Dallara-Chevy) - Foyt - 178.008
Zach Veach (Dallara-Honda) - Andretti - 177.809
8. fila
Sebastien Bourdais (Dallara-Honda) - Coyne - 177.681
Gabby Chaves (Dallara-Chevy) - Harding - 176.466
9. fila
Charlie Kimball (Dallara-Chevy) - Carlin - 176.245
Spencer Pigot (Dallara-Chevy) - Carpenter - 175.21
10. fila
Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 174.548
Zachary Claman De Melo (Dallara-Honda) - Coyne - 174.339
11. fila
Max Chilton (Dallara-Chevy) - Carlin - 173.449
Matheus Leist (Dallara-Chevy) - Foyt - 168.724
DALLARAPREMA