formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Shakedown
Rovanperä domina, Hyundai insegue

Michele Montesano Protagonista delle ultime edizioni del FIA ERC, il Rally delle Isole Canarie questo fine settimana farà u...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
4 Ott 2014 [12:26]

Kvyat in un anno alla Red Bull
Via libera per Sainz alla Toro Rosso?

Massimo Costa

Sebastian Vettel passò dalla Toro Rosso alla Red Bull dopo 25 GP di F.1. Era il 2009. Dopo di che, fino al 2013, la coppia Vettel-Webber ha bloccato ogni porta di accesso al team leader di Dieter Mateschitz. Ne hanno pagato le conseguenze Jaime Alguersuari e Sebastien Buemi. Poi, con l'uscita di scena di Webber, un primo sedile si è reso disponibile ed a goderne è stato quest'anno Daniel Ricciardo. L'australiano prima aveva disputato 11 GP con la HRT e 39 con la Toro Rosso. Ma le sorprese non sono finite e con l'annuncio odierno di Vettel, un altro sedile della Red Bull è stato assegnato a un giovane cresciuto nel programma Junior: Daniil Kvyat. Il russo arriverà nel team leader dopo una sola stagione con la Toro Rosso, pari a 19 GP. Kvyat ha saputo della promozione soltanto pochi minuti prima di scendere in pista per il terzo turno libero. Un regalo immenso per lui.

Non si può non sottolineare come Jean-Eric Vergne abbia avuto una doppia incredibile chance per approdare in Red Bull, ma la prima volta è stato sorpassato da Ricciardo, ora sembra comunque fuori dal programma di Marko, come già affermato all'annuncio in Toro Rosso di Max Verstappen. Sarà pronto per correre in un top team il russo Kvyat? I risultati con la Toro Rosso sono stati confortanti anche se l'ex campione GP3 ha mostrato in alcune occasioni di essere "overdrive" commettendo qualche evitabile errore. Ma tutto sommato, Kvyat ha le qualità necessarie (come dimostrato nelle serie inferiori) per compiere il grande salto verso i risultati tanto sognati. La coppia Ricciardo-Kvyat è una grande scommessa per la Red Bull, certamente da applaudire per quanto crede nei suoi piloti.

Coppia inedita alla Red Bull quindi, ma la rivoluzione arriverà anche in Toro Rosso. Come sappiamo, Marko non ha perso tempo nel lanciare in F.1 il 17enne Verstappen, ingaggiato al volo lo scorso agosto benché non sia mai appartenuto al programma Junior. A chi andrà quindi il secondo sedile del team diretto da Franz Tost. Il primo della lista è Carlos Sainz, attualmente a un passo dal divenire campione della World Series Renault 3.5. Sarebbe il primo pilota Red Bull a vincere il titolo nella suddetta categoria, e anche il più giovane. Sainz era stato il grande deluso della scelta Verstappen da parte di Marko perché tutti gli indizi lasciavano intendere che un sedile alla Toro Rosso era per lui. Ora ritorna in gioco.

Dalla Toro Rosso però, non è arrivata alcuna comunicazione in merito. Sainz in pole dunque, ma attenzione alle decisioni improvvise di Marko. Cosa potrebbe estrarre dal cilindro? Magari Antonio Felix Da Costa, silurato giusto un anno fa quando era ormai certo alla Toro Rosso a favore di Kvyat? Ma il portoghese sta vivendo una difficile stagione con la BMW nel DTM e non è più salito su una monoposto nel corso del 2014. Rimarrà Vergne? Difficile. Sarà promosso a sorpresa Pierre Gasly, del programma Junior Red Bull, terzo nella WSR, ma dietro a Sainz? A breve ne sapremo di più, ma la logica vorrebbe il giovane madrileno al fianco di Verstappen nel 2015.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar